Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Genova valorizza la lingua genovese con “Semmo tûtti Zeinexi”
    Cultura

    Genova valorizza la lingua genovese con “Semmo tûtti Zeinexi”

    Enrico MartialEnrico Martial2 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presentazione del progetto sulla lingua genovese a Genova nel 2025 (c) Comune di Genova
    La presentazione del progetto sulla lingua genovese a Genova nel 2025 (c) Comune di Genova

    Lingua genovese, corsi e teatro a Genova: prende il via l’iniziativa “Semmo tûtti Zeinexi”, per valorizzare e tutelare la lingua genovese, promossa dal Comune di Genova in collaborazione con la Consulta ligure.

    L’iniziativa, che coinvolge 700 volontari, nasce dal protocollo da loro firmato in occasione del Confeugo 2024, la celebrazione tradizionale del falò di Piazza Ferraris del 21 dicembre.

    Una rete e dei corsi per la lingua genovese

    L’assessora comunale alle Tradizioni, Paola Bordilli, ha sottolineato il valore di una rete collaborativa per la tutela del genovese e il coinvolgimento di quasi 700 volontari mentre il presidente della Consulta ligure, Giorgio Oddone, ha evidenziato la volontà di riportare il genovese nei contesti quotidiani e di utilizzare strumenti digitali come Wikipedia in ligure.

    Ci sono i corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto, e affronteranno temi di grammatica, fonetica, storia della lingua e uso contemporaneo.

    Accanto ai corsi, saranno attivati gruppi di conversazione per praticare la lingua in un contesto informale. Gli incontri si terranno dal 6 aprile all’8 giugno in diversi spazi civici e biblioteche, tra cui il Centro Civico Buranello, la Biblioteca Berio e il Centro Civico Staglieno.

    Spettacoli e giochi tradizionali

    Il 9 maggio, a Palazzo Tursi, sede del Comune, è in programma una serata musicale per celebrare i 100 anni del celebre brano “Ma se ghe penso”, scritto nel 1925 da Mario Cappello e Attilio Margutti. La canzone della cultura musicale ligure è stata interpretata negli anni da Bruno Lauzi, Gino Paoli, Mina e Gilberto Govi.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Il cortile di Palazzo Tursi ospiterà il 10 e 11 maggio due giornate dedicate ai giochi della tradizione, con tavoli tematici in genovese: dal gioco dell’oca alle carte liguri.

    Inoltre, dal 12 al 17 maggio, il Teatro Verdi, il Teatro Govi e l’Auditorium Montale accoglieranno tre spettacoli, tra cui “O dénte do giudìçio” e “Cronicomica famigliare”, con testi in genovese e altre lingue.

    Il ligure, considerato nell’insieme delle sue varianti, è parlato in tutta la Liguria, ad esclusione della Val Bormida e della zona di Sarzana, vicino alla Toscana. Ha prodotto varie isole linguistiche, scomparse nella prima parte e verso la metà del Novecento nel Principato di Monaco (il monegasco, di cui rimangono tracce), a Bonifacio in Corsica, a Biot, Mons ed Escragnolles in Provenza (il figun). A Gibilterra ha invece resistito fino alla metà del secolo scorso, e lo si trovava in varie località del mediterrano, e poi in America latina, a Buenos Aires, in Cile e in Perù. Ha interagito con altre lingue, tra cui il còrso.

    Nel 1998 parlavano ancora il tabarchino, una variante del ligure, l’87% degli abitanti di Carloforte e il 68% degli abitanti di Calasetta, nel sud della Sardegna. Molte vicende sono legate alla repubblica marinara. L’Unesco ha inserito il ligure nell’Atlante delle lingue del mondo in pericolo.

    LEGGI ANCHE : Al via in Liguria il progetto delle Antiche vie del sale

    Featured Genova
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.