Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un programma per la casa a Chamonix sotto i 4000 euro al metro
    Economia

    Un programma per la casa a Chamonix sotto i 4000 euro al metro

    Enrico MartialEnrico Martial7 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rendering Les Saubérands (c) Mairie de Chamonix
    Rendering Les Saubérands (c) Mairie de Chamonix

    Nella riunione del 3 aprile 2025, il Consiglio comunale di Chamonix ha approvato due progetti per aumentare l’offerta di alloggi nella città, in modo che i residenti li possano acquistare senza doversi trasferire altrove, data la pressione del mercato immobiliare.

    Queste iniziative fanno parte di un approccio più ampio da parte del Comune per mantenere la popolazione residenziale a Chamonix.

    9 appartamenti da acquistare attraverso un “Bail réel solidaire”

    Il primo progetto riguarda Saubérands, un’area a nord-est della stazione di Chamonix. Si tratta della costruzione di 6 alloggi a canone sociale e di 9 alloggi in vendita applicando il Bail Réel Solidaire (BRS). il sistema consente l’acquisto di alloggi a un prezzo inferiore a 4.000 euro al metro quadro, mantenendo la proprietà del terreno di dominio pubblico.

    Il Consiglio comunale ha approvato la firma di un contratto di “locazione amministrativa a lungo termine” (Bail Emphytéotique Administratif – BEA) con Haute-Savoie Habitat per gli alloggi sociali, nonché la vendita della nuda proprietà del terreno all’Organisme Foncier Solidaire (OFIS) per gli alloggi del regime BRS.

    Come funziona

    Il Bail emphytéotique administratif è un contratto di occupazione che può essere concesso da un’autorità locale a un soggetto per la costruzione di edifici o strutture che essa utilizzerà e di cui sarà proprietaria al termine del contratto.

    Il principio invece del bail réel solidaire (BRS) separa il terreno dal costruito, riducendo così il prezzo delle abitazioni.

    L’acquirente acquista la casa nella sola parte costruita e affitta il terreno da un Organisme Foncier Solidaire (OFS) per un canone basso, firmando un “bail réel solidaire”. Il contratto ha una durata compresa tra i 18 e i 99 anni.

    Poiché l’Organisme Foncier Solidaire possiede solo il terreno, l’acquirente acquista solo la parte costruita della casa. La riduzione del prezzo rispetto al mercato è compresa tra il 20% e il 40%. La variazione dipende dalla posizione territoriale e dalla situazione di mercato. Il canone per l’uso del terreno è modesto e la rivendita di queste case è regolamentata per evitare speculazioni.

    Questi procedimento trovano fondamento in Francia sulla legge sull’accesso all’alloggio e sulla ristrutturazione urbanistica (ALUR, 2014), sulla legge sulla crescita e sulle pari opportunità economiche (2015) e su nuovi modelli per la proprietà sociale della casa: l’Organisme Foncier Solidaire (OFS) e il bail réel solidaire (BRS). Quest’ultimo è operativo da maggio 2017.

    Il sindaco di Chamonix, Eric Fournier, ha sottolineato che il sistema offre un percorso abitativo per i residenti che sono impossibilitati dal mercato a diventare proprietari e ad acquistare la propria abitazione.

    La consegna degli appartamenti è prevista per la seconda metà del 2027. Un incontro informativo sulla commercializzazione di queste case è previsto a Chamonix il 13 maggio 2025.

    Alloggi per dipendenti pubblici e dibattito in Consiglio comunale

    Il secondo progetto di Chamonix prevede la ristrutturazione dell’ex Maison d’Accueil pour Personnes Agées (MAPA), detta anche Résidence Docteur Jacques Foray.

    Questo edificio di 1.250 m², di proprietà della città, sarà trasformato in 24 appartamenti in affitto per dipendenti pubblici. Il costo stimato dei lavori è di 6 milioni di euro e la consegna è prevista per l’autunno del 2028.

    Questi due progetti fanno parte del più generale programma del Comune per mantenere una popolazione residente permanente, che comprende la creazione di alloggi a prezzi accessibili. Il Comune ha rafforzato questo riguardo i propri strumenti di regolazione, in particolare introducendo le servitù per gli alloggi permanenti nel nuovo Piano Urbanistico Locale (PLU) e regolamentando gli alloggi turistici ammobiliati.

    Nell’occasione del dibattito in Consiglio comunale, il 3 aprile, è emersa la soddisfazione della squadra del sindaco, che ormai da diversi anni si lavora sul tema del mantenimento della popolazione locale nel comune in relazione alla pressione del mercato immobiliare.

    Tuttavia, l’opposizione ha espresso riserve sul primo progetto. Ritiene che il bail réel solidaire (BRS) sia un meccanismo troppo recente. Ha inoltre sottolineato la sua preferenza per il modello tradizionale di realizzazione di alloggi sociali.

    LIRE AUSSI: A Chamonix, un impianto fotovoltaico con 500 pannelli

    Chamonix-Mont-Blanc Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.