Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Giornata della Memoria nelle Nostre Alpi
    Alpi del nord e Rodano

    La Giornata della Memoria nelle Nostre Alpi

    Enrico MartialEnrico Martial24 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Détail du Mémorial de la Shoah à Lyon (c) Ville de Lyon
    Détail du Mémorial de la Shoah à Lyon (c) Ville de Lyon

    La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia e Francia. I territori di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Rhône-Alpes e Provenza-Alpi-Costa Azzurra organizzano numerosi eventi che invitano alla riflessione e al ricordo.

    Ne citiamo alcuni che restituiscono il tono diffuso su tutto il territorio di questo momento di ricordo e raccoglimento.

    In Valle d’Aosta e Piemonte

    Ad Aosta, il Comune ha predisposto un programma articolato. Venerdì 24 gennaio, lo scrittore e Youtuber Matteo Rubboli presenterà il suo libro “Polvere nel vento” nel Salone Ducale del Municipio. Domenica 26 gennaio, presso la Biblioteca “Ida Désandré”, si terranno un laboratorio per bambini e una proiezione di cortometraggi selezionati dalla direttrice dell’Aiace VdA, Alessia Gasparella.

    In Piemonte, a Pinerolo, per la Giornata della Memoria, il Comune organizza un corteo commemorativo, la proiezione del film “La zona d’interesse”, e un convegno e una mostra dedicata a Primo Levi. A Borgo San Dalmazzo, il 25 gennaio, si terrà un reading teatrale basato sull’opera di Vasilij Grossman, mentre a Rivalta di Torino, il 27 gennaio, lo spettacolo “Il torto del soldato” accompagnerà un’iniziativa simbolica di accensione di candele sui davanzali.

    A Torino, al Cimitero Monumentale il 27 gennaio si onorano le lapidi dei caduti, inclusi i nomi di 495 ebrei deportati durante la Shoah. Il programma della città per ricordare l’Olocausto è ampio e articolato.

    Tra le mostre torinesi da segnalare vi sono “Giro di posta: Primo Levi, le Germanie e l’Europa” a Palazzo Madama e l’installazione multimediale “Tornare; Mangiare; Raccontare” al Polo del ‘900.

    Diversi eventi riguardano i giovani, con letture, laboratori e proiezioni cinematografiche, come il laboratorio “La Giornata della Memoria spiegata ai più giovani” e l’Opera per bambini “Brundibár” al Teatro Regio di Torino. Si terrà anche una fiaccolata simbolica da Porta Nuova a “Le Nuove”: un percorso per ricordare i deportati partiti da Torino.

    In Svizzera romanda

    Il 27 gennaio 2025, che segna l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, molti edifici pubblici in Svizzera saranno illuminati. Tra questi, la Maison de Ville di Fribourg, Palais Eynard a Ginevra, a La Chaux-de-Fonds la stazione ferroviaria i municipi di Locle, Neuchâtel, Losanna, e piazza Pestalozzi a Yverdon-les-Bains.

    La CICAD Suisse (Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione) organizza dal 27 al 31 gennaio 2025 la proiezione di un film educativo nelle scuole della Svizzera romanda.

    Il 15 e 16 gennaio 2025, Ginevra ha d’altra parte ospitato il primo Congresso mondiale sulle sparizioni forzate, organizzato da vari organismi internazionali e dalle Nazioni Unite per sradicare questa pratica e porre le vittime al centro dell’attenzione e delle iniziative internazionali.

    Un nuovo memoriale a Lione, le attività in Rhône-Alpes

    A Lione, il 26 gennaio, alle ore 10, verrà inaugurato il Memoriale della Shoah “Les rails de la mémoire” in Place Carnot, simbolo delle deportazioni verso Auschwitz.

    La nuova struttura, lunga 12 metri, alta 3 e dal peso complessivo di 100 tonnellate, include 1.173 metri di rotaie. Si tratta di un numero simbolico che richiama i 1.173 chilometri che separano la stazione di Lyon Perrache dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Sulla facciata dell’opera si può leggere: “In memoria dei sei milioni di ebrei vittime della Shoah, di cui un milione e mezzo di bambini (1941-1945). Tra questi, 6.100 provenivano dalla nostra regione”.

    Nell’Ain, non lontano da Ginevra, il 27 gennaio 2025, la Maison d’Izieu ospiterà una cerimonia commemorativa. Dal 1994, il museo-memoriale che accoglie ogni anno circa 36.000 visitatori, tra cui 18.000 studenti, e si è affermato come centro di risorse documentarie sulla Seconda guerra mondiale, dedicato anche alla memoria delle vittime dell’Olocausto.

    A Sciez, che si affaccia sul lago di Ginevra, alla Maison de la mémoire et de la citoyenneté, si potrà visitare una mostra con 30 pannelli, che richiamano in particolare la fase di apertura dei campi di concentramento al momento della liberazione. In Alta Savoia, 1233 persone sono state deportate nei campi di sterminio tra agosto 1942 e giugno 1944.

    A Grenoble il Cinéma Le Méliès ospiterà la proiezione del film La Zona di interesse, che sarà introdotta da Alice Buffet, direttrice del Museo della Resistenza e della Deportazione dell’Isère. Il film racconta la vita apparentemente idilliaca del comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, e di sua moglie Hedwig, con una casa a pochi metri da campo. Il 6 e 7 maggio 2025 al Teatro Municipale di Grenoble vi saranno rappresentazioni teatrali sul significato della memoria e sul ruolo del racconto artistico nella comprensione della storia.

    In Liguria

    Il 26 gennaio, lo storico Marcello Flores ha tenuto un’orazione ufficiale nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova. Intanto il 10 gennaio, l’artista tedesco Gunter Demnig ha già collocato 13 nuove targhe commemorative in diverse località della città per ricordare le vittime della Shoah.

    A Palazzo Tursi, dal 25 gennaio, si può visitare la mostra “Scripta manent. Le leggi razziali attraverso i documenti del Consiglio Comunale di Genova”, che resterà aperta fino all’8 febbraio. Il 28 gennaio a Palazzo Doria Spinola si parlerà del ruolo delle donne ebree, mentre il 14 febbraio Fabrizio Gatti terrà una conferenza sull’antisemitismo contemporaneo.

    A Palazzo Ducale si può vedere la rassegna d’arte contemporanea “Segrete-Tracce di Memoria”, inaugurata il 9 gennaio e occorre anche vegliare ad altri appuntamenti culturali, come la presentazione del libro “Rome, 16 October 1943”, il 26 febbraio prossimo.

    La Provincia di Savona commemorerà la giornata con una seduta straordinaria denominata “Consiglio della Memoria”. L’evento si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 12:00 presso la Sala del Consiglio della Provincia.

    A Varazze, gli eventi dal 24 al 29 gennaio includono presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti commemorativi.

    In Provenza, con un prossimo museo della memoria a Nizza

    A Sainte-Maxime, il Cinéma Le Pagnol ospiterà un cineforum il 27 gennaio, mentre ad Aix-en-Provence, presso il Camp des Milles, si terrà una cerimonia al wagon du souvenir il 27 gennaio alle 10:30.

    A Marsiglia, il Memoriale delle Deportazioni, ai piedi del Fort Saint-Jean, offre un importante spazio di riflessione e memoria sulle politiche di repressione e persecuzione attuate durante la Seconda guerra mondiale e propone il contesto della vicenda di Marsiglia durante il conflitto. Attraverso filmati, testimonianze e mappe, i visitatori potranno anche ritrovare gli eventi tragici del 1943, quando la città fu teatro di rastrellamenti e deportazioni su larga scala.

    A Vitrolles, Il 27 gennaio, il parvis de l’Hôtel de Ville sarà sede delle commemorazioni in occasione della Giornata della memoria dei genocidi e dei crimini contro l’umanità.

    Nizza ospiterà un Museo Memoriale della Shoah, i cui lavori si dovrebbero concludere a dicembre 2025. Si tratta di una struttura importante, su un edificio di 573 m² su due piani, e sarà dedicato alla storia degli ebrei di Nizza durante la Seconda guerra mondiale. Il progetto era approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Nizza nel novembre 2023.

    Venerdì 24 gennaio 2025, al Théâtre Alexandre III di Cannes, andrà in scena lo spettacolo “Matin Brun”, parte delle Théâtralies, in occasione della giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto e alla prevenzione dei genocidi e dei crimini contro l’umanità.

    LEGGI ANCHE: A Modane una mostra sulla Liberazione della Maurienne

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.