Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    Enrico MartialEnrico Martial28 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    (in aggiornamento) Il ghiacciaio di Birch è crollato mercoledì pomeriggio, causando un’enorme frana e colata che ha devastato gran parte del villaggio di Blatten, nel Lötschental, in Vallese. Una persona risulta dispersa.
    Le autorità hanno tenuto una conferenza stampa questa sera alle 19 per fare il punto sulle conseguenze. Il ghiacciaio era sotto la pressione fisica della massa che si è gradualmente staccata dal Kleines Nesthorn, a un’altitudine di oltre 3.800 metri.


    LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DEL 29 MAGGIO: Frana a Blatten, rischio esondazione della Lonza, rocce ancora instabili
    —–
    AGGIORNAMENTO ORE 23.30
    Ala frana sta impedendo il normale deglusso del torrente Lonza, che scorre nella valle, e si sta creando progressivamente un lago a monte dei detriti. A scopo precauzionale, alcune abitazioni a valle della frana, nei comuni di Wiler e Kippel, sono stati evacuati.

    Image

    ——

    La frana e colata si è verificata nel primo pomeriggio, intorno alle 15:45, di oggi, 28 maggio 2025, portando con sé una grande massa di ghiaccio e roccia. La massa ha raggiunto il fondovalle e ha distrutto la maggior parte delle abitazioni. Secondo le prime informazioni, solo una decina di edifici sono stati risparmiati. I detriti stanno bloccando anche il fiume Lonza, il che potrebbe causare problemi idrologici nelle prossime ore. un prima colata era stata registrata nella serata di ieri, ma si era fermata a circa 400 metri dal villaggio.
    ——

    ——

    Villaggio evacuato, una persona dispersa

    Una persona risulta dispersa, l’informazione è stata confermata intorno alle 18:30 dal portavoce del servizi di protezione civile (état-major régional de conduite), Matthias Ebener. Il villaggio era stato evacuato dal 19 maggio come misura precauzionale dopo che le autorità locali, supportate dai servizi scientifici, avevano rilevato la possibilità di una caduta massiccia. Tuttavia, le perdite materiali sono considerevoli.

    Sul posto l’emozione è evidente. I giornalisti della Radio Télévision Suisse (RTS) descrivono scene di desolazione e sgomento tra i residenti e le squadre di soccorso. I servizi di emergenza cantonali, già mobilitati, stanno valutando la situazione e organizzando le operazioni future.

    Dichiarazione di situazione speciale da parte del Consiglio di Stato

    Vista l’entità del disastro, il Consiglio di Stato del Vallese ha dichiarato ufficialmente una “situazione speciale”, (paragonabile allo “stato di calamità naturale”) che consente di mobilitare più efficacemente le risorse e le capacità di gestione della crisi. Questa misura autorizza decisioni rapide in materia di sicurezza pubblica, accesso alle zone colpite e coordinamento interdipartimentale.

    La conferenza stampa prevista per le ore 19 dovrebbe fornire ulteriori dettagli sullo stato delle infrastrutture, sul calendario di rientro dei residenti e sui rischi ambientali da monitorare, in particolare intorno al fiume Lonza.

    LEGGI ANCHE:

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    Blatten Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.