Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cooperazione transfrontaliera tra Francia e Svizzera punta sulla mobilità
    Politica

    La cooperazione transfrontaliera tra Francia e Svizzera punta sulla mobilità

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Grand Genève, fulcro di cooperazione transfrontaliera tra Francia-Svizzera; Le Grand Genève, centre de coopération transfrontalière France-Suisse (c) CC BY-SA 3.0, Gzzz, Wikimedia Commons
    Il Grand Genève, fulcro di cooperazione transfrontaliera tra Francia-Svizzera; Le Grand Genève, centre de coopération transfrontalière France-Suisse (c) CC BY-SA 3.0, Gzzz, Wikimedia Commons

    La cooperazione transfrontaliera tra Francia e Svizzera in generale nonché tra Auvergne-Rhône-Alpes e Alpi svizzere in particolare mira sempre di più a una implementazione della mobilità di confine. Proprio gli spostamenti da un territorio all’altro sono stati tra le tematiche toccate durante la visita istituzionale di una delegazione della Région Auvergne-Rhône-Alpes tra Ginevra e Vaud dello scorso lunedì 13 gennaio.

    La visita istituzionale

    In rappresentanza della Région Auvergne-Rhône-Alpes durante la visita istituzionale in Svizzera vi erano il presidente Fabrice Pannekoucke e il vice-presidente delegato alla Mobilità Frédéric Aguilera. Presenti anche Ségolène Guichard, consigliera regionale delegata alle Formazioni sanitarie e sociali, e Delphine Joly, direttrice generale dei servizi.

    Una delle prime tappe era l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), seguita poi da due sessioni con i rappresentanti del Cantone di Ginevra e il Canton Vaud concernenti proprio la cooperazione transfrontaliera Francia-Svizzera. Queste hanno riguardato differenti tematiche tra cui il progetto di un club olimpico informale a Losanna e iniziative legate alla formazione, all’attrazione e alla fidelizzazione del personale sanitario.

    Più nel dettaglio, con il Cantone di Ginevra la discussione ha toccato l’importanza di rivitalizzare la linea Lione-Ginevra, riabilitare alcune tratte ferroviarie locali e sviluppare cantieri come il collegamento Léman Express dal CERN a Chambéry o a Torino. Quanto al Canton Vaud, gli eletti hanno convenuto dei nuovi traghetti che attraversano il Lago di Ginevra tra Évian-les-Bains (Alta Savoia) e Ouchy (Canton Vaud) e prossimamente in partenza da Thonon-les-Bains (Alta Savoia). 

    I programmi di cooperazione Francia-Svizzera

    La cooperazione transfrontaliera tra Auvergne-Rhône-Alpes e Cantoni di Ginevra e Vaud si sviluppa attraverso una serie di iniziative culminanti nel programma europeo Interreg Francia-Svizzera. Ma ancora più antico è il Comité régional franco-valdo-genevois(CRFG), istituito nel 1973 e co-presieduto dal prefetto della Regione Auvergne-Rhône-Alpes e dal presidente del Conseil d’État genevois.

    È per contro attivo sin dal 1987 il Conseil du Léman, che funge da spazio di incontro e di azione per gli attori dei Dipartimenti dell’Ain, dell’Alta Savoia e dei Cantoni di Ginevra, Vaud e del Vallese affacciati sul Lago di Ginevra. Hanno ancora luogo dal 2024 le “Rencontres économiques Auvergne-Rhône-Alpes-Genève”, evento che riunisce imprese e autorità di ambedue i lati della frontiera in programma nella primavera a Lione.

    Senza dimenticare la natura di metropoli transfrontaliera del Grand Genève, i cui partner (Cantone di Ginevra, Genevois francese e Distretto di Nyon) collaborano nei settori della transizione ecologica, della mobilità e dell’ammodernamento territoriale.

    LEGGI ANCHE: Cooperazione transfrontaliera tra Belfort francese e Jura svizzero: chiusura bando

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.