Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    Enrico MartialEnrico Martial23 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Un taxi à Gènève (c) CC BY SA 2_0 Sarim Kassim Flickr

    Il Tribunale federale ha stabilito che gli autisti che operano a Ginevra tramite l’applicazione Uber devono essere inquadrati nella Legge federale sul collocamento e il personale a prestito (LC). La sentenza, resa pubblica nel maggio 2025 rigetta un ricorso presentato da MITC Mobility, società ginevrina partner di Uber.

    La decisione del Tribunale federale svizzero accoglie in questo modo la posizione del governo ginevrino e ridefinendo il quadro giuridico dei rapporti di lavoro della società e il un modello economico di lavoro basato sulla piattaforma digitale della società Uber, la cui sede legale si trova a San Francisco, in California.

    Una lunga battaglia legale tra Uber e il Cantone Ginevra

    Il contenzioso tra Uber e le autorità ginevrine è in corso da diversi anni. Nel 2019 il conflitto ha assunto un profilo forte, con divieti imposti alla piattaforma nel territorio di Ginevra, in seguito anche a rivelazioni contenute negli Uber Files su incontri informali per facilitare l’ingresso della società nel sistema locale dei trasporti.

    Uber era arrivata a Ginevra partire dal 2015 in un contesto di circa un migliaio di tassisti tradizionali. Aveva raddoppiato l’offerta di trasporto e con prezzi più bassi del 30-50%, e con soluzioni economiche basate sul costo degli autisti.

    Nel 2022 una sentenza del Tribunale federale svizzero aveva però stabilito che gli autisti Uber erano da considerarsi lavoratori subordinati. Da allora, Uber ha operato a Ginevra attraverso MITC Mobility, che fornisce autisti in regime di appalto. La nuova sentenza qualifica ora questi lavoratori come impiegati in regime di lavoro temporaneo (lavoro a prestito) secondo quanto previsto dalla legge federale.

    Controllo operativo e direttive attraverso l’applicazione

    Nel motivare la sentenza, i giudici del Tribunale federale svizzero hanno sottolineato che Uber esercita un controllo significativo sugli autisti attraverso la sua app. Elementi come la trasmissione del luogo di partenza e arrivo, gli orari, la distanza e il tracciamento in tempo reale tramite smartphone configurano un insieme di direttive operative che vanno oltre una semplice piattaforma di intermediazione. Inoltre la piattaforma prevede anche il controllo del tipo di auto e della modalità di guida.

    In questo contesto, Uber agisce in modo assimilabile a un datore di lavoro, anche se formalmente l’assunzione avviene tramite MITC Mobility.

    Le prospettive per Uber a Ginevra e in Svizzera

    Secondo la sentenza, MITC Mobility dovrà conformarsi alle disposizioni della legge federale sul collocamento e il personale a prestito, garantendo tra l’altro un numero minimo di ore lavorative ai propri autisti. La consigliera di Stato Delphine Bachmann, citata dalla Tribune de Genève, ha accolto con favore la decisione parlando di un passo verso “una maggiore trasparenza” nel settore.

    Le implicazioni vanno oltre il contesto ginevrino: altre autorità cantonali potrebbero infatti richiamarsi a questo precedente, con effetti sull’attività di Uber in tutta la Svizzera.

    Il rafforzamento del controllo sulle condizioni giuridiche dei rapporti di lavoro e i vincoli contrattuali più stringenti potrebbero indurre Uber a un ritiro della piattaforma dal mercato ginevrino.

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured Ginevra top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or in Valle d’Aosta: l’assaggio degli operatori locali

    17 Dicembre 2024
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.