Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alle OGR di Torino, le Macchine del Tempo e il viaggio nell’Universo
    Cultura

    Alle OGR di Torino, le Macchine del Tempo e il viaggio nell’Universo

    Stella OlivettiStella Olivetti20 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Macchine del tempo a Torino, affiche
    Macchine del tempo a Torino, affiche

    Alle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, prende vita un percorso espositivo sulle Macchine del tempo.

    La mostra si configura come un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri realizzato da numerosi enti torinesi con la collaborazione e il supporto della Valle d’Aosta.

    Le macchine del tempo tra ricerca scientifica e fantasia

    Le macchine del tempo e i relativi viaggi tra passato, presente e futuro affollano romanzi, fumetti, serie TV e film di genere fantascientifico, ma quella in corso alle OGR è una mostra che illustra l’astrofisica soffermandosi, non sulla fantasia, ma sulla base scientifica che si arresta sulla storia e sui misteri del cosmo.

    L’esposizione Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo è stata ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR di Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo di Infini.to, Planetario, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e di MuCh – Museo della Chimica. Accanto al patrocinio della Città, del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino vi sono l’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta e Planetario (Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS), nonché l’UGIS, l’Unione Giornalisti Italiano Scientifici.

    Un lavoro congiunto per offrire ai visitatori, fino al 2 giugno, un’esperienza immersiva e interattiva che dona l’impressione di essere alle soglie di un portale spazio-temporale, un’apertura verso i misteri del cosmo.

    Alle OGR sono esposte le macchine del tempo futuristiche progettate dall’INAF che, tramite le più recenti scoperte scientifiche, consentono di esplorare la storia dell’Universo. Accanto a quest’impostazione tecnica vi sono anche videogiochi ispirati agli anni Ottanta, il risultato è una mostra che si rivolge non solo a esperti di scienza, ma anche a un pubblico più vasto e curioso di vivere un’esperienza innovativa a cavallo tra più tempi e magari anche, perché no, di accostarsi alla ricerca astrofisica.

    1f84a22c c7ee 45ec af3a 076d902734fd
    Alcuni dati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)

    Il ruolo delle OGR nella promozione della ricerca e della divulgazione scientifica

    La mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo è inserita nella programmazione culturale e scientifica delle OGR Torino. Tale programmazione si articola su due filoni: quello artistico e creativo, concernente vari settori quali musica, letteratura, arte contemporanea, teatro e altro ancora e quello della ricerca scientifica e tecnologica. Entrambi hanno lo scopo di attrarre persone a livello nazionale e internazionale.

    Con l’esposizione Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo, le OGR confermano l’impegno di promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica approfondendo una tematica relativamente poco conosciuta. Il Segretario Generale della Fondazione CRT, di cui fanno parte le OGR, Patrizia Polliotto afferma che questa esposizione rientra pienamente nella direzione che le OGR vogliono seguire ossia quella di proporsi come un hub di idee, divenendo così un punto di riferimento culturale e scientifico per il capoluogo piemontese.

    La Polliotto parla, non a caso, di una “galassia” di collaborazioni all’interno della quale enti del territorio e non dialogo e si confrontano in un’ottica di collaborazione e crescita reciproca.

    LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.