Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Due concerti tra patois e jazz a Printemps en musique in Valle d’Aosta
    Cultura

    Due concerti tra patois e jazz a Printemps en musique in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial6 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Deux concerts en printemps en musique
    Deux concerts en Printemps en Musique

    Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 si tengono due nuovi appuntamenti tra patois e jazz della rassegna musicale Printemps en musique, promossa dall’Assessorato dei Beni e Attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

    Le serate, ospitate rispettivamente al Teatro Splendor di Aosta e all’Auditorium di Morgex, presentano progetti che spaziano dalla creazione musicale in patois al repertorio jazz di Charles Mingus.

    Sono eventi separati in due giorni ma la programmazione li unisce in Printemps en musique, in un mondo di cultura che si muove e va avanti, tra tradizione, ricerca e il presente.

    Musica in francoprovenzale al Teatro Splendor

    Il concerto al Teatro Splendor di Aosta in programma per venerdì 6 giugno alle 20.30 si intitola Patoué eun Mezeucca – Téritouéo que boudze é reboudze, se trame é tsandze.

    La serata conclude il 68° Concours de patois Abbé Jean-Baptiste Cerlogne, manifestazione annuale dedicata al francoprovenzale nelle scuole valdostane e dell’area linguistica, con ospiti dal Piemonte.

    Il collettivo Patoué eun Mezeucca, attivo nella creazione musicale in patois, presenta un progetto centrato sulla relazione tra territorio e identità linguistica: Resté é boudzé, abitare e nominare lo spazio, restare e muoversi è il tema attorno a cui ruota la performance, articolata in brani originali e rielaborazioni. L’ensemble coinvolge diversi musicisti locali e si caratterizza per l’uso di testi in francoprovenzale, con forme musicali contemporanee.

    View this post on Instagram

    A post shared by Patoué eun Mezeucca (@pem_vda)

    Charles Mingus con la SFOM Jazz Orchestra

    Sabato 7 giugno alle 20.30, all’auditorium di Morgex, la SFOM – Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale propone un omaggio a Charles Mingus con il concerto SFOM Jazz Orchestra plays Mingus. La SFOM Jazz Orchestra è una formazione composta da giovani musicisti della Scuola di formazione musicale regionale (SFOM) impegnati in un percorso di ricerca sul linguaggio jazz.

    L’esecuzione include brani tratti dal repertorio di Mingus, contrabbassista e compositore statunitense noto per il suo stile anticonvenzionale e la mescolanza tra jazz, gospel e blues.

    La direzione musicale è affidata a Christian Thoma, coordinatore dei progetti orchestrali SFOM, che guiderà la performance con tecniche di conduction – modalità di direzione gestuale che consente ampio spazio all’improvvisazione.

    Alla serata partecipa anche Carlo Actis Dato, sassofonista torinese attivo nella scena del jazz europeo sin dagli anni Ottanta, noto per le sue collaborazioni internazionali e per un approccio performativo che fonde improvvisazione, teatralità e sonorità globali. L’apertura del concerto sarà curata dalla Street Band della SFOM, diretta da Remy Vayr Piova.

    Image

    LEGGI ANCHE:

    Concours Cerlogne 2025 ad Aosta : 1300 bambini e il patois francoprovenzale

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    Aosta Città alpine Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.