Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Liguria verso l’intelligenza artificiale in ospedale
    Sanità

    La Liguria verso l’intelligenza artificiale in ospedale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’intelligenza artificiale per le liste di attesa in Liguria; L'intelligence artificielle pour les listes d'attente en Ligurie
    L’intelligenza artificiale per le liste di attesa in Liguria; L'intelligence artificielle pour les listes d'attente en Ligurie

    A decorrere dalla fine del 2026, ospedali e strutture sanitarie della Liguria avvieranno alcune sperimentazioni dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la riduzione delle liste di attesa. Il tutto nell’ambito del progetto regionale “#Reg4IA”, selezionato dal dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri come pilota nazionale e finanziato per 6,5 milioni di euro.

    L’iniziativa

    La Liguria è la Regione capofila della nuova iniziativa di utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le liste di attesa di ambito sanitario nonché Regione pilota per azioni poi replicate su scala nazionale. Gli altri partecipanti sono la Regione Piemonte nello spazio delle Nostre Alpi, le Regioni Sicilia, Lazio, Calabria, Molise, Basilicata e la Provincia autonoma di Trento.

    Le attività operative saranno avviate già nei prossimi mesi, mentre l’intero progetto dovrà essere completato da bando ministeriale entro la fine del 2026. Lo scopo ultimo è quello di esplorare le potenzialità della digitalizzazione per lo smaltimento delle prenotazioni ospedaliere arretrate.

    Più nello specifico, l’IA sarà fruita per analizzare una quantità più vasta di dati rispetto ai normali strumenti in dotazione al sistema nonché per personalizzare l’esperienza dei pazienti andando così a creare percorsi di cura ad hoc. In aggiunta, potrà essere sfruttata anche per le mansioni amministrative che si ripetono in maniera sistematica, sgravando i medici da un carico di lavoro supplementare e focalizzandoli così sull’assistenza del malato.

    Sanità e non soltanto

    Accanto al contesto ospedaliero, in Liguria l’intelligenza artificiale sarà usata anche per l’analisi dei flussi turistici tramite una quota minore dello stanziamento statale allocato alla Regione. Gli altri progetti finanziati concernono per contro dati ambientali e mobilità sostenibile (Lombardia, 5 milioni di euro), pubblica amministrazione (Puglia, 4,6 milioni di euro) e sicurezza del territorio e connessione 5G (Toscana, 3,6 milioni di euro).

    Poco lontano, in Piemonte, sono ugualmente in corso diverse iniziative che impiegano l’IA nel settore pubblico, per esempio il monitoraggio tramite algoritmi sofisticati dei flussi di traffico urbano e di trasporto pubblico. Nell’autunno del 2023, inoltre, il Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) ha dato vita a Camilla, entità digitale basata sull’intelligenza artificiale generativa che nel prossimo periodo potrebbe divenire una autentica assistente presso gli uffici comunali e regionali.

    L’intelligenza artificiale oltre la Liguria

    Nel più ampio contesto alpino ed europeo, diverse sono le realtà oltre la sola Liguria dove l’intelligenza artificiale viene sfruttata nel comparto sanitario in generale e nella gestione delle liste di attesa in particolare.

    Per esempio la rete degli Hôpitaux de Paris ha avviato progetti pilota per l’implementazione di algoritmi di IA finalizzati all’analisi delle immagini mediche e alla diagnosi precoce. Il Centro Ospedaliero Universitario di Lille (Alta Francia) si serve invece di sistemi predittivi per la gestione dei flussi e l’allocazione delle risorse disponibili.

    In Svizzera, ancora, l’Ospedale universitario di Zurigo è coinvolto in iniziative sperimentali che integrano l’intelligenza artificiale per il supporto decisionale clinico da parte dei medici. Anche il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV) di Losanna ha allo studio sistemi predittivi orientati ai dati clinici e al conseguente supporto alle decisioni terapeutiche.

    È inoltre attivo tra i dipartimenti di Ain e Alta Savoia e il Cantone di Ginevra il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 “Trial Match 2”, volto a utilizzare l’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche.

    LEGGI ANCHE: L’intelligenza artificiale al World AI Cannes Festival 2025

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.