Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Molta neve: stazioni di sci francesi al completo per Natale
    Turismo e sport

    Molta neve: stazioni di sci francesi al completo per Natale

    Enrico MartialEnrico Martial7 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Métabief, le 6 janvier 2025, de la naige et du ski - neve e sci (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Métabief, le 6 janvier 2025, de la naige et du ski - neve e sci (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Dopo le vacanze natalizie, e grazie alla neve, le prime analisi delle stazioni di sci francesi rivelano buoni dati di crescita.

    Dopo un periodo segnato dalla scarsità di neve e dalla pandemia, le stazioni sciistiche francesi sembrano aver ritrovato un contesto positivo, che contrasta con le riflessioni un po’ cupe che hanno caratterizzato l’autunno, in particolare sul destino dei villaggi di media montagna. A ciò ha contribuito la neve caduta intorno al 22 dicembre e le condizioni di bel tempo durante le vacanze.

    Turisti in aumento

    Secondo l’Associazione dei sindaci di montagna, il tasso di occupazione è stato dell’85%, e addirittura del 94% durante la seconda settimana di vacanze. Ciò rappresenta un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente per la settimana di Capodanno. Il gruppo Belambra, tra gli altri con hotel a Tignes, Les Menuires, Arc 1800 e 2000 e Praz-sur-Arly, ha registrato un tasso di occupazione di circa il 90%.

    Nelle Hautes-Alpes, il tasso di occupazione è stato in media dell’81%, con un picco del 92% nella settimana di Capodanno. In Savoia, Sainte-Foy-Tarentaise ha registrato un aumento stimato del 25% del numero di visitatori rispetto allo scorso Natale e un incremento di circa il 30% per le scuole di sci.

    In tutte le stazioni

    Anche nelle località più piccole o a minore altitudine i risultati sono stati positivi. A Superdévoluy, 100 km di piste tra Gap e Grenoble, le vacanze di Natale hanno registrato un aumento di oltre il 10% rispetto allo scorso anno. Il tasso di occupazione della località, che si trova tra i 1500 e i 2500 metri, ha raggiunto quasi il 95%.

    A Isola 2000, Auron et Valberg nelle Alpi marittime il tasso di occupazione è stato del 70% nella prima settimana di vacanze e del 95% dopo Capodanno, malgrado non tutte le piste fossero aperte, per esempio solo 17 su 43 a Isola 2000, come riporta Le Figaro.

    La stazione di Notre-Dame-du-Pré, a 1300 metri di altitudine nella Tarentaise, dopo 50 anni di attività aveva deciso di chiudere definitivamente gli impianti di risalita. Tuttavia, anche a causa delle buone condizioni di innevamento, i turisti sono arrivati lo stesso e gli alberghi erano al completo. È stata creata una pista per slittini e si è praticato lo sci alpinismo.

    A Métabief, nel Jura francese, non lontano da Pontarlier e Besançon, e a pochi chilometri dalla Svizzera, il 6 gennaio le piste erano aperte e abbiamo visto subito direttamente un bel po’ di gente, nonostante la temperatura alle partenze fosse di 6 gradi. La stazione è un esempio degli sforzi in corso nelle località di montagna per passare a un modello turistico su quattro stagioni, compatibile con i cambiamenti climatici.

    Gennaio e febbraio in aumento, marzo sotto osservazione

    Per i mesi di gennaio e febbraio, le previsioni nelle Hautes Alpes parlano di un tasso di occupazione superiore al 40% a gennaio e al 62% a febbraio, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.

    D’altra parte, marzo rimane il mese con il minor numero di visitatori. In Francia, le vacanze scolastiche primaverili, quest’anno previste dal 19 aprile al 5 maggio, arrivano alla fine della stagione dello sci. Infine, va notato che alcuni dei clienti di marzo sembrano spostarsi a gennaio, grazie ai prezzi accessibili. Tuttavia, i costi in albergo a marzo possono essere inferiori del 15-20% rispetto a febbraio. Sono inoltre disponibili offerte specifiche da parte di vari operatori.

    Le principali stazioni sciistiche francesi chiuderanno il 26 aprile e alcune il 4 maggio, come Tignes e Val d’Isère, nella alta Tarentaise.

    LEGGI ANCHE: Un maestro di No-Ski e le Alpi in autunno: come cambia l’economia del turismo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.