Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutte le giornate della francofonia a Torino
    Cultura

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    Enrico MartialEnrico Martial20 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    L’Alliance Française Torino, diretta da Geoffrey Felix, ha coordinato la programmazione delle giornate della francofonia 2025 nel capoluogo piemontese, con mostre, cinema, incontri letterari e attività per le scuole.

    La città è relativamente grande, ma le attività sono state numerose e alcune sono ancora da vedere: iniziate il 21 febbraio sul tema «Prenez la parole!» si concluderanno il 30 marzo.

    Le mostre: “Écrire en français” come lingua d’adozione e “ExpoDicos” sul Québec

    Il 21 febbraio, al Circolo dei Lettori, si è tenuto l’incontro inaugurale del Mese della Francofonia: “Scrivere in francese: scelta, caso o eredità?”. Bernard Magnier, curatore della mostra Écrire en français, e Chloé Thomas dell’Alliance Française Torino hanno discusso del francese come lingua letteraria, e di migrazione linguistica. La lingua è un fattore di creazione, di legame e di conflitto.

    Dal 22 febbraio al 14 marzo, lo Spazio Contrada ha dunque ospitato la mostra Écrire en français. Histoires de langues, voyages de mots, pensata dall’Alliance Française di Parigi. Le esperienze di 100 autrici e autori provenienti da Buenos Aires, Dakar, Teheran, Pechino e altre città, raccontano le proprie esperienze in cui il francese è lingua d’adozione.

    Per alcuni il coinvolgimento nella lingua francese è stato determinato dal contesto storico; per altri, è stato un atto individuale d’amore o di ribellione.

    Per tutto il mese di marzo, presso l’Alliance Française Torino, ha ospitato invece la mostra ExpoDicos, curata da Nadine Vincent e Paméla Vachon dell’Université de Sherbrooke.

    Ha presentato le parole caratteristiche della cultura del Québec, mostrando le diversità del francese, l’evoluzione del lessico e i contatti tra i quebecchesi francofoni e le popolazioni con cui sono entrati in relazione nel corso della storia.

    Letteratura: l’incontro con Pierric Bailly, e poi il cinema

    Il 6 marzo, la Biblioteca dell’Alliance Française ha ospitato Pierric Bailly per la presentazione del suo romanzo Il fulmine, pubblicato in Italia da Edizioni Clichy. Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con la Libreria Internazionale Luxemburg, Bailly ha raccontato la genesi del suo noir ambientato nel Jura francese, dove un pastore solitario si ritrova coinvolto in un mistero che lo trascina fuori dal suo isolamento.

    Il CineTeatro Baretti di Torino, dal 18 e fino al 22 marzo, proietta Je verrai toujours vos visages di Jeanne Herry, sulla giustizia riparativa in Francia e Belgio, e rapporto tra vittime e autori di reato. Il 19 marzo, la rassegna Mercredi Français ha proiettato Hedi. Un vent de liberté di Mohamed Ben Attia, un film che racconta del rapporto tra tradizione ed emancipazione nella Tunisia contemporanea.

    Domenica 30 marzo, la rassegna Portofranco permetterà di vedere Ru di Charles-Olivier Michaud, dal romanzo di Kim Thúy. Ci sarà una colazione à la française (da non perdere) prima del film.

    Giovani e mediateche

    Per quanto riguarda le attività per i più piccoli, il 22 marzo, la Biblioteca Guidetti Serra ospita Un sabato incantato – racconti e canzoni in francese, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi.

    Per le scuole, il Prix Jeunesse, parte del festival Cinema for Change, coinvolge i giovani su cortometraggi sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. Oggi, 20 marzo, vengono anche premiati i vincitori del concorso Dis-moi dix mots, che ha coinvolto scuole primarie e secondarie del Piemonte.

    Sempre oggi 20 marzo (che è tra l’altro la giornata della Francofonia) vengono proclamati i vincitori del concorso Instagram delle Alliances Françaises d’Italia 2025. Potranno partecipare a un soggiorno di quattro settimane in Francia, organizzato con il sostegno di Lions Clubs de France e dell’Amicale des centres internationaux francophones (AMICIF).

    La biblioteca dell’Alliance Française di Torino, intitolata ad Annie Ernaux, ha proposto una selezione di libri per adulti e bambini. La biblioteca è parte del circuito delle Biblioteche Civiche Torinesi con il catalogo accessibile online. Nelle visite, la Culturethèque, mediateca digitale dell’Institut Français (di norma accessibile ai soli membri) ha messo a disposizione circa 70.000 risorse tra libri, quotidiani, riviste e contenuti multimediali.

    LEGGI ANCHE: Come a Ronco Canavese si coltiva il francoprovenzale

    Featured Journées de la Francophonie 2025 Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.