Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In attesa della seconda canna al Fréjus, Tir incastrato blocca il traffico
    Trasporti

    In attesa della seconda canna al Fréjus, Tir incastrato blocca il traffico

    Enrico MartialEnrico Martial12 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    A meno di tre mesi dell’annunciata apertura delle seconda canna, nella giornata di venerdi 11 aprile un TIR si è incastrato nel traforo del Fréjus, bloccando la circolazione da poco prima delle sei del mattino. Alle 8:20, è ripresa a traffico alternato per i soli veicoli leggeri, ed è infine stata ripristata sulle due corsie dopo le 14.

    Si tratta si un nuovo episodio, rapidamente risolto, che si inserisce nella questione delle condizioni di rischio a cui è esposto il traffico tra Italia e Francia – compresi i trafori del Monte Bianco e i collegamenti ferroviari.

    Per il Fréjus, la chiusura temporanea evoca la questione della seconda canna, che pensata in origine proprio per l’emergenza, e che dovrebbe entrare in servizio a giugno, dopo parecchie attese e dibattiti. Inoltre, il traffico merci della cosiddetta “autostrada ferroviaria alpina” tra Torino e Chambéry sulla linea storica non ha ancora ripreso l’attività, in ragione delle difficoltà economiche della società che gestisce il servizio, come detto negli incontri a Moûtiers con il ministro francese dei trasporti Philippe Tabarot.

    Un Tir incastrato

    Il mezzo che si è incastrato nelle pareti del traforo è un semirimochio frigorifero, da 44 tonnellate. Le due persone a bordo hanno subito ferite leggere, e ne è stato necessario il ricovero ospedaliero. Per l’intervento, sono giunti una ventina di pompieri, a cui si sono aggiunte le forze di polizia e il personale del traforo.

    I Tir in attesa sul versante Francia sono rimasti in attesa sul piazzale e all’area di Rieu Sec, tra Saint-Jean-de-Maurienne et Saint-Michel-de-Maurienne. Sul versante italiano si sono formate le code in parte assorbite per i mezzi pesanti con le fermate alla barriera di Salbertrand e all’autoporto di Susa.

    La doppia canna

    Si è parlato di apertura della seconda canna del tunnel del Fréjus dal 2021, la caduta dell’ultimo diaframma era stata completata nel 2014. Vi erano ancora collaudi sul suo funzionamento e sugli impianti tra il 26 gennaio il 29 gennaio 2024. Nuovi test, ripetuti a un anno di distanza, tra il 25 e il 27 gennaio 2025, hanno poi giustificato la mancata apertura annunciata per il primo semestre del 2024.

    Pochi giorni dopo quest’ultimo test, il 7 febbraio 2025 a Nizza, al Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, i ministri degli Esteri, Antonio Tajani e Stéphane Séjourné, insieme al ministro dei trasporti Philippe Tabarot, hanno affermato che la seconda canna sarà aperta al traffico a giugno 2025, confermando la sua funzione di sicurezza senza effetti sull’andamento dei volumi di traffico.

    Già ora impiegata per questioni di gestione e l’11 luglio 2024 ha visto ospitato il transito della CycloFréjus, una competizione ciclistica che si svolge sui due versanti, piemontese e savoiardo.

    LEGGI ANCHE: Le date di apertura a primavera 2025 dei colli sulle Alpi

    Featured Saint-Jean-de-Maurienne Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.