Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Regione Piemonte cerca infermieri in Albania
    Piemonte

    La Regione Piemonte cerca infermieri in Albania

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia11 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Federico Riboldi en Albanie (c) Regione Piemonte
    Federico Riboldi en Albanie (c) Regione Piemonte

    Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, si è recato in Albania, dal 3 al 5 marzo, per cercare di attirare in Italia infermieri che possano sopperire alla carenza di personale sanitario.

    E’ la ragione per la quale non era presente all’incontro italo-francese sulla cooperazione sanitaria transfrontaliera a Courmayeur.

    L’Assessore alla Sanità in missione in Albania

    All’inizio di marzo, Federico Riboldi si è recato in Albania, per incontrare rappresentanti politici, tra cui il viceministro della Salute, Niko Hyka, e visitare una decina di università.

    Federico Riboldi, accompagnato dai rappresentanti delle Università di Torino e del Piemonte Orientale e dell’Ordine delle professioni sanitarie di Torino, ha cercato di convincere gli infermieri albanesi a venire a lavorare in Piemonte.

    In effetti, gli stipendi e le condizioni di lavoro degli infermieri in Italia sono migliori di quelli dell’Albania. Per l’assessore della Regione Piemonte, l’Albania ha il vantaggio di avere una popolazione di lingua italiana abbastanza numerosa, i cui infermieri potrebbero integrarsi rapidamente nel sistema ospedaliero italiano.

    Rivolgersi a infermieri di un altro Paese comporta il rischio di una possibile incomprensione con la popolazione locale o di una differenza di formazione con altri infermieri. Tuttavia, questa decisione risponde a un’esigenza reale della regione Piemonte. Riboldi ha annunciato che c’è già una carenza di circa 6.000 infermieri e, secondo le previsioni, nei prossimi dieci anni ci saranno circa 1.000 pensionamenti all’anno nel settore della sanità pubblica.

    Il programma di assunzioni non è solo una soluzione a breve termine. L’assessore alla Sanità ha concluso un accordo che permetterà alle scuole di medicina piemontesi di insediarsi in Albania per formare gli studenti locali. Durante la formazione degli infermieri albanesi, dovrebbero essere previsti corsi di inserimento nel sistema sanitario piemontese per preparare al meglio i candidati. Inoltre, Riboldi ha annunciato che ci sarà anche una parte dedicata alle competenze e alla conoscenza della lingua italiana del personale medico albanese.

    La mancanza di personale medico, un problema diffuso in Italia

    La carenza di infermieri e, più in generale, di tutto il personale medico italiano non è una questione nuova, ma si è aggravata dopo l’epidemia di Covid-19. Le condizioni di lavoro, il rischio di burnout e la bassa retribuzione (1.600 euro per un infermiere) spingono il personale a licenziarsi o a trasferirsi all’estero.

    Queste difficili condizioni di lavoro frenano l’accesso alla professione.Il numero di domande di ammissione alla professione infermieristica è sceso da 45.000 nel 2010 ad appena 20.000 nel 2020.

    Tuttavia, la vera sfida per il sistema sanitario italiano è l’invecchiamento della popolazione. Quasi il 20% degli italiani ha già più di 65 anni e il numero e le esigenze delle persone non autosufficienti aumenteranno nei prossimi anni. Logicamente, anche il personale medico invecchia.

    Per sopperire alla carenza di personale, la Regione Piemonte ha potuto ispirarsi agli ospedali calabresi, che nel settembre 2023 hanno introdotto medici cubani e infermieri indiani. Oppure la Regione Lombardia, che ha assunto infermieri sudamericani, in particolare argentini.

    Il Collegio degli infermieri e i sindacati sono preoccupati per questa soluzione, che si sta diffondendo, in cui si favorirebbe l’immigrazione più economica di infermieri stranieri. L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte ha in parte risposto annunciando l’introduzione di bonus per rendere la professione più attraente per la popolazione italiana.

    I problemi comuni dell’infermeria europea

    Se per gli infermieri albanesi il Piemonte è attrattivo, per gli infermieri italiani il richiamo viene dalla vicina Svizzera. Quasi 30.000 infermieri italiani hanno già lasciato il Paese e più di 3.000 si spostano ogni anno.

    Anche gli infermieri francesi, che condividono le difficili condizioni di lavoro con i loro colleghi italiani, si stanno spostando verso la Svizzera. Nell’ottobre 2024 gli ospedali del Cantone di Ginevra hanno stabilito con le autorità francesi che interromperanno la ricerca di infermieri francesi, pur conservando la libertà di assumerli.

    Lunedì 10 marzo, l’Assemblea nazionale francese ha esaminato un progetto di legge volto ad ampliare le competenze degli infermieri. Ciò consentirà loro di soddisfare le crescenti esigenze sanitarie della popolazione. Si prevede inoltre che i loro stipendi saranno aumentati per riflettere queste nuove competenze.

    In Svizzera un infermiere viene pagato tra i 4.500 e i 6.500 euro, uno stipendio molto più alto rispetto all’Italia e alla Francia, dove il salario è compreso tra i 1.600 e i 2.500 euro.

    LEGGI ANCHE: A Briançon, la ministra Vautrin: ospedale, forse Susa, e alloggi per gli stagionali

    Featured top Torino
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.