Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le coperte dei senzatetto
    Cultura

    Le coperte dei senzatetto

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo16 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Palazzo del Museo del Risorgimento, Torino, particolare del porticato a Torino (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Palazzo del Museo del Risorgimento, Torino, particolare del porticato a Torino (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Nel centro di Torino, sotto il portico ottocentesco del palazzo del Museo del Risorgimento, spesso i senzatetto improvvisano i loro giacigli per la notte. Con il giorno, ciò che è servito come riparo viene accantonato in un angolo e schermato con dei cartoni.

    Ma vi è anche chi sistema i propri averi in modo diverso. Le coperte sono piegate e arrotolate, a volte racchiuse in un involucro impermeabile per preservarle dalla possibile pioggia o forse neve. Il cielo grigio di tante giornate di questo lungo inverno pareva prometterla.

    Così sistemati, i tessuti vengono riposti in spazi protetti, interstizi fra le pareti marmoree del palazzo e i piedistalli delle sue colonne monumentali. Il contrasto di materiali e forme colpisce: percepiamo come poco umana sia la condizione di perenne esposizione e vulnerabilità di coloro che non hanno una casa.


    Il tema della sorte degli ultimi nelle nostre società e della sofferenza di tutti, delle creature umane e delle creature animali, è al cuore dell’opera dell’affermata artista belga Berlinde De Bruyckere, nata nel 1964 a Gand.

    Le sue creazioni, rivolte a un mondo malato d’indifferenza e di separatezza, hanno un contenuto drammatico e sovente vi compaiono vecchie e usurate coperte. Impiegate quali miseri mantelli, queste lane infeltrite dai colori terrosi offrono riparo a nudi e ingobbiti corpi di donna plasmati in pallida cera.

    Berlinde de bruyckere, spreken 1999 museum contemporary art m hka antwerp (c) m hka syb'l. s
    Berlinde De Bruyckere, Spreken 1999 Museum contemporary Art M_HKA Antwerp (c) M_HKA Press Syb’l. S.


    Oppure, ritagliate e poi cucite insieme dall’artista medesima, aderiscono a manichini in forma di corpi offesi e privi degli arti superiori, come fossero una seconda pelle.

    Berlinde de bruyckere aanèè genaaid coll enea righi, bologna (c)amedeo benestante museo madre napoli ufficio stampa
    Berlinde de Bruyckere Aanèè-genaaid Collezione Enea Righi, Bologna (c) Museo Madre Napoli ufficio stampa Amedeo Benestante

    Non sono visioni lontane dalla realtà: in pieno giorno, lungo i marciapiedi delle nostre città, vecchie coperte di lana coprono i volti e avvolgono le membra di figure sdraiate che appaiono informi.

    A torino, via san francesco da paola, non lontano dal museo del risorgimento (c) anna maria colombo nos alpes
    Nel centro di Torino, via San Francesco da Paola (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Altre volte l’artista omette la presenza umana e l’opera consiste in un semplice sgabello su cui sono impilate una serie di coperte, o in un cassone metallico a grate in cui le coperte sono disposte in strati.

    Ma la loro forza evocativa è tale che, all’istante, nella nostra mente si affollano le mille immagini trasmesse dai mass media di chi è costretto a vivere in luoghi di rifugio, o peggio di detenzione.

    È in corso, e fino al 31 agosto prossimo, al museo Bozar di Bruxelles, una mostra di Berlinde de Bruyckere dal titolo Khorós. L’artista espone cinquanta opere realizzate negli ultimi 25 anni di lavoro.

    9d27dd6c 471d 42f2 b19d fcab049ad6ff

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei costumi tradizionali della Valsesia

    Featured top Torino
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

      Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Torino Film Festival 2025 (c) TFF
      Eventi

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
      Eventi

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
      Economia

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
      Eventi

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
      Publiredazionali

      Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

      17 Novembre 2025
      Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
      Ambiente e territorio

      Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

      17 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati galletto a nos alpes
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Torino Film Festival 2025 (c) TFF

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.