Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ripuliamo la Région Sud, 100 tonnellate e 25000 volontari
    Ambiente e territorio

    Ripuliamo la Région Sud, 100 tonnellate e 25000 volontari

    Enrico MartialEnrico Martial28 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'affiche de Nettoyons le Sud Ripuliamo il Sud (c) Région Sud
    L'affiche de Nettoyons le Sud Ripuliamo il Sud (c) Région Sud

    Nettoyons le Sud 2025 (Ripuliamo il Sud) è una manifestazione che sabato 26 aprile ha riunito oltre 25.000 volontari per la pulizia di strade, spiagge, aree naturali, urbane, rurali e montane in tutta la Regione Sud.

    L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di cittadini, scuole, imprese e associazioni, con la raccolta di 100 tonnellate di rifiuti in circa 400 punti di raccolta.

    Il successo dell’evento

    Questa terza edizione ha mostrato ulteriori progressi rispetto a quelli già notevoli del 2024, quando erano state raccolte 85 tonnellate di rifiuti in 300 località. L’operazione si è svolta in una mezza giornata, di solito al mattino.

    Si è articolata con un’accoglienza iniziale dei volontari, la raccolta dei rifiuti per circa un’ora, la successivo separazione dei rifiuti con pesatura dei materiali, e un momento finale di bilancio, di ringraziamenti e di fotografie.

    Agli organizzatori è stata fornita una guida che offre un percorso strutturato da gestire, e indicazioni di dettaglio sullo svolgimento delle attività. Il ruolo dei Comuni è stato importante, ma anche quello delle associazioni di volontariato.

    79aed370 0347 423e 8fbe 81924237e6ad

    L’edizione 2025 di Nettoyons le Sud / Ripuliamo il Sud si inserisce inoltre nell’Anno del Mare in Regione Sud, in preparazione alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC) che si terrà a giugno a Nizza. Con 1.500 chilometri di coste, la Regione punta a proteggere ambienti marini e costieri, rendendo la salvaguardia della biodiversità una priorità politica e sociale.

    Le iniziative a Briançon e a Marsiglia

    Tuttavia, la Regione Sud, con la sua grande estensione, giunge anche in montagne e nelle Hautes-Alpes. Per esempio, anche la città di Briançon ha partecipato all’iniziativa, con una raccolta pomeridiana nel nuovo Parc des Sports, che sarà inaugurato a settembre 2025. I volontari hanno raccolto 280 kg di rifiuti, quasi il triplo rispetto all’anno precedente.

    Clean My Calanques, sebbene attiva principalmente a Marsiglia, ha contribuito ad alcune delle attività nella città alpina. L’associazione realizza sessioni mensili di pulizia e sensibilizzazione. Quella documentata in un video del 2017 ha superato un milione di visualizzazioni sui social network e quella del 2020 ha superato i 3 milioni.

    La strategia della Région Sud sui rifiuti in plastica

    La Regione Sud, come altre in Europa, ha una strategia composta da diverse iniziative, di prevenzione e quindi di riduzione dei rifiuti. Promuove per esempio comportamenti quotidiani per la riduzione dei rifiuti, come azioni di sensibilizzazione per portare sempre una borsa riutilizzabile per la spesa, fare la raccolta differenziata, privilegiare il riuso e l’acquisto di seconda mano. A livello istituzionale, il piano “Zero déchet plastique en stockage à l’horizon 2030” prevede ulteriori azioni.

    Tra queste figurano la charte Zéro déchet plastique, che ha raccolto 356 adesioni tra enti locali, imprese e scuole; la rete ReMed zéro plastique, che ha coordinato 1.851 operazioni di raccolta dal 2019 con oltre 67.000 partecipanti; bandi di finanziamento come Ensemble pour une nature zéro déchet plastique, che ha sostenuto 72 progetti con 3,5 milioni di euro, e Vrac et Consigne, che ha aiutato 18 progetti dedicati alla promozione del riutilizzo degli imballaggi.

    Alcuni effetti sono evidenti: tra il 2017 e il 2024 la quantità di plastica raccolta nella Région Sud nella regione è triplicata.

    Fefa3f3c 255a 415b ad5d 4eb8745b4c1a

    LEGGI ANCHE: Impianto rifiuti a Imperia: avanti senza PNRR

    Featured Marsiglia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.