Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » « Je me souviens »: un documentario sull’emigrazione valdostana in Québec
    Cultura

    “Je me souviens”: un documentario sull’emigrazione valdostana in Québec

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction6 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Je me souviens, documentaire sur l'émigration valdôtaine documentario sull'emigrazione valdostana, estratto dalla locandina extrait de l'affiche
    Je me souviens, documentaire sur l'émigration valdôtaine documentario sull'emigrazione valdostana, estratto dalla locandina extrait de l'affiche

    Il documentario Je me souviens (76’, 2025), sull’emigrazione valdostana in Québec, sarà presentato in anteprima venerdì 14 marzo alle 20:30 presso il Cinéma de la Ville ad Aosta.

    L’evento fa parte del programma delle Journées de la francophonie en Vallée d’Aoste.

    La proiezione è organizzata dalla sezione valdostana dell’Union de la Presse Francophone (UPF), dal Comité des Traditions Valdôtaines e dalla Fondation Chanoux.

    Si tratta del terzo documentario realizzato sull’emigrazione valdostana nel mondo realizato dall’UPF insieme alle altre due associazioni culturali, dopo quello su New York e agli Stati Uniti e quello relativo al Sudafrica, dal titolo Au sud des montagnes, l’Afrique.

    Tutti e tre i documentari sono firmati d Joseph Péaquin, che ha coordinato una squadra motivata e ha coinvolto un gruppo di giovani a sostegno delle riprese, della produzione e del montaggio.

    La serata dell’anteprima, a cui si potrà accedere gratuitamente, è di solito molto vivace e allegra, con un pubblico motivato e attento.

    Un viaggio tra storia e memoria

    Girato tra Montréal e Tadoussac nell’ottobre 2024, il documentario esplora storie inedite di emigrati valdostani in Canada. Dopo aver raccontato le migrazioni verso gli Stati Uniti nel 2023 e verso il Sudafrica l’anno scorso, questa nuova opera prosegue l’indagine sulle radici valdostane all’estero.

    Il film segue cinque percorsi di emigrazione. Tra questi, quello di Valentina Marangelo, che arriva per la prima volta a Montréal attratta dalle opportunità del settore informatico.

    Daniela e Loris Bordet, cugini cresciuti insieme, hanno mantenuto un forte legame nonostante la distanza tra Saint-Vincent e Montréal. Manuela Conversano, originaria di Saint-Pierre, ha scelto Tadoussac per la sua passione per le balene e i beluga, costruendo lì una nuova vita.

    Louis e Robert Maquignaz, terza generazione di emigrati di Valtournenche, mantengono vivo il legame con le loro origini. Infine, Osvalda Morise, che nel 1950 partì in nave dal porto di Le Havre verso il Québec, è una delle ultime testimoni dirette di quell’epoca e rimpiange di non poter più parlare il suo patois.

    Una produzione valdostana

    Il progetto ha coinvolto anche quattro giovani valdostani, selezionati attraverso un concorso con undici candidati. Le riprese aeree sono state realizzate da Alessandro Bionaz, mentre Lorenzo Antonicelli e Riccardo Fiou si sono occupati della post-produzione. Eleonora Masala ha curato le traduzioni e i sottotitoli.

    La regia e il montaggio sono di Joseph Péaquin, presidente dell’UPF – sezione Valle d’Aosta. Hanno collaborato Michela Ceccarelli, consigliera scientifica della Fondation Chanoux, e Patrick Perrier, segretario della stessa fondazione, che ha coordinato la logistica.

    La co-produzione è stata sostenuta da Alessandro Celi e Marco Gheller, presidenti rispettivamente del Comité des Traditions Valdôtaines e della Fondation Chanoux, con il supporto della Struttura delle Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

    Il significato di un titolo

    Il titolo del documentario Je me souviens richiama anche il motto ufficiale del Québec, in uso da decenni. Fu inciso per la prima volta nel 1883 sul Palazzo legislativo di Québec, oggi sede dell’Assemblée nationale, dall’architetto Eugène-Étienne Taché. La frase esprime il legame tra passato e presente, un concetto che che si ritroverà nelle storie degli emigrati valdostani raccontate nel documentario.

    LEGGI ANCHE: Dei valdostani in Africa? Il documentario di Joseph Péaquin

    Featured Journées de la Francophonie 2025
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.