Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Baci di Alassio
    Baci di Alassio

    I Baci di Alassio sono una vera e propria dichiarazione di amore alla Liguria di Ponente, un racconto del territorio racchiuso tra due gusci croccanti e una farcitura cremosa dal sapore intenso di cacao. Nati nella cittadina ligure affacciata sul mare che ha dato loro il nome, essi sono uno degli emblemi dell’eleganza dolciaria ligure oltre che la ricetta sulla quale si focalizza la puntata odierna della rubrica “Nos Alpes Cuisine”.

    Questi dolcetti nascono nel 1919 per il merito di Rinaldo Balzola, giovane e talentuoso pasticcere formatosi alla scuola torinese del noto artigiano del cioccolato Gustavo Pfatisch. Figlio di Pasquale Balzola, originario del Monferrato, egli lavora nella pasticceria fondata nel 1902 dal padre, locale ancora oggi affacciato sulla Piazzetta Matteotti nonché uno dei primi Caffè concerto in Italia.

    Circondato da tale ambientazione raffinata e creativa, a sua volta assiduamente frequentata da artisti e uomini politici dell’epoca, Rinaldo perfeziona la preparazione di questi biscotti che lo conducono sino a corte come capo pasticcere dei Savoia. Tra i fruitori più conosciuti della sua pasticceria figura Gabriele D’Annunzio, che giungeva ad Alassio per incontrare l’attrice Eleonora Duse: leggenda vuole che il poeta, per non pagare il conto, abbia coniato lo slogan “i suoi baci sono i baci della galanteria”, poi divenuto storico motto pubblicitario. 

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti dei Baci di Alassio sono strettamente legati all’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta datato 2006 e devono dunque rispettare un certo rigido disciplinare. Per preparare circa 20 biscotti sono necessarie nocciole intere non pelate (400 grammi), zucchero (300 grammi), albumi (5 uova medie, 160 grammi), cacao amaro in polvere (35 grammi) e miele (40 grammi). Per la golosa e cremosa farcitura a contrasto con la croccantezza della pasta, per contro, viene utilizzata una ganache composta da panna fresca liquida (150 millilitri) e cioccolato fondente (130 grammi).

    Alcune versioni moderne che deviano appositamente dal riconoscimento summenzionato propongono una variante con farina di nocciole già pronta, in quantità equivalente, per rendere la cucinata più veloce. E per chi ama sperimentare, è possibile sostituire la ganache al cioccolato fondente con una crema al cioccolato bianco oppure, per arricchire ulteriormente il sapore, con una crema anche essa a base di nocciole oppure di pistacchi.

    La preparazione dei Baci di Alassio

    Il primo passo per realizzare i Baci di Alassio coincide con il tostare le nocciole in forno a 180 gradi per circa una decina di minuti, salvo poi lasciarle raffreddare prima di frullarle assieme a zucchero e cacao sino a ottenere una polvere fine. A parte, si procede ancora montando gli albumi a neve ferma e incorporandoli delicatamente al mix appena creato, concludendo con l’aggiunta finale del miele.

    A questo punto, trasferire il composto all’interno di una sac-à-poche dotata di bocchetta a stella e, su di una teglia appositamente rivestita di carta da forno, creare i 40 piccoli ciuffi di impasto. Dopo una notte di riposo in frigorifero, infornare a 180 gradi per circa una ventina di minuti e, in generale, sino a quando non assumono una colorazione di una tonalità più scura rispetto a quella del cacao.

    Mentre i dischi cuociono prima e raffreddano poi, è possibile passare alla ganache  sciogliendo il cioccolato a bagnomaria all’interno di un pentolino e, completata la procedura, versandovi al di sopra la panna calda. Ottenuta una crema liscia e fatta intiepidire a dovere, montarla lievemente con l’aiuto di uno sbattitore elettrico di modo che acquisisca volume, poi spalmarla tra due biscotti con l’aiuto di un cucchiaino di modo che funga da collante per i due “baci”.

    Tali biscotti si prestano bene per accompagnare un the nero o una tisana profumata ma si sposano magnificamente anche con un bicchierino di amaro alle erbe, magari proprio quello “dei Saraceni” firmato Balzola.

    LEGGI ANCHE: La ricetta dei Baci di dama del Piemonte

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.