Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Car-pooling in Haute-Tarentaise per evitare i tragitti con la propria auto
    Alpi del nord e Rodano

    Car-pooling in Haute-Tarentaise per evitare i tragitti con la propria auto

    Enrico MartialEnrico Martial30 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Car-pooling, Covoiturage (c) CC BY-SA 4.0, Père Igor, Wikimedia Commons
    Car-pooling, Covoiturage (c) CC BY-SA 4.0, Père Igor, Wikimedia Commons

    La Communauté des Communes de la Haute Tarentaise (CCHT), in collaborazione con l’agenzia Écomobilité Savoie Mont-Blanc, ha rafforzato la sua strategia di promozione del car-pooling (covoiturage in francese) con una serie di interventi per sensibilizzare cittadini e lavoratori stagionali. L’obiettivo è di incentivare l’uso dello strumento per una mobilità più sostenibile e accessibile su di un territorio montano dove la dipendenza dall’auto è ancora predominante.

    Funziona e riduce i costi

    Dal mese di ottobre del 2023, l’intero dipartimento della Savoia dispone di un sistema che permette ai passeggeri di viaggiare gratuitamente su tragitti di almeno 5 chilometri, mentre i conducenti ricevono un’indennità tramite l’applicazione BlaBlaCar Daily. Lo strumento digitale è stato presentato durante l’incontro con i residenti dello scorso sabato 14 dicembre al mercato di Bourg-Saint-Maurice, consentendo scambio di opinioni, domande e risposte, ingresso di nuovi utenti.

    Il contributo al conducente è pari a 1,50 euro per passeggero per tutti i viaggi tra i 5 e i 20 chilometri, mentre oltre questa soglia è di 10 centesimi per chilometro e per passeggero fino a un massimo di 5 euro.

    In coincidenza con l’apertura della stagione sciistica a La Rosière, Léa Bertrand, responsabile della mobilità presso la Communauté des Communes de la Haute Tarentaise, ha illustrato i vantaggi anche per i lavoratori stagionali, categoria già incline a servirsi del car-pooling. L’informazione rivolta a questa fascia di popolazione punta a consolidare la pratica e a renderla più accessibile, facilitando così l’adozione di abitudini quotidiane più sostenibili.

    I comprensori sciistici e i grandi datori di lavoro del territorio svolgono un ruolo centrale nella diffusione dello strumento, tanto che la CCHT li ha coinvolti per raggiungere un più ampio numero di utenti.

    Il ruolo economico e ambientale del carpooling

    Nel gennaio del 2023, le agglomerazioni Grand Chambéry e Grand Lac nonché la Communauté de Communes Cœur de Savoie avevano già introdotto un incentivo al car-pooling per gli spostamenti tra i loro tre territori. A seguire anche le Communautés de Communes de la Tarentaise si sono unite al progetto, che beneficia inoltre dell’aiuto del Dipartimento della Savoia e dal “Fonds Vert” nazionale nell’ambito dell’iniziativa “France Nation Verte”.

    Secondo l’agenzia nazionale per la transizione ecologica ADEME, il car-pooling può far risparmiare fino a 2 mila euro l’anno a un lavoratore che percorre 30 chilometri al giorno tra casa e luogo di lavoro. Inoltre, in Francia, dove i trasporti rappresentano il 15% delle emissioni totali di gas serra, il 70% dei tragitti casa-lavoro avviene ancora con veicoli individuali.

    Promuovere il car-pooling, che copre in Francia il 3% della mobilità casa-lavoro, costituisce un’azione complementare ad altre misure di riduzione sia dei costi per le persone che viaggiano sia degli impatti generati.

    Lanciato nel dicembre 2022, il Piano nazionale francese per il car-pooling prevede un investimento pari a 150 milioni di euro l’anno fino al 2027. L’obiettivo è di raggiungere 3 milioni di tragitti quotidiani in tale modalità, ciò che permetterà di evitare fino a 3 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, contribuendo a ridurre l’1% delle emissioni di carbonio entro il 2030.

    LEGGI ANCHE: Come la Francia promuove il car-pooling

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.