Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Napoleone e il Forte di Bard, la salita al Colle /1
    Racconti

    Napoleone e il Forte di Bard, la salita al Colle /1

    Jacques MartinetJacques Martinet28 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le capitaine de Napoléon vers le Grand-Saint-Bernard - Il capitano di Napoleone verso il Gran San Bernardo (c) Nos Alpes IA
    Le capitaine de Napoléon vers le Grand-Saint-Bernard - Il capitano di Napoleone verso il Gran San Bernardo (c) Nos Alpes IA

    Racconto in quattro parti di Jacques Martinet. Qui si parla del “capitano” Napoleone, della salita da Bourg-Saint-Pierre e del Gran San Bernardo


    Il villaggio di Bourg-Saint-Pierre è ancora scosso dal passaggio de l’Armée de Réserve francese. Non sono molti i giorni trascorsi da quando quell’esercito composto da 50.000 soldati, 5000 cavalli, 500 bovini, 40 cannoni e 6 obici ha attraversato il piccolo borgo per prepararsi a superare il Colle del Gran San Bernardo. In poco più di una settimana, con un numero di cinque mila soldati al giorno l’Armée passa dal borgo per giungere al colle. Non c’è abitante che non abbia aiutato e scambiato qualche parola con i soldati, non c’è dimora che non abbia subito il loro passaggio venendo privata di coperte, viveri e numerose bottiglie di vino.

    Non tutti però hanno già attraversato il colle per iniziare la seconda campagna d’Italia. Un illustre drappello di 20 uomini composto da generali, il consigliere di Stato Jacques Defermon, il Primo Console di Francia e il suo segretario Louis Antoine Fauvelet de Bourrienne vengono accolti con ospitalità e devozione. Dopo aver riposato, all’alba del 20 maggio, si mettono in marcia per attraversare il colle.

    Il tempo si abbatte con la stessa ferocia dei soldati su Bourg-Saint-Pierre, le strade sono ormai un misto di neve e fango dopo il passaggio di tanti piedi, zampe, e dalle tonnellate di ferro e piombo dei cannoni trascinati. La neve cala senza sosta e il vento soffia prepotente ma l’ultima nobile parte dell’Armée si mette in marcia, nonostante la bufera.

    Ad attenderli alla fine del piccolo borgo, dove la strada inizia timidamente a salire e a diventare stretta e impervia c’è la loro guida, con al guinzaglio un grosso mulo. Pierre Nicolas Dorsaz è la guida più esperta del piccolo comune del Vallese, è lui ad avere il prestigioso compito di scortare l’ultima parte dell’esercito francese ma lui di guerre ed eserciti ne sa ben poco, anzi proprio nulla. È stato obbligato per punizione a scortare la parte più importante dell’esercito dell’Armèe poiché ha nascosto ai soldati i pochi viveri che possiede e persino le sue bestie.

    Quando vede arrivare i 20 soldati intuisce, dall’atteggiamento che gli riservano gli altri, che uno di loro dev’essere il più importante. “Sarà lui il capitano”, pensa Pierre.

    – Chi è che sale sul mulo? Ruggisce la guida.

    Un giovane uomo si fa avanti. Il primo Console di Francia è di bassa statura, dal volto glabro e severo, con un grosso cappello nero a mezzaluna ad accentuarne la figura, distinguendola da tutti gli altri. Senza commentare sale con agilità sulla groppa del mulo. L’animale è inquieto e inizia ad agitarsi ma Pierre sferra con le sue possenti e rovinate mani un pugno proprio sul muso dell’animale e questo si tranquillizza.

    – Capitano questo mulo qua è un po’ come il tempo di oggi.

    L’uomo sul mulo è sbilanciato ma cerca di mostrarsi solenne, si regge al collo dell’animale e non guarda nemmeno in faccia la sua guida. Bourienne, il segretario del Console, chiede a Pierre di sbrigarsi, di non fare tante chiacchiere, e gli ricorda con tono audace che quello appena salito sul mulo non è un capitano, ma il Primo Console di Francia.

    Si addentrano nel Colle del Gran San Bernardo e la neve aumenta, il freddo è glaciale e il vento soffia incessante. La fatica si impadronisce di tutti gli uomini ma non del mulo che avanza a testa bassa con il “capitano” in groppa mentre Pierre lo tiene al guinzaglio.

    Pierre conosce bene quelle strade, riuscirebbe a orientarsi anche a occhi chiusi e la tempesta non lo spaventa né tantomeno la fatica ma vede i francesi provati e chiede all’uomo se vogliono fermarsi, ma questo non risponde. Continuano la loro marcia e il tempo peggiora. La pendenza è vertiginosa e la strada rovinata dal passaggio dell’esercito.

    Si avverte un suono sordo, lontano. La guida istintivamente alza lo sguardo. Un istante dopo, un boato squarcia l’aria: è una valanga, la neve si stacca dal pendio e precipita giù, sollevando una nuvola bianca. Il mulo sussulta, si sbilancia pericolosamente verso il precipizio.

    L’uomo in groppa vacilla, sta per cadere. Pierre non esita: strattona il guinzaglio con forza, riportando l’animale in carreggiata.

    – Grazie.

    – Non abbiate paura Capitano, volevo dire… non ricordo come devo chiamarla chiedo scusa.

    – Comandante! State bene? Fermiamoci la bufera è troppo forte non potete rischiare la vita. Dice Bourienne avvicinandosi al Console.

    L’uomo alza un braccio e tutti si fermano, anche il mulo. Scende dalla groppa dell’animale e acconsente alla pausa, poi si avvicina alla sua guida.

    – Come fate a orientarvi?

    – È il mio lavoro Capitano io sono una guida, mi pagano una miseria, però mi piace. E a voi piace fare la guerra?

    L’uomo ammicca un sorriso.

    – A me piace vincere le guerre, non combatterle.

    – Non avrete problemi a vincere con tutti quei soldati e quell’arsenale.

    – I problemi ci sono sempre, non abbiamo delle carte geografiche attendibili, per questo lei è qui con noi. Dobbiamo attraversare velocemente la stretta valle e arrivare nella pianura dove avendo campo aperto potremmo fronteggiare meglio gli austriaci e riprendere quello che già abbiamo conquistato. Li coglieremo alle spalle, siamo più numerosi ma dobbiamo essere rapidi e silenziosi.

    Quello che Pierre chiama “capitano” si rivolge più a se stesso che a lui che nemmeno capisce a fondo il suo discorso.

    – Sapete il fatto vostro capitano e io so il mio su questi sentieri, saremo rapidi.

    La Salita Dell'armata Di Napoleone Al Colle Del Gran San Bernardo

    LEGGI TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO SU NAPOLEONE

    LEGGI ANCHE: JOSEPH-ALPHONSE FARINET RACCONTATO DA JACQUES MARTINET

    Aosta Featured Napoleone e il Forte di Bard Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.