Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Limitata protesta all’aeroporto di Chambéry contro i voli per le stazioni di sci
    Ambiente e territorio

    Limitata protesta all’aeroporto di Chambéry contro i voli per le stazioni di sci

    Enrico MartialEnrico Martial1 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tour de contrôle et église de Voglans, aéroport de Chambéry - Savoie (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Tour de contrôle et église de Voglans, aéroport de Chambéry-Savoie (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    L’aeroporto di Chambéry è stato bloccato per un paio d’ore nel mattino di sabato 29 marzo da una protesta organizzata da attivisti di Extinction Rebellion e Attac Savoie, con qualche limitato ritardo ai voli.

    Il tema ha riguardato l’impatto ambientale del traffico aereo turistico invernale, ed è un episodio da tenere a mente nel contesto del traffico aereo nella zona alpina di Savoia e Alta Savoia, delle strutture aeroportuali e dello sviluppo economico e ambientale.

    Anche in ragione del forte traffico all’aeroporto di Ginevra, principale riferimento anche per il traffico turistico verso le stazioni di si alpine francesi e svizzere, negli anni recenti hanno registrato un buon sviluppo con gli scali di Lione, Chambéry, Annecy e Sion, mentre quello di Losanna ha la pista non abbastanza lunga per i voli charter e di linea per questo segmento di traffico.

    In particolare, durante l’inverno il pur piccolo aeroporto di Chambéry vede il transito di circa 170-180 mila passeggeri, soprattutto nei fine settimana, al momento dei cambi nelle settimane bianche, specialmente in Tarentaise. Il numero di viaggiatori aveva registrato un picco nel 2008, con oltre 270 mila passeggeri. Nella scorsa estate la società che gestisce l’aeroporto aveva avviato una campagna per assumere 250 lavoratori stagionali per il traffico della stagione invernale.

    Blocco e ritardi per i voli diretti verso il Regno Unito

    L’episodio di protesta è iniziato intorno alle 9 del mattino del 29 marzo, con un centinaio di attivisti che ha bloccato la strada di accesso all’aeroporto. Le forze dell’ordine sono intervenute per rimuovere fisicamente le persone che bloccavano l’accesso – sedute a terra, tra loro collegate – e l’accesso è ripreso alle ore 11. Si è registrato qualche ritardo nei voli, fino a due ore, come quello per Londra delle 10:10, ma senza cancellazioni.

    In un comunicato, le due organizzazioni hanno indicato che l’impiego dell’aereo per raggiungere le stazioni di sci è “un’aberrazione” in diretto contrasto con le politiche di riduzione delle emissioni. Secondo il testo, gli spostamenti alle zone di sci producono circa 800 mila tonnellate di CO2, e il volo aereo genera fino a 12 volte più emissioni dello spostamento in treno e bus.

    Oltre alla protesta degli attivisti ambientali, anche parte della popolazione residente nella zona esprime del malcontento nei confronti dell’attività dell’aeroporto di Chambéry, concentrata nei fine settimana e nell’inverno.

    L’associazione “Antivol 73”, che riunisce cittadini che vivono vicino all’aeroporto, ha chiesto al ripresa delle consultazioni con le autorità locali, già svolte oltre dieci anni fa, nel 2012. Secondo l’associazione, tra dicembre e aprile ogni weekend tra 30 e 40 aerei atterrano a Chambéry in provenienza dal Regno Unito, a cui aggiungere circa 220 movimenti di jet privati alla settimana.

    LEGGI ANCHE:

    Aeroporto di Chambéry intasato per le prossime vacanze britanniche?

    L’Aeroporto di Chambéry assume 250 lavoratori stagionali per il turismo dello sci

    aereoporti Chambéry Città alpine Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.