Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » SavoieExperience, un patrimonio comune da vivere e condividere
    Cultura

    SavoieExperience, un patrimonio comune da vivere e condividere

    Franck MonodFranck Monod18 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    SavoieExperience, photo de famille à Côni le 15 avril 2025 (c) Franck Monod Nos Alpes
    SavoieExperience, photo de famille à Côni le 15 avril 2025 (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoieExperience, un’iniziativa transfrontaliera, ha tenuto una conferenza stampa di metà percorso a Cuneo martedì 15 aprile.

    Il progetto mira a rafforzare il senso di appartenenza delle comunità locali attraverso visite, attività di sensibilizzazione e formazione, laboratori partecipativi ed eventi culturali transfrontalieri, nonché lo sviluppo di strumenti di comunicazione comuni. Esso prevede anche il restauro di siti emblematici come il Castello dei Duchi di Savoia, l’Abbatiale di Hautecombe, il Castello di Racconigi e il Castello della Manta. Un biglietto cumulativo permetterà ai visitatori di godere dell’intero percorso SavoiaExperience.

    Image

    Un progetto Interreg Alcotra per un territorio unito

    Il progetto SavoieExperience fa parte del programma transfrontaliero Interreg Alcotra 2021-2027. Con un budget di oltre 2,5 milioni di euro, di cui l’80% fornito dall’Unione Europea, avrà una durata di tre anni, da ottobre 2023 a ottobre 2026, come sottolinea Chloé Jobert, responsabile del progetto.
    L’obiettivo di SavoiaExperience è offrire una destinazione culturale, patrimoniale e turistica coerente.

    Un partenariato transfrontaliero per un patrimonio condiviso

    Il progetto SavoieExperience è il frutto di una collaborazione transfrontaliera tra il Dipartimento della Savoia e la Fondazione Hautecombe sul versante savoiardo. Ma anche la Regione Piemonte, l’Associazione Le Terre dei Savoia, il FAI (Fondo per la Conservazione dei Beni Culturali), oltre a diversi comuni – Cuneo, La Manta, Racconigi – sul versante piemontese.

    Renaud Beretti, vicepresidente del dipartimento dell’Alta Savoia per le finanze, la cultura e il patrimonio, e Marco Gallo, consigliere regionale della Regione Piemonte per la programmazione territoriale, hanno entrambi sottolineato il patrimonio storico e culturale condiviso dai territori degli antichi Stati di Savoia.

    Queste regioni condividono lo stesso territorio, segnato dagli stessi paesaggi, dagli stessi fiumi, dagli stessi campi, ma anche da una storia e da nomi di famiglie simili”, ha osservato Valerio Oderda, presidente dell’Associazione Le Terre dei Savoia e sindaco di Racconigi. I Duchi delle Alpi, appartenenti a Casa Savoia, rappresentano un forte legame storico, le cui tracce sono ancora visibili in numerose testimonianze.

    Pierfranco Bernardi, Presidente dell’Agenzia Turistica Locale del Côni, ha aggiunto che le Alpi devono essere viste come una risorsa condivisa. Ha sottolineato l’importanza del progetto SavoiaExperience, che dovrebbe contribuire a sviluppare una nuova narrazione di questi territori. Le nuove generazioni potranno comprendere meglio il senso di storia e di fratellanza che unisce queste popolazioni.

    Promuovere il nostro patrimonio: comunicazione e tecnologia digitale

    La comunicazione è un pilastro centrale del progetto SavoieExperience, curato dall’associazione Le Terre dei Savoia. Elena Cerutti, direttrice dell’associazione, sottolinea l’ambizione di creare una nuova destinazione turistica transfrontaliera. Per raggiungere questo obiettivo, TabUI App sta sviluppando una piattaforma digitale che offre itinerari transfrontalieri e informazioni multilingue grazie all’intelligenza artificiale. Giorgio Proglio ha presentato le funzionalità di questa applicazione, che permetterà di scoprire il patrimonio da entrambi i lati del confine, con la possibilità di creare itinerari transfrontalieri personalizzati. Un Ufficio informazioni turistiche sperimentale utilizzerà questa piattaforma come punto di presentazione e promozione transfrontaliera.

    Unnamed
    Un momento dell’incontro del 15 aprile a Cuneo (c) Franck Monod Nos Alpes
    Unnamed (1)

    Eventi culturali: far vivere la storia comune

    Il progetto SavoieExperience prevede una serie di eventi per far scoprire questo patrimonio comune. In diversi luoghi partner verranno messi in scena spettacoli di corte, ispirati alla musica del XVI e XVII secolo e coordinati dall’associazione Gli Invaghiti ETS. Tra questi, “Io, Cristina vi dono il mio cuore”, “Il Fert” e “Applausi Poetici”. Il programma degli spettacoli è il seguente:

    Domenica 23 marzo 2025 ore 17:30
    Savigliano (CN), Confraternita della SS. Trinità (“Io, Cristina vi dono il mio cuore”).

    Domenica 11 maggio 2025 ore 17:00
    Hautecombe (Savoia), Abbatiale d’Hautecombe (“Applausi Poetici”).

    Domenica 8 giugno 2025 alle 17:00
    Chambéry (Savoia), Chapelle du Château des Ducs de Savoie (“Il Fert”).

    Domenica 6 luglio 2025 alle 17:00
    Chambéry (Savoia), Cappella del Castello dei Duchi di Savoia (“Io, Cristina vi dono il mio cuore”).

    Domenica 21 settembre 2025 alle 17:30
    Manta (CN), Castello della Manta (“Il Fert”).

    Domenica 19 ottobre 2025 alle 17:30
    Racconigi (CN), Confraternita dei Battuti Bianchi di Racconigi (“Applausi Poetici”).

    Sabato 8 novembre 2025 alle ore 17:30
    Moncalieri (TO), Sala del Gonfalone del Castello di Moncalieri (“Il Fert”).

    L’iniziativa “Patrimoine en Chantier / Aperti per restauro” sarà anche l’occasione per osservare da dietro le quinte i lavori di restauro in corso, in particolare nella chiesa dell’Abbazia di Hautecombe. Padre Emmanuel Georges ha sottolineato l’importanza di questi restauri intrapresi grazie al programma europeo Interreg Italia-Francia Alcotra.

    Savoieexperience

    Una rete di attori per garantire il futuro a lungo termine della destinazione turistica

    La creazione e la federazione di una rete di attori del patrimonio e del turismo sono essenziali per il futuro a lungo termine di SavoieExperience. A partire da novembre 2025 saranno organizzati seminari itineranti transfrontalieri sotto forma di visite di studio per guide, professionisti del turismo e rappresentanti locali.

    Questi seminari itineranti esploreranno luoghi emblematici della Savoia e del Piemonte, promuovendo la comprensione reciproca e la creazione di metodi di collaborazione sostenibili. Chloé Jobert ha sottolineato l’importanza di coinvolgere gli attori locali nella realizzazione di questa destinazione.

    LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’autunno: alla scoperta del patrimonio delle Alpi

    Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.