Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ghiacciai e diritto a Bard, nell’anno internazionale dei ghiacciai
    Ambiente e territorio

    Ghiacciai e diritto a Bard, nell’anno internazionale dei ghiacciai

    Enrico MartialEnrico Martial17 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Locandina del convegno su Diritto e Ghiacciai al Forte di Bard / Affiche pour la conférence sur le droit et les glaciers au Fort de Bard
    Locandina del convegno su Diritto e Ghiacciai al Forte di Bard / Affiche pour la conférence sur le droit et les glaciers au Fort de Bard

    Sabato 15 marzo 2025, al Forte di Bard in Valle d’Aosta, si è svolta una conferenza sul tema Ghiacciai e diritto, in riferimento al cambiamento climatico e agli effetti connessi di tutela e di rapporti anche tra gli Stati.

    Sono intervenuti tra gli altri Roberto Louvin dell’Università di Trieste e Michele Vellano, dell’Università degli Studi di Torino, con un’introduzione della Presidente del Forte di Bard, Ornella Badery. Il coordinatore del dipartimento della Regione in materia di acque e territorio, Raffaele Rocco, ha portato un contributo sulla situazione in Valle d’Aosta

    La dimensione del problema riguarda sia il piano i quadri normativi nazionali, per esempio di Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania e Slovenia nell’arco alpino ma anche una dimensione più ampia, che riguarda sia gli organismi internazionali, dall’Onu all’Unione europea alla Convenzione alpina, sia le relazioni bilaterali.

    I ghiacciai come bene comune

    Sul piano italiano, è del 14 febbraio 2024 una sentenza della Corte di Cassazione che conferma come i ghiacciai rientrino nella nozione di beni demaniali. Si tratta, dunque, di beni indisponibili, inalienabili e inusucapibili. Per esempio, già ora il ghiacciaio della Marmolada è iscritto nell’elenco delle Acque pubbliche della Provincia di Trento.

    La questione ha una grande importanza in ragione dell’uso dei ghiacciai, per esempio, negli sport invernali e per le relative installazioni – compresi gli impianti di risalita. Attualmente vi è un contenzioso tra la società Marmolada S.r.l. che gestisce appunto gli impianti e la Provincia autonoma di Trento. Tuttavia, si ricorderà anche l’intervento di creazione di una pista di discesa, con mezzi meccanici, in occasione della preparazione, per due stagioni, 2022/2023 e 2023/2024 della gara di coppa del mondo di Zermatt/Breuil-Cervinia, che non fu poi disputata in entrambi i casi.

    Al convegno del forte di Bard, in diritto, il carattere demaniale dei ghiacciai acquista importanza anche per l’azione pubblica che può intervenire per la loro tutela o la gestione della loro trasformazione, anche in riferimento alla sicurezza.

    Inoltre, sul piano giuridico, lo scioglimento dei ghiacciai sta liberando aree e terreni, che diventano fruibili e commerciabili.

    Il professor Vellano ha parlato anche degli effetti legali dell’innalzamento del livello del mare, menzionando la scomparsa di terre o di interi Stati insulari, come Tuvalu e Nauru.

    I ghiacciai sul piano internazionale

    Inoltre, tra i temi di interesse, va anche citato il fenomeno di movimento dei ghiacciai, che ha di recente prodotto un negoziato per lo spostamento della frontaliera tra Italia e Svizzera, in particolare tra Valle d’Aosta e Vallese, poi concordato in Commissione mista nel 2023.

    Sul piano internazionale, solo il Trattato dell’Antartico affronta il tema mentre la Convenzione alpina fa menzione dei ghiacciai nel protocollo “Protezione della natura e tutela del paesaggio”.

    Salvo questi due casi, nessun trattato internazionale fa espresso riferimento ai ghiacciai di montagna, né ne prevede la protezione in modo diretto. Un meccanismo di protezione rimane tuttavia quello delle aree protette. Negli Stati Uniti, tutti i ghiacciai sono compresi in queste aree.

    Anche in Svizzera, in cui, secondo il codice civile, i ghiacciai sono “cose senza proprietario e beni di pubblico dominio”, si sta ragionando sugli interventi di protezione.

    Il programma in Valle d’Aosta sull’anno internazionale del ghiacciai

    Il convegno al Forte di Bard su Diritto e ghiacciai è il primo evento di un programma della Valle d’Aosta sull’anno internazionale del ghiacciai, proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite. La Valle d’Aosta, per quanto piccola in superficie, raccoglie un terzo dei ghiacciai italiani.

    Altri territori di montagna hanno in programma diversi eventi, come la provincia di Trento o alcuni comuni. Per esempio, Bourg-Saint-Maurice, in Savoia, ha previsto tre giorni di incontri e dibattiti dal 21 al 23 marzo 2025.
    L’evento di avvio dell’anno internazionale dei ghiacciai si è tenuto a Ginevra, il 21 gennaio scorso.

    In Valle d’Aosta, il 21 marzo al Forte di Bard si terrà una giornata di laboratori didattici per studenti sui ghiacciai e gli ecosistemi montani. Da aprile a giugno sono previsti un concorso letterario e fotografico, e incontri divulgativi per i turisti in diverse località di montagna come Gressoney-La-Trinité, Cogne, Courmayeur, Valtournenche e Ayas.

    Durante l’estate si svolgerà una campagna di misurazione degli spessori di ghiaccio sul Monte Bianco, svolta dalla Fondazione Montagna Sicura con il CNRS/EDYTEM francese. Sempre in estate, ad Arvier, si terrà una serata a tema glaciologico mentre a a settembre, Courmayeur ospiterà un convegno sulla comunicazione del cambiamento climatico, in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Si tratta di attività a cui partecipa anche l’ARPA, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.

    L’11 dicembre, in occasione della Giornata della Montagna, il Forte di Bard ospiterà un convegno scientifico internazionale sulla salvaguardia dei sistemi glaciali e post-glaciali, analizzandone il ruolo nella protezione dagli eventi estremi e il loro studio in ambito sociologico e antropologico.

    Conferenza stampa sull annno internazionale dei ghiacciai
    La conférence de presse de lancement du programme en Vallée d’Aoste de l’année internationale des glaciers (c) Nos Alpes

    LEGGI ANCHE: Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine tra Italia e Svizzera

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.