Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” ai Musei Reali di Torino
    Cultura

    “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” ai Musei Reali di Torino

    Stella OlivettiStella Olivetti25 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mostra dedicata a Cleopatra, L’exposition dédiée à Cléopâtre (c) Musei Reali di Torino
    La mostra dedicata a Cleopatra, L’exposition dédiée à Cléopâtre (c) Musei Reali di Torino

    Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025, presso i Musei Reali di Torino si racconta la più famosa regina d’Egitto, Cleopatra. La sovrana non è stata solo una delle figure femminili più conosciute della storia antica: la sua vita ha da sempre esercitato una forte fascinazione sulle varie generazioni permettendo il suo innalzamento a vero e proprio mito.

    Al centro dell’esposizione, curata da Annamaria Bava ed Elisa Panero, non vi è solo la figura di Cleopatra con relativi approfondimenti storici legati alla sua vita e al suo tempo ma vi si propone anche un’analisi del suo personaggio nel contesto moderno e contemporaneo con riferimenti alla storia dell’arte e alla cultura pop.

    La mostra (c) Musei Reali di Torino
    La mostra (c) Musei Reali di Torino

    La mostra a Torino e il ruolo di Cleopatra nella storia

    L’esposizione “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” si compone di 
    cinque aree tematiche che ripercorrono cronologicamente l’evoluzione del personaggio della regina egizia nell’arco di 2 mila anni. Si inizia contestualizzando la figura dell’ultima sovrana della dinastia tolemaica, Cleopatra VII (51-30 a.C.), che regnò nel momento in cui l’Egitto rivestiva un ruolo di primo piano nelle dinamiche commerciali e culturali del Mediterraneo. 

    Al suo legame politico ma anche sentimentale con Roma è dedicata un’intera sezione, “Cleopatra: la regina che sfidò Roma”, che pone l’accento sul ruolo rilevante giocato dalla faraona sugli eventi che segnarono la fine della Repubblica romana nonché sui suoi rapporti con Giulio Cesare e Marco Antonio.

    La mostra (c) Musei Reali di Torino
    La mostra (c) Musei Reali di Torino

    Cleopatra: da regina a mito e icona pop

    Le sezioni successive della mostra in corso ai Musei Reali di Torino analizzano l’innalzamento a figura mitologica di Cleopatra partendo da quando era ancora in vita per arrivare all’epoca contemporanea. 

    Degne di nota sono le rappresentazioni artistiche che dal Rinascimento passano per l’Ottocento e che contano opere di pregio come un’incisione di Marcantonio Raimondi realizzata in collaborazione con Raffaello. Tra queste anche il dipinto di Giovanni Giacomo Sementi della prima metà del Seicento proveniente dalle collezioni del principe Eugenio di Savoia.

    Si arriva poi, nella sezione finale, alle raffigurazioni della sovrana in versione pop nel mondo del cinema, della letteratura, della fotografia, della musica ma anche dei giochi (da tavolo e non), che le permettono di apparire su locandine, copertine di dischi e anche film divenuti cult.

    Vi sono infatti opere entrate nella storia della settima arte e che permettono di scorgere la faraona sul grande schermo in pellicole come “Cleopatra” (Joseph Mankiewicz, 1963), che la vede impersonata dall’attrice Elizabeth Taylor, e nel più recente “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra” (Alain Chabat, 2002), dove spetta all’attrice Monica Bellucci vestire i panni della sovrana in un film che ricorda la presenza della sua figura nella serie di fumetti francesi “Astérix” di René Goscinny e Albert Uderzo.

    La mostra (c) Musei Reali di Torino
    La mostra (c) Musei Reali di Torino

    Informazioni pratiche

    È possibile visitare la mostra dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025, tutti i giorni escluso il mercoledì. L’orario di apertura va dalle 9 alle 19, la biglietteria chiude alle 18.

    L’ingresso è compreso nel biglietto dei Musei Reali di Torio, con acceso presso Piazzetta Reale 1, e, oltre alla mostra, include la possibilità di visitare lo Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini. Il costo è di 15,00 euro ma sono previste varie riduzioni, tra cui quella riservata ai giovani dai 18 ai 25 che prevede un prezzo di 2,00 euro, e vi sono alcune gratuità fruibili dai minori di 18 anni e non solo. 

    Si ricordano gli ingressi gratuiti della prima domenica di ogni mese (prenotazione obbligatoria e disponibilità dei biglietti online dal mercoledì precedente) e dell’8 marzo per tutte le donne, in occasione della “Giornata internazionale della donna”.

    LEGGI ANCHE: “Giorgio de Chirico: 1924” in mostra a Torino fino al 2 marzo

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.