Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Mentone, il Salone Internazionale dell’Agrume 2025
    Economia

    A Mentone, il Salone Internazionale dell’Agrume 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction25 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Salon International de l'Agrume 2025 à Menton, l'affiche
    Le Salon International de l'Agrume 2025 à Menton, l'affiche

    Dal 4 al 6 aprile 2025, il Palais de l’Europe di Mentone accoglierà la seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume. Organizzato dalla Comunità della Riviera francese, mira a diventare un punto di riferimento per produttori, ricercatori, esperti e appassionati, sulle nuove sfide dell’agrume, tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio.

    Con un’affluenza stimata di 5.000 visitatori, attraverso un programma di incontri, laboratori e dimostrazioni, ci sarà la possibilità di cogliere sia il punto di vista agricolo, sia quelli gastronomico, artistico e cosmetico.

    L’iniziativa si pone in parallelo alle azioni di valorizzazione e di promozione, come si sono svolte con la recente festa del Limone di Mentone, conclusa il 3 marzo, che ha visto un’affluenza superiore alle 29 mila persone.

    Le innovazioni del settore

    Uno degli obiettivi principali dell’evento è quello di esplorare le più recenti innovazioni nel settore agrumicolo. Le conferenze e i dibattiti in programma offriranno una panoramica sulle nuove tecniche di coltivazione e sulle pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione.

    La presenza di esperti e scienziati permetterà di analizzare strategie per migliorare la qualità e la resa degli agrumi, mentre i produttori avranno l’opportunità di confrontarsi su nuove opportunità di mercato e sulla valorizzazione delle indicazioni geografiche.

    Oltre all’aspetto scientifico e commerciale, il salone vuole sensibilizzare il pubblico all’importanza degli agrumi nella vita quotidiana, attraverso attività che ne esaltano il ruolo nell’alimentazione, nella cosmetica e nella cultura gastronomica.

    Il programma su tre giornate

    Il programma si articolerà su tre giornate ricche di appuntamenti. Il 4 aprile, l’attenzione sarà rivolta alle sfide climatiche e alle nuove prospettive per il settore, con interventi di organismi scientifici e professionali che discuteranno strategie di adattamento per l’agrumicoltura. Nel pomeriggio, si parlerà delle minacce fitosanitarie emergenti e delle difficoltà legate alle indicazioni geografiche nel mercato globale, con la partecipazione di esperti provenienti dall’Unione Europea e da altri paesi.

    Il 5 aprile, il salone proporrà un viaggio tra sapori e tradizioni con una serie di cooking show che vedranno protagonisti chef di fama internazionale come Enrico Marmo, Gilles Brunner e Anaïs Fourrier, che esalteranno l’uso degli agrumi nella cucina gourmet e nella pasticceria. Oltre agli showcooking, ci saranno conferenze dedicate al ruolo storico degli agrumi, come quella sulla conservazione degli orangerie del Château de Versailles, e incontri che affronteranno il legame tra agrumi e alimentazione sana.

    Un laboratorio per bambini, curato dal ristorante stellato Mirazur e dalla Mitron Bakery, permetterà si seguire il tema degli agrumi in cucina. La giornata si concluderà con un focus sugli aromi e profumi degli agrumi, con esperti del settore cosmetico e liquoristico.

    Domenica 6 aprile

    L’ultima giornata, domenica 6 aprile, sarà dedicata alla coltivazione domestica degli agrumi, con consigli pratici su come scegliere, piantare e curare alberi di agrumi in giardino o in vaso.

    La gastronomia proporrà degustazioni, tra cui una masterclass sul cocktail agli agrumi Cointreau e showcooking che esalteranno la tradizione della pasticceria agli agrumi. Sarà inoltre approfondito il ruolo degli agrumi nella creazione di profumi e cosmetici naturali, con esperti che illustreranno il processo di estrazione e utilizzo degli oli essenziali.

    Durante tutto il weekend, i visitatori potranno partecipare a diversi laboratori interattivi che spazieranno dall’innesto degli agrumi alla preparazione di confetture, dalla mixology alla serigrafia tessile, fino alla creazione di profumi, balsami labbra e candele profumate.

    LEGGI ANCHE: Mentone si tinge di oro con la Festa del limone 2025

    Featured Mentone top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.