Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Elezioni in Vallese: affluenza in calo e qualche aggiustamento
    Politica

    Elezioni in Vallese: affluenza in calo e qualche aggiustamento

    Enrico MartialEnrico Martial3 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le drapeau du Valais (c) CC BY SA 4_0 Hyppolyte de Saint-Rambert Wikimedia Commons
    Le drapeau du Valais (c) CC BY SA 4_0 Hyppolyte de Saint-Rambert Wikimedia Commons

    Domenica 2 marzo si sono svolte le elezioni per il governo e l’assemblea legislativa del Canton Vallese.

    L’affluenza alle urne è stata del 45,57%, in netto calo rispetto al 60,84% del 2021. L’affluenza è stata maggiore nell’Alto Vallese (53,68%) rispetto al Vallese centrale (45,68%) e al Basso Vallese (39,53%).

    Il nuovo Consiglio di Stato

    Il governo vallesano, composto da cinque membri, sarà composto da tre membri in carica: Christophe Darbellay (Centro), Mathias Reynard (PS) e Franz Ruppen (UDC).

    Due nuovi membri, Franziska Biner (Centro) e Stéphane Ganzer (PLR), entreranno nell’esecutivo, sostituendo Frédéric Favre (PLR) e Roberto Schmidt (Centro). Nonostante questi cambiamenti, la spaccatura politica del precedente Consiglio rimane invariata.

    Franziska Biner, nativa di Zermatt, ha ottenuto un ottimo risultato al primo turno, ottenendo 51.149 voti, davanti a Christophe Darbellay (41.379 voti). Ha battuto anche gli altri membri eletti del Consiglio di Stato: Mathias Reynard (41.368 voti), Franz Ruppen (37.341 voti) e Stéphane Ganzer (32.692 voti).

    Il candidato dei Verdi Emmanuel Revaz, sesto con 19.540 voti, si è ritirato dal secondo turno domenica sera. Aveva tempo fino a martedì 4 marzo per decidere se continuare la sua candidatura.

    Un Gran Consiglio con aggiustamenti

    In Vallese, il primo partito rimane il Centre.

    Le elezioni del Gran Consiglio, l’Assemblea vallesana, hanno comportato una relativa sconfitta per i Verdi. Hanno perso infatti i cinque seggi conquistati nel 2021, in particolare nei distretti di Sion, Brig, Monthey e Sierre, e non hanno più rappresentanti nell’Alto Vallese. Ora hanno otto deputati, e conservano comunque una voce politica.

    Grand Conseil Du Valais Apr S Les Lections Du 2 Mars 2025

    L’UDC (destra) ha ottenuto quattro seggi supplementari nei distretti di Martigny, Sion, Sierre e Visp. Il Centre ha guadagnato due seggi, in particolare a Brigue, Monthey e Sion, ma ne ha perso uno a Visp.

    Il Partito socialista (PS) ha guadagnato un seggio a Monthey e ne ha perso uno a Martigny. Il PLR (liberali-radicali) ha mantenuto la sua posizione invariata. Il Centre social-libéral du Haut-Valais (in tedesco NEO – Die sozialliberale Mitte) ha perso un seggio, mentre Entremont Autrement ha mantenuto il suo unico deputato.

    Entremont Autrement (sinistra) è attivo solo nel distretto di Entremont, la valle che da Sembrancher porta al Gran San Bernardo, con rappresentanti comunali e appunto un rappresentante cantonale.

    Organizzazione politica in Vallese

    Il Consiglio di Stato, organo esecutivo, è eletto a suffragio universale ogni quattro anni. È composto da cinque membri, che rappresentano i diversi partiti e territori del Vallese. La presidenza del governo ruota annualmente.

    Il Gran Consiglio, l’assemblea parlamentare, comprende 130 deputati e 130 supplenti, anch’essi eletti per quattro anni a suffragio universale.

    LEGGI ANCHE: Vibrazioni per l’energia geotermica a Martigny

    Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.