Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Arredamento, energia: Maison & Loisir ad Aosta dal 30 aprile al 4 maggio
    Economia

    Arredamento, energia: Maison & Loisir ad Aosta dal 30 aprile al 4 maggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Img 20250423 163053

    Maison & Loisir 2025 torna all’Espace Aosta dal 30 aprile al 4 maggio con arredamento, sostenibilità energetica e benessere tra i temi centrali. La decima edizione del Salone dell’abitare ha una sua capacità di attrazione – in un territorio che non ha una struttura fieristica consolidata come a Torino o in Vallée de l’Arve, o a Martigny.

    D’altra parte, l’argomento è ben scelto. Gli oggetti e i temi dell’abitare hanno un interesse sia interno alla Valle d’Aosta, sia per le zone vicine della Svizzera e dei Pays de Savoie, che guardano con buon interesse ai prodotti di filiera italiani.

    L’argomento è diffuso sulle Alpi: a Saint-Gervais si è tenuto un salone di argomento analogo tra il 4 e il 6 aprile, a Grenoble il Salon de l’Habitat è stato aperto dal 14 al 16 marzo, mentre a Torino si organizza Expocasa di solito a ottobre.

    Comunque, Maison & Loisir nel 2023 aveva raccolto circa 41.000 visitatori in quattro giorni. Nella nuova edizione, c’è il vantaggio dei ponti con il 1° maggio e delle vacanze scolastiche, in Francia per esempio.

    Otto temi, su arredamento, architettura, materiali, domotica

    L’edizione 2025 si articola in otto aree. Per esempio, il Salone ha diversi espositori che promuovono idee e prodotti di edilizia e arredamento innovativo e sostenibile, con tecniche di bioarchitettura o le finiture meglio compatibili con l’ambiente.

    Una sezione è dedicata all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili, mentre le soluzioni di interior design parlano di materiali naturali e di stanze e interni con diverse funzionalità. La parte dedicata alla tecnologia inoltre tratta di domotica e progettazione digitale.

    Per la dimensione valdostana, gli artigiani presentano oggetti legati alle tradizioni alpine, mentre un’area benessere sviluppa proposte su giardinaggio e arredamento per esterni. Il salone ha poi una parte dedicata agli sposi.

    Accesso gratuito a Maison & Loisir, musica alla sera

    L’accesso al salone, su nove mila metri quadri espositivi, è gratuito. Ci sono parcheggi, una navetta, e un trenino turistico da Piazza Chanoux ad Aosta e dalla Torre Piezometrica in prossimità del Salone.

    Se sarà riaperto il Traforo del Gran San Bernardo (chiuso per la slavina sulla galleria di Les Toules) sarà possibile il ritorno gratuito entro 72 ore grazie a un timbro sul biglietto di andata, da apporre al Salone.

    Ogni sera ci sono spettacoli musicali e di cabaret, vi è un’area con ristorante, street food e prodotti tipici valdostani. Il salone propone attività anche per i più piccoli, con laboratori e animazione dedicata. Insomma, un evento con tutte le funzioni classiche.

    Alcuni eventi e la mostra in piazza Caveri

    Ci sanno incontri e conferenze dedicati a vari temi, dal mercato immobiliare all’intelligenza artificiale. Per esempio, il 30 aprile si tengono incontri su come vendere immobili all’estero, sulla gestione degli affitti e sul ruolo dell’Intelligenza artificiale nell’hôtellerie e nei gestionali alberghieri. Fabio Primerano, presidente di Federalberghi Lombardia parlerà appunto dell’arrivo dell’intelligenza artificiale nel sistema dell’accoglienza.

    Il 2 maggio si discute tra l’altro di comunità energetiche rinnovabili (su cui vi sono anche progetti Interreg in attività, come Recrosses) e di schermature solari per gli edifici. Durante l’intero Salone sono previste visite guidate alla centrale di teleriscaldamento Telcha, che si trova poco distante e che fornisce energia termica alle abitazioni della città.

    La presentazione del Salone si è svolta martedì 22 aprile in piazza Severino Caveri ad Aosta, dove è anche allestita, fino al 4 maggio, la mostra urbana “10 Anni di Maison”, con dieci grandi pannelli.

    La storia della fiera è ripercorsa con immagini, testi e numeri, dai primi esperimenti di bioarchitettura e mobilità sostenibile del 2012, alle riflessioni sulla casa post-pandemia del 2023, fino agli attuali temi dell’abitare connesso e sostenibile.

    LEGGI ANCHE: Montagna, energia, costruzioni e ambiente, Salone a Saint-Gervais

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.