Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Museo degli abiti tradizionali a Saint-Jean-de-Maurienne, fino al 2 maggio
    Cultura

    Museo degli abiti tradizionali a Saint-Jean-de-Maurienne, fino al 2 maggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction1 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musée des coutumes à Saint-Jean-de-Maurienne (c) Marie de Saint-Jean-de-Maurienne
    Musée des coutumes à Saint-Jean-de-Maurienne (c) Marie de Saint-Jean-de-Maurienne

    Il Musée des Costumes, Arts et Traditions Populaires (Museo dei costumi, delle arti e delle tradizioni popolari) di Saint-Jean-de-Maurienne ha aperto le sue porte durante le vacanze di primavera, nell’antico palazzo episcopale della città.

    Dal 7 aprile al 2 maggio, il museo ha invitato i visitatori a esplorare la storia della valle della Maurienne attraverso costumi tradizionali, oggetti archeologici e opere d’arte religiosa.

    Un museo in un contesto storico

    Ospitato nell’antico palazzo episcopale di Saint-Jean-de-Maurienne, il museo offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un luogo emblematico. Vi si accede attraverso uno scalone monumentale che conduce alla grande sala delle cerimonie, oggi sala dei matrimoni, che conserva gli spazi originali, la decorazione barocca a stucco e le allegorie delle stagioni.

    La collezione è stata recentemente arricchita da uno stendardo militare del XVIII secolo proveniente dal Regno di Sardegna e dal ricordo di un mulo di Papa Pio VII, donato al dottor Balthazar Claraz per avergli salvato la vita, un episodio curioso da scoprire.

    I costumi tradizionali della Maurienne e le sue radici più antiche

    Il cuore del museo è dedicato ai costumi tradizionali femminili della valle. Questi indumenti, indossati quotidianamente e nelle occasioni di festa, rivelano una forte identità locale e alpina. Il pesante e strutturato abito di lana nera, i gioielli simbolici come la croce a griglia e la beguine di Saint-Sorlin illustrano la diversità delle competenze tessili e l’importanza sociale del costume.

    Ogni pezzo testimonia il ruolo delle donne nel tramandare le tradizioni e il loro posto nelle comunità montane.

    Anche la collezione archeologica del Museo ripercorre le origini dell’antropizzazione della valle. Dal Neolitico al periodo gallo-romano, gli oggetti esposti – asce di serpentino, fibule, ceramiche – testimoniano l’evoluzione delle società alpine. Anche i periodi borgognone e franco sono trattati, presentando la continuità del commercio attraverso le Alpi.

    Etnologia, vita quotidiana, Casa Savoia e religione

    Una sala del museo è dedicata all’etnologia e alla vita rurale. Presenta le attività agricole, artigianali e domestiche degli abitanti della regione: la produzione di zoccoli, la lavorazione della canapa, la lavorazione del latte e la produzione del pane. Queste pratiche, radicate in un ambiente montano esigente, costituiscono un prezioso patrimonio immateriale.

    La storia di Casa Savoia viene ripercorsa attraverso una sezione dedicata alla sua ascesa politica. Dai conti di Maurienne ai re d’Italia, i sovrani savoiardi hanno sempre cercato di controllare le vie strategiche alpine. La loro ricerca di riconoscimento imperiale e reale si esprime anche negli oggetti di uso quotidiano e nell’amministrazione locale.

    Infine, il museo ospita una ricca collezione di arte sacra. La cornice del palazzo vescovile esalta il valore dei paramenti sacerdotali, ornati di fili d’oro e pietre preziose, e degli oggetti liturgici esposti. Questi pezzi illustrano l’importanza della religione nella vita pubblica e privata delle comunità alpine.

    LEGGI ANCHE: Le tre dita che hanno fatto la fortuna di Saint-Jean-de-Maurienne

    Featured Saint-Jean-de-Maurienne
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.