Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Frana in Tarentaise: traffico difficile per l’accesso alle stazioni di sci
    Alpi del nord e Rodano

    Frana in Tarentaise: traffico difficile per l’accesso alle stazioni di sci

    Enrico MartialEnrico Martial3 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La frana sulla RN 90 della Tarentaise, L’éboulement sur la RN 90 de la Tarentaise (c) X, Département de la Savoie
    La frana sulla RN 90 della Tarentaise, L’éboulement sur la RN 90 de la Tarentaise (c) X, Département de la Savoie

    La strada nazionale RN 90, fondamentale per l’accesso alle stazioni sciistiche della Tarentaise, in Savoia, non sarà riaperta in tempo per il prossimo fine settimana.

    Il traffico rimane deviato su una sola carreggiata nella zona di Ponserand, dopo l’imponente frana avvenuta sabato 1° febbraio. Nonostante i disagi, il prefetto della Savoia François Ravier ha rassicurato indicando che non vi è motivo di annullare le vacanze. I disagi però sono evidenti.

    I massi caduti sulla strada nazionale prima di Moutiers, in Tarentaise

    Sabato 1° febbraio, proprio nel giorno di cambio settimanale nelle stazioni turistiche, tre grandi blocchi di roccia, per un totale di 50 metri cubi, sono precipitati dalla falesia nelle gole di Ponserand, poco prima di Moûtiers, nella carreggiata in salita, superando le protezioni che erano state rafforzate proprio di recente.

    Un masso ha colpito una vettura sul cofano, e l’occupante ha riportato ferite leggere.

    La RN 90 verso le valli e le stazioni invernali si è quindi bloccata. Dopo qualche ora, il traffico si è sviluppato in doppia corsia sulla via in discesa verso Albertville, nel tunnel del Ponserand. Ormai l’intasamento era colossale, e in serata occorrevano sei ore per percorrere i 23 chilometri tra Albertville e Moûtiers.

    Per gestire l’emergenza, le autorità hanno attivato centri di accoglienza temporanea a Moûtiers, Albertville, Montmélian e Aix-les-Bains, in particolare per i turisti inglesi arrivati all’aeroporto di Chambéry. Nel complesso sono state ospitate 1500 persone.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Lo scenario delle vacanze invernali e i casi analoghi

    Carte De L'éboulement En Tarentaise (c) Nos Alpes Sur Osm
    Localizzazione della frana in Tarentaise (c) Openstreetmap

    La prossima settimana, dall’8 febbraio, iniziano le vacanze invernali per le scuole nelle diverse zone in cui è suddivisa la Francia, con il conseguente traffico veicolare. Ci si attende un numero di auto compreso tra le 35.000 e le 40.000, che il doppio senso nella zona di Ponserand difficilmente riuscirà ad assorbire.

    Il ripristino della carreggiata non ha tempi certi. Un primo sopralluogo ha rivelato l’esistenza di materiale instabile, che ha prodotto poi un primo intervento di una squadra per i lavori in parete (i cordistes) che ha fatto scendere ulteriori 10 metri cubi di rocce, in aggiunta quindi ai circa 50 metri cubi già caduti il 1° febbraio.

    La frana richiama altre situazioni critiche che si sono sviluppate di recente. A Cogne, in Valle d’Aosta l’inondazione del 30 giugno 2024 ha completamente interrotto l’unica strada di accesso, e il ripristino è avvenuto in soli 21 giorni, un mezzo miracolo. Analoga situazione di interruzione prolungata è avvenuta a Macugnaga.

    La frana di La Praz, in Maurienne del 27 agosto 2023 ha invece bloccato la linea ferroviaria italo-francese del Moncenisio /Fréjus, che riaprirà solo a fine marzo 2025 con la ripresa del traffico i primi di aprile. In Maurienne lo scenario è analogo: una frana che richiede la messa in sicurezza della parete prima di consentire di nuovo la circolazione.

    Ci vuole un nuovo tunnel

    Sono da registrare due reazioni principali. Il presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard, con un comunicato, ha tra l’altro richiamato la necessità di realizzare un tunnel anche per la corsia che è rimasta esposta alla frana. Il deputato Vincent Rolland, eletto nella circoscrizione interessata, ha ricordato che le prime discussioni con l’amministrazione centrale per la realizzazione del tunnel risalgono ai primi anni 2000.

    La Tarentaise e la RN 90 distribuiscono l’accesso a stazioni turistiche di primo livello, molte conosciute a livello globale: La Plagne, Les Arcs, Bourg-Saint-Maurice, La Rosière, Tignes, Val-d’Isère, Méribel, Les Ménuires, Val Thorens, Courchevel, Peisey-Vallandry, Champagny-en-Vanoise et Pralognan-en-Vanoise.

    Un intervento risolutore, che riguarda appunto la realizzazione di un tunnel, sarà da considerare anche nel quadro delle prossime Olimpiadi invernali del 2030 in Francia, in cui le stazioni della Tarentaise partecipano con numerose discipline.

    LEGGI ANCHE: Dentro al cantiere della frana sulla ferrovia in Maurienne

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.