Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Mentone, il Salone Internazionale dell’Agrume 2025
    Economia

    A Mentone, il Salone Internazionale dell’Agrume 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction25 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Salon International de l'Agrume 2025 à Menton, l'affiche
    Le Salon International de l'Agrume 2025 à Menton, l'affiche

    Dal 4 al 6 aprile 2025, il Palais de l’Europe di Mentone accoglierà la seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume. Organizzato dalla Comunità della Riviera francese, mira a diventare un punto di riferimento per produttori, ricercatori, esperti e appassionati, sulle nuove sfide dell’agrume, tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio.

    Con un’affluenza stimata di 5.000 visitatori, attraverso un programma di incontri, laboratori e dimostrazioni, ci sarà la possibilità di cogliere sia il punto di vista agricolo, sia quelli gastronomico, artistico e cosmetico.

    L’iniziativa si pone in parallelo alle azioni di valorizzazione e di promozione, come si sono svolte con la recente festa del Limone di Mentone, conclusa il 3 marzo, che ha visto un’affluenza superiore alle 29 mila persone.

    Le innovazioni del settore

    Uno degli obiettivi principali dell’evento è quello di esplorare le più recenti innovazioni nel settore agrumicolo. Le conferenze e i dibattiti in programma offriranno una panoramica sulle nuove tecniche di coltivazione e sulle pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione.

    La presenza di esperti e scienziati permetterà di analizzare strategie per migliorare la qualità e la resa degli agrumi, mentre i produttori avranno l’opportunità di confrontarsi su nuove opportunità di mercato e sulla valorizzazione delle indicazioni geografiche.

    Oltre all’aspetto scientifico e commerciale, il salone vuole sensibilizzare il pubblico all’importanza degli agrumi nella vita quotidiana, attraverso attività che ne esaltano il ruolo nell’alimentazione, nella cosmetica e nella cultura gastronomica.

    Il programma su tre giornate

    Il programma si articolerà su tre giornate ricche di appuntamenti. Il 4 aprile, l’attenzione sarà rivolta alle sfide climatiche e alle nuove prospettive per il settore, con interventi di organismi scientifici e professionali che discuteranno strategie di adattamento per l’agrumicoltura. Nel pomeriggio, si parlerà delle minacce fitosanitarie emergenti e delle difficoltà legate alle indicazioni geografiche nel mercato globale, con la partecipazione di esperti provenienti dall’Unione Europea e da altri paesi.

    Il 5 aprile, il salone proporrà un viaggio tra sapori e tradizioni con una serie di cooking show che vedranno protagonisti chef di fama internazionale come Enrico Marmo, Gilles Brunner e Anaïs Fourrier, che esalteranno l’uso degli agrumi nella cucina gourmet e nella pasticceria. Oltre agli showcooking, ci saranno conferenze dedicate al ruolo storico degli agrumi, come quella sulla conservazione degli orangerie del Château de Versailles, e incontri che affronteranno il legame tra agrumi e alimentazione sana.

    Un laboratorio per bambini, curato dal ristorante stellato Mirazur e dalla Mitron Bakery, permetterà si seguire il tema degli agrumi in cucina. La giornata si concluderà con un focus sugli aromi e profumi degli agrumi, con esperti del settore cosmetico e liquoristico.

    Domenica 6 aprile

    L’ultima giornata, domenica 6 aprile, sarà dedicata alla coltivazione domestica degli agrumi, con consigli pratici su come scegliere, piantare e curare alberi di agrumi in giardino o in vaso.

    La gastronomia proporrà degustazioni, tra cui una masterclass sul cocktail agli agrumi Cointreau e showcooking che esalteranno la tradizione della pasticceria agli agrumi. Sarà inoltre approfondito il ruolo degli agrumi nella creazione di profumi e cosmetici naturali, con esperti che illustreranno il processo di estrazione e utilizzo degli oli essenziali.

    Durante tutto il weekend, i visitatori potranno partecipare a diversi laboratori interattivi che spazieranno dall’innesto degli agrumi alla preparazione di confetture, dalla mixology alla serigrafia tessile, fino alla creazione di profumi, balsami labbra e candele profumate.

    LEGGI ANCHE: Mentone si tinge di oro con la Festa del limone 2025

    Featured Mentone top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    La Matouille des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    29 Giugno 2025
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    29 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.