Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    Enrico MartialEnrico Martial15 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana

    A Bruxelles è nata l’Alleanza Europea per la Montagna, promossa da Marie Antoinette Maupertuis, membro del Comitato europeo delle Regioni (CdR) e presidente dell’Assemblea di Corsica, e da Herbert Dorfmann, europarlamentare della provincia di Bolzano.

    L’iniziativa, sostenuta da Euromontana e dalla sua presidente Laura Gascón Herrero, punta a rafforzare la rappresentanza delle aree montane nelle istituzioni europee, con la partecipazione di parlamentari europei insieme a membri del Comitato delle Regioni. Tra i membri aderenti figura anche Luciano Caveri, assessore agli affari europei della Regione autonoma Valle d’Aosta.

    Un’Alleanza per le regioni montane

    Marie-Antoinette Maupertuis, Laura Gascón e Herbert Dorfmann alla nascita dell'Alleanza europea per la montagna a Bruxelles il 14 maggio 2025 (c) Euromontana
    Marie-Antoinette Maupertuis, Laura Gascón e Herbert Dorfmann alla nascita dell’Alleanza europea per la montagna a Bruxelles il 14 maggio 2025 (c) Euromontana

    La nascita dell’Alleanza Europea per la Montagna è avvenuta il 14 maggio durante un evento a Bruxelles. Obiettivo principale dell’iniziativa è dare maggiore visibilità alle problematiche delle regioni montane, che coprono il 30% della superficie dell’Unione europea e sono abitate dal 13% della popolazione. Tra le sfide principali vi sono la carenza di infrastrutture, la vulnerabilità economica e gli effetti del cambiamento climatico.

    L’alleanza si propone di unire deputati del Parlamento europeo e membri del Comitato delle Regioni, rappresentanti delle zone montane, tra l’altro anche per affrontare questioni legate al prossimo bilancio pluriennale dell’Unione Europea (2028-2034). In particolare, mira a garantire che i fondi europei siano distribuiti tenendo conto delle specificità delle aree montane, come previsto dall’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

    Riconoscere il diritto di rimanere

    Al centro dell’iniziativa c’è il principio del “diritto di rimanere” nelle zone di montagna, garantendo ai cittadini pari accesso a opportunità e servizi rispetto a chi vive in città. Secondo i promotori, è necessario che l’UE elabori strategie specifiche per rendere queste aree più attrattive e sostenibili. La questione del futuro Quadro Finanziario Pluriennale, già in discussione a Bruxelles, riguarda politiche che incideranno significativamente sullo sviluppo montano.

    Luciano Caveri, assessore agli affari europei della Valle d’Aosta e membro del Comitato delle Regioni, ha espresso soddisfazione per la nascita dell’Alleanza, ricordando il lavoro svolto in passato da gruppi simili sia al Parlamento europeo che al Comitato delle Regioni. Caveri che è stato anche presidente dell’Associazione europea eletti della montagna in Europa, auspica l’adozione da parte dell’Unione europea di una direttiva che riguardi la montagna.

    Herbert Dorfmann, europarlamentare della provincia di Bolzano, ha sottolineato l’unicità delle aree montane e la necessità di politiche specifiche per il loro sviluppo e resilienza. Anche Marie-Antoinette Maupertuis, presidente dell’Assemblea della Corsica e membro del Comitato delle Regioni, ha ribadito l’importanza di riconoscere il contributo strategico delle zone montane alle politiche e al bilancio dell’UE, senza chiedere privilegi ma equità.

    L'evento dell'Alleanza europea per la montagna a Bruxelles il 14 maggio 2025 (c) Euromontana
    L’evento dell’Alleanza europea per la montagna a Bruxelles il 14 maggio 2025 (c) Euromontana

    LEGGI ANCHE:

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.