Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Francophonie in Valle d’Aosta dal 10 al 14 marzo
    Cultura

    Francophonie in Valle d’Aosta dal 10 al 14 marzo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction9 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture journées francophonie Vallée d'Aoste 10 14 mars 2025
    Couverture journées francophonie Vallée d'Aoste 10 14 mars 2025

    Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta, da lunedì 10 a venerdì 14 marzo.

    Lunedì 10 marzo

    Ore 18.00 – Presentazione del libro “Le chalet-garage de Paris-Levallois

    Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori, Aosta.
    Régis Brunod presenta una favola ispirata alla realtà, raccontando la storia di come i nostri antenati costruirono uno “chalet-garage” nel centro di Parigi. Questo libro per bambini è un’illustrazione metaforica di un aspetto fondamentale dell’emigrazione: la nostalgia di casa. Grazie all’immaginazione degli emigranti, “tutto è bene quel che finisce bene”.

    Il libro bilingue, illustrato dagli studenti del Lycée Artistique d’Aoste, riflette la collaborazione intergenerazionale e il legame tra i valdostani qui e all’estero.
    Ingresso libero.
    Informazioni: comitedestraditions@gmail.com

    20.30 – Concerto “En chantant” di L’A.R.Co.V.A

    Canto corale in Valle d'Aosta, Printemps En Musique 2016 (Nos Alpes Enrico Martial)
    Canto corale in Valle d’Aosta, Printemps En Musique 2016 (Nos Alpes Enrico Martial)

    Théâtre Splendor, Aosta.
    Dopo il concerto del 2024 del coro giovanile dell’associazione, l’Arcova Vocal Ensemble, l’Association Régionale des Chœurs de la Vallée d’Aoste (A.R.Co.V.A) celebra quest’anno il mondo francofono. In due serate, il 10 e il 13 marzo, nove cori eseguiranno brani del loro repertorio in francese e franco-provenzale.
    Cori partecipanti:

    Joie de Chanter, diretto da Christian Chouquer

    Nouvelle Harmonie, diretto da Marco Benech

    Viva Voce, diretto da Ornella Manella

    Les Hirondelles, diretto da Laura Mosconi

    Les Notes Fleuries du Grand-Paradis, diretto da Ornella Manella
    A cura di A.R.Co.V.A., Ingresso libero.

    Martedì 11 marzo

    Ore 16.30 – Mostra “Inge Morath. La fotografia è una questione personale”.

    Inge morat

    Centro Saint-Bénin, 27, rue Festaz, Aoste.
    Visita guidata in francese alla mostra dedicata a Inge Morath, la prima donna fotografa a far parte dell’agenzia Magnum Photos, fondata nel 1947 a New York.
    Organizzata dalla struttura “Mostre e promozione dell’identità culturale”.
    Ingresso libero.
    Informazioni: 0165.27 2687-5937

    Mercoledì 12 marzo

    Ore 15.30 – Tesori d’archivio
    Archivio storico regionale, via C. Ollietti 3, Aosta.
    Presentazione di documenti sulla storia della Valle d’Aosta conservati dall’Archivio storico regionale.
    Durata prevista: 1 ora.
    Prenotazione obbligatoria (minimo 4 partecipanti).
    Informazioni: 0165 275773 / 775 – s-arcsto@regione.vda.it

    Giovedì 13 marzo

    Ore 16 – “Poé-cité” – Percorso poetico per le vie di Aosta
    Pôle universitaire Univda, rue du Mont Vodice (lato giardino), Aosta.
    Una passeggiata letteraria nel centro della città per riscoprire la poesia francese attraverso letture in luoghi emblematici. Un gruppo di studenti dell’Università della Valle d’Aosta e di tre scuole superiori valdostane guiderà questa esperienza unica.
    Coordinatore scientifico: Federica Locatelli.

    Durata: circa 2 ore.
    Organizzato dall’Università della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Cattedra Senghor della Francofonia, la Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Alliance française de la Vallée d’Aoste.
    Attività gratuita.
    Informazioni: 0165 1875200 – eventi@univda.it

    Ore 20.30 – Concerto “En chantant” di L’A.R.Co.V.A

    Théâtre Splendor, Aosta.
    Seconda serata del concerto che celebra il mondo francofono, con i cori:

    La Manda, diretto da Nicola Forlin

    Penne Nere d’Aoste, diretto da Fabrizio Engaz

    Valgrisenche, diretto da Angelo Filippini

    Châtel Argent, diretto da Miriana Perron
    Organizzato da A.R.Co.V.A.
    Ingresso libero.

    Venerdì 14 marzo

    20.30 – Proiezione del documentario “Je me souviens”
    Cinéma Théâtre De La Ville, Aosta.

    Je me souviens, documentaire sur l'émigration valdôtaine documentario sull'emigrazione valdostana, estratto dalla locandina extrait de l'affiche
    Je me souviens, documentaire sur l’émigration valdôtaine documentario
    sull’emigrazione valdostana, estratto dalla locandina extrait de l’affiche

    Anteprima del documentario di Joseph Péaquin sull’emigrazione valdostana in Québec, prodotto dall’Union internationale de la Presse Francophone – Section de la Vallée d’Aoste, dal Comité des Traditions Valdôtaines e dalla Fondation Émile Chanoux. Il film ripercorre il viaggio di cinque emigranti della Valle d’Aoste in Québec, illustrando le sfide e le speranze della loro integrazione.

    La proiezione sarà seguita da un dibattito sul lavoro del documentario e sulle prospettive future. Documentario in francese e italiano.

    Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
    Informazioni: info@upfvda.org – info@fondchanoux.org | www.upfvda.org

    LEGGI ANCHE: “Je me souviens”: un documentario sull’emigrazione valdostana in Québec

    Aosta Journées de la Francophonie 2025
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Gli studenti valdostani alla scoperta delle Alpi, Les élèves valdôtains à la découverte des Alpes (c) Ufficio stampa Regione VdA
    Scuola e università

    Oltre 200 studenti del Nord Italia alla scoperta delle Alpi

    11 Giugno 2025
    EXE 2025, l'esercitazione di protezione civile in Valle d'Aosta, con i ragazzi che osservano / EXE 2025, l'exercice de protection civile dans la Vallée d'Aoste, avec les jeunes qui observent (c) Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Protezione civile in Valle d’Aosta, la grande esercitazione EXE2025

    11 Giugno 2025
    La foschia degli incendi dal Canada alle Alpi della Valle d’Aosta, La brume des incendies du Canada aux Alpes de la Vallée d’Aoste (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Incendi in Canada: foschia e polveri sino alle Alpi

    10 Giugno 2025
    Chamonix Film Festival 2025
    Sport

    Chamonix Film Festival 2025: montagna, dal 10 al 15 giugno

    9 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.