Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il bacino di vita transfrontaliero marittimo tra Corsica e nord-Tirreno
    Politica

    Il bacino di vita transfrontaliero marittimo tra Corsica e nord-Tirreno

    Enrico MartialEnrico Martial7 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Photo de famille de la rencontre de Bastia sur le bassin de vie transfrontalier maritime, le 7 mars 2025 - Foto di famiglia dell'incontro di Bastia sul bacino di vita transfrontaliero marittimo il 7 marzo 2025 (c) per gentile concessione a Nos Alpes
    Photo de famille de la rencontre de Bastia sur le bassin de vie transfrontalier maritime, le 7 mars 2025 - Foto di famiglia dell'incontro di Bastia sul bacino di vita transfrontaliero marittimo il 7 marzo 2025 (c) per gentile concessione a Nos Alpes

    Il 6 e 7 marzo 2025 si è tenuto, presso il Museo di Bastia – Palais des Gouverneurs, il seminario “Trattato del Quirinale e frontiera marittima, Corsica e bacino di vita marittima: un concetto rilevante per il sistema cooperazione locale transfrontaliero?”.

    L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto sulla dimensione marittima della cooperazione tra Corsica e Italia, con un focus sul Trattato del Quirinale, firmato nel 2021 tra Francia e Italia, e sulle prospettive della politica di cooperazione post-2027.

    2aad683c C927 49ad 8b97 2881b2a1eb6c

    La dimensione marittima della cooperazione transfrontaliera

    Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi. Il convegno è infatti focalizzato sull’applicazione del principio allo spazio frontaliero marittimo. Ha una rilevante importanza per dare una dimensione operativa alla cooperazione frontaliera sia per articolare le politiche pubbliche comuni sulla frontiera.

    Per esempio, da ottobre è interrotto il collegamento marittimo tra Bonifacio e Santa Teresa Gallura. Il tema è stato portato in Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale a Nizza, il 7 febbraio scorso, e dovrebbe riprendere a partire dall’8 marzo.

    L’applicazione del principio di bacino di vita transfrontaliero ne sottolinea la funzione comune italo-francese del collegamento, importante e non accessoria rispetto al trasporto pubblico interno ad ogni Paese. L’interruzione del collegamento di trasporto nel “bacino di vita transfrontaliero“, ricade per esempio sia sulle economie dei due porti e delle città di Santa Teresa e di Bonifacio, ma soprattutto sui cittadini e direttamente su coloro che svolgono o beneficiano di attività transfrontaliere, per esempio nei servizi, nel commercio, nella cultura, nel turismo, o in ambito socio-sanitario.

    A farsi carico della elaborazione e applicazione del concetto di “bacino di vita transfrontaliero” sono due soggetti di ricerca e studio, che si trovano entrambi tra gli organizzatori dell’incontro, insieme all’Assemblea di Corsica.

    Si tratta dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (ISSIRFA) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e gli animatori del programma DITER (Diplomazia Territoriale) dell’Università della Costa Azzurra.

    Le due strutture hanno un accordo di cooperazione e periodicamente realizzano studi e promuovono convegni, come quelli di Roma del 18 aprile 2024 e di Mentone del 30 novembre 2024.

    Il dibattito sulle specificità dell’insularità

    La prima giornata si è aperta con un intervento di Philippe Weckel e Giulio Salerno – per DITER e CNR ISSIRFA – che hanno fornito un quadro introduttivo sulla cooperazione transfrontaliera marittima. Nel pomeriggio, il primo modulo ha approfondito il tema dell’insularità e dell’autonomia territoriale, con una tavola rotonda moderata da Robert Botteghi, a cui hanno partecipato Erblin Berisha, del Politecnico di Torino, Raffaella Coletti, del CNR ISSIRFA, e Marcel Farinelli, un ricercatore indipendente.

    Un secondo panel ha affrontato l’evoluzione della dimensione marittima della cooperazione, con interventi di Marie-Hélène Luciani, Office de l’Environnement de la Corse, Maria Dina Tozzi, MedStar e Diter, ma già responsabile dell’autorità di gestione dell’Interreg Italia-Francia marittimo). C’erano anche Filippo Giabbani, attuale Autorità di gestione del programma Interreg Italia-Francia Marittimo, François Charlet, Direttore del Parco Regionale del Calanques, e Dario Vaschetto della Commissione europea, DG MARE.

    Robert Botteghi Au Colloque De Bastia (diter)
    Robert Botteghi (DITER) au colloque de Bastia

    Le prospettive della cooperazione post-2027

    La seconda giornata si è concentrata sulle prospettive future della cooperazione. Jean-Dominique Giuliani, presidente della Fondation Robert-Schuman (e con una carriera in vari ruoli in Francia e in Europa) ha introdotto il tema del futuro dei territori marittimi, con un focus su insularità, cooperazione e aspetti giuridici. A seguire, una tavola rotonda moderata da Giulio Salerno ha analizzato le implicazioni giuridiche del bacino di vita marittimo, con interventi di Andrea Caligiuri, dell’Università di Macerata, Gianmario Demuro, dell’Università di Cagliari (ed ex assessore della Regione Sardegna), di Leonardo Frosini dell’ Università di Napoli e Philippe Weckel (DITER).

    In questo contesto vi sono stati gli interventi dei due ambasciatori che seguono le attività del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, Philippe Voiry e Andrea Cavallari.

    Il dibattito politico

    Un dibattito politico è stato moderato da Lesia Sargentini, attuale capo di gabinetto della presidente dell’Assemblea di Corsica, che ha esperienza di cooperazione Interreg nel programma Italia-Francia Marittimo.

    Hanno partecipato il vicepresidente del Parlamento europeo Younous Omarjee (che è anche presidente della Commissione sviluppo regionale del PE), di Olivier Baudelet (Commissione europea, DG REGIO, da sei anni alla cooperazione frontaliera e membro del comitato di sorveglianza di Interreg Italia-Francia Marittimo), di Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea della Corsica, e di rappresentanti delle regioni transfrontaliere italiane e francesi.

    Tra l’altro in questo ambito va segnalata la presenza Jean Peyrony, direttore della Mission opérationnelle transfrontalière (MOT), di Laurence Navalesi, consigliera della Metropoli di Nizza Costa Azzurra e della città di Nizza e di Laurence Boetti-Forestier, consigliera regionale della Regione Sud. Quest’ultima era arrivata a Bastia dal precedente incontro di Courmayeur sulla cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Italia e Francia che si era tenuto a Courmayeur il 5 marzo.

    Laurence Boetti Forestier (région Sud), Giulio Salerno (cnr Issirfa) E Laurence Navalesi (métropole De Nice)
    Laurence Boetti Forestier (Région Sud), Giulio Salerno (CNR ISSIRFA) e Laurence Navalesi (Métropole de Nice)

    La questione degli strumenti giuridici

    La discussione ha affrontato il futuro della frontiera marittima, per la soluzione degli “ostacoli alle frontiere interne” – di cui l’interruzione del collegamento Bonifacio – Santa Teresa è un esempio – e degli strumenti giuridici a disposizione, anche in vista di un possible nuovo regolamento europeo appunto sui bacini di vita transfrontalieri.

    Tra l’altro, proprio secondo quanto detto al Comitato frontaliero a Nizza del 7 febbraio, uno degli strumenti di soluzione per ripristinare il collegamento marittimo sarebbe stato appunto giuridico. Esso consisterebbe nel classificare il passaggio Santa Teresa – Bonifacio come “nazionale” (assimilando a questa categoria la frontiera interna europea Italia-Francia) anziché “internazionale”, permettendo dunque l’impiego delle stesse tipologie di traghetti attualmente in uso all’interno dei due Paesi per Sardegna e Corsica, e per tratte più lunghe. Il collegamento riprenderà comunque l’otto marzo per mezzo di un traghetto del gruppo Moby.

    Il seminario si è concluso con un confronto tra i partecipanti e con le riflessioni finali affidate a Giulio Salerno (CNR ISSIRFA) e Philippe Weckel (DITER).

    Un Moment De La Rencontre À Bastia, Le 7 Mars 2025

    LEGGI ANCHE:

    A Nizza, il Comitato frontaliero dei problemi e delle soluzioni italo-francesi

    Al nuovo Comitato delle Regioni battaglia sulla statalizzazione dei programmi

    (aggiornato il 7 marzo sulla ripresa del collegamento Santa Teresa – Bonifacio)

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.