Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Chamonix una cabinovia che si adatta al ghiacciaio
    Infrastrutture

    A Chamonix una cabinovia che si adatta al ghiacciaio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La nuova cabinovia di Chamonix, La nouvelle télécabine de Chamonix (c) CC BY-SA 4.0, Rémih, Wikimedia Commons
    La nuova cabinovia di Chamonix, La nouvelle télécabine de Chamonix (c) CC BY-SA 4.0, Rémih, Wikimedia Commons

    È stata inaugurata lo scorso martedì 18 febbraio dopo un anno di funzionamento la cabinovia della Mer de Glace, sito turistico e sportivo di Chamonix-Mont-Blanc. Il progetto, avviato nel 2015 dal Comune della località alto-savoiarda, si inserisce in un programma più ampio di riqualificazione del sito del Montenvers.

    Una sfida tecnica

    La realizzazione della nuova cabinovia di Chamonix ha richiesto un investimento complessivo pari a 25,15 milioni di euro, di cui 6,5 milioni di euro del Dipartimento dell’Alta Savoia. Inoltre, essa ha comportato notevoli sfide dal punto di vista tecnico dovute alla conformazione del territorio, riuscendo però una volta completata a favorire l’accessibilità al sito, alle strutture che lo costellano e al suo patrimonio naturale.

    La costruzione non ha tuttavia potuto ignorare il drammatico impatto che il riscaldamento globale sta avendo sulla Mer de Glace, che negli ultimi due anni è arrivato a perdere circa 30 metri di spessore. Il nuovo impianto è dunque pensato per adattarsi alla sua evoluzione e possiede una struttura reversibile che possa essere smantellata se necessario.

    La cabinovia (c) CC BY-SA 3.0, Mateus2019, Wikimedia Commons
    La cabinovia (c) CC BY-SA 3.0, Mateus2019, Wikimedia Commons

    L’inaugurazione della cabinovia di Chamonix

    L’inaugurazione tardiva della cabinovia di Chamonix si è svolta alla presenza di diverse autorità del Consiglio dipartimentale, tra cui il primo vicepresidente Nicolas Rubin e il vicepresidente Lionel Tardy. Presenti anche la consigliera Aurore Termoz, la presidente della quarta commissione Odile Mauris, il presidente della terza commissione Daniel Déplante e il consigliere David Ratsimba.

    Il suo slittamento a un anno dall’entrata in funzione è dovuto sia ad alcune tensioni tra i gestori del servizio sia alla conclusione soltanto nell’autunno scorso dei lavori di rifinitura. Inoltre, durante la mattinata i partecipanti hanno ricordato il decesso datato 27 luglio del 2022 di due operai impegnati nell’installazione di un impianto all’interno del cantiere.

    La cabinovia (c) CC BY-SA 3.0, Mateus2019, Wikimedia Commons
    La cabinovia (c) CC BY-SA 3.0, Mateus2019, Wikimedia Commons

    La Mer de Glace

    Come accennato, tale progetto fa capo al più generale programma di riqualificazione dell’area del Montenvers, volto a semplificare la connessione tra la stazione ferroviaria di Montenvers e la Mer de Glace. Letteralmente “Mare di Ghiaccio”, questa si estende sul versante settentrionale del massiccio del Monte Bianco a una altitudine di circa 4.100 metri ma è stato soggetto negli anni a un progressivo ritiro a causa del cambiamento climatico.

    Il ghiacciaio resta a oggi un importante punto turistico della zona anche grazie alla presenza della storica ferrovia a cremagliera Chamonix-Montenvers, che accompagna i visitatori sino alla stazione di Montenvers a 1.913 metri. Tra le principali attrazioni presenti in quota figurano la Grotte de Glace, grotta di ghiaccio scavata ogni anno nel fianco del ghiacciaio sin dal 1946, e il Glaciorium, spazio interattivo e didattico circa le trasformazioni del ghiacciaio.

    LEGGI ANCHE: Una nuova funivia a Les Deux-Alpes, nell’Isère

    Chamonix-Mont-Blanc Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.