Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Nizza la Conferenza ONU sull’oceano, le plastiche, la biodiversità
    Ambiente e territorio

    A Nizza la Conferenza ONU sull’oceano, le plastiche, la biodiversità

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Conferenza ONU sull’oceano, Conférence Nations Unies sur l’océan
    Conferenza Nations Unies sull’oceano, Conférence ONU sur l’océan

    Tra lunedì 9 e venerdì 13 giugno prossimi, Nizza ospiterà la terza Conferenza ONU sull’oceano (UNOC3), co-organizzata quest’anno da Francia e Costa Rica e pronta ad accogliere leader mondiali, scienziati, ONG e giovani generazioni. L’evento mira a rafforzare l’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14, orientato alla protezione e all’utilizzo sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine.

    Lungo il fil rouge “Accelerare l’azione e mobilitare tutti gli attori per conservare e utilizzare in modo sostenibile l’oceano”, tra le tematiche affrontate spiccano inquinamento da plastica, innalzamento del mare e biodiversità marina. La conferenza culminerà alfine con l’adozione del “Nice Ocean Action Plan”, al contempo documento politico e lista di impegni volontari da adottare da parte degli stakeholder presenti.

    Collection of plastic waste and litter on the seafloor (c) grid arendal unep
    La raccolta della plastica nel mondo, solo il 42% viene fatta in modo strutturato, con conseguenze sul mare e sugli oceani (c) GRID-Arendal UNEP

    Le plastiche, e il mare che si innalza

    La fitta agenda della Conferenza ONU sull’oceano a Nizza toccherà differenti argomenti tra i quali, per esempio, l’inquinamento marittimo provocato dalle plastiche, un danno per la salute degli ecosistemi marini e umani. Si discuterà dunque della stesura di un accordo internazionale legalmente vincolante nel corso dell’anno corrente, oltre a organizzare sessioni dedicate alla valutazione degli impatti sugli ecosistemi marini e alle tecnologie innovative per la prevenzione e il riciclo. Almeno due miliardi di persone non hanno accesso a sistemi di raccolta di rifiuti solidi.

    Si tratterà poi anche dell’innalzamento del livello del mare e delle pratiche di resilienza costiera da potere attuare, in particolare nel corso di un apposito summit previsto domenica 7 giugno sul Quai Amiral Infernet di Nizza. Ultima tematica all’ordine del giorno sarà la conservazione della biodiversità marina, con particolare attenzione alla creazione e alla gestione di aree protettee all’implementazione del Trattato sulla Biodiversità.

    Il programma della Conferenza ONU sull’oceano a Nizza

    La Conferenza ONU sull’oceano a Nizza presenta un programma con eventi sulla protezione e l’uso sostenibile degli oceani, compresi sessioni plenarie e panel ufficiali ad accesso libero o limitato.

    Dopo il “One Ocean Science Congress” tra mercoledì 4 e venerdì 6 giugno a Nizza, la Giornata Mondiale degli Oceani sarà una occasione per sensibilizzare circa l’importanza degli ecosistemi marini e il ruolo delle comunità costiere.

    Sono inoltre in calendario dieci “Ocean Action Panels” su argomenti chiave tra cui “Mobilitazione di finanziamenti”, “Prevenzione e riduzione dell’inquinamento” e “Gestione sostenibile della pesca”. Si tratterà peraltro di “Economia oceanica sostenibile e resilienza delle comunità costiere”, “Interconnessioni tra oceano, clima e biodiversità”, “Ruolo del cibo sostenibile” e “Conservazione degli oceani”.

    Il video dell’UNESCO sulle sfide per gli Oceani

    Chi parteciperà all’UNOC 2025

    La Conferenza ONU sull’oceano vedrà la partecipazione a Nizza di una vasta gamma di attori tra cui esponenti di governo, organizzazioni intergovernative, ONG, membri della comunità scientifica e stakeholder del settore privato. Tra le organizzazioni presenti citiamo, a titolo esemplificativo, Peace Boat US (promuovere la sostenibilità oceanica), EMAM Organization (governance climatica-oceanica) e Aquatic Blue Food Coalition (sistemi alimentari oceanici sostenibili).

    Inoltre, il Blue Economy and Finance Forum, previsto nel fine settimana tra sabato 7 e domenica 8 giugno a Monaco, riunirà leader politici, imprenditori e finanziatori per discutere di investimenti nella blue economy e proporre strumenti finanziari innovativi.

    Altri eventi collaterali comprendono “TiDAL ShiFTS Gallery Exhibition”, mostra immersiva che combina scienza, arte e comunità per promuovere l’alfabetizzazione oceanica, e il “Shoreline Cleanup”, iniziativa di pulizia delle coste del fiume Paillon prevista sabato 7 giugno.

    LEGGI ANCHE: Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    Featured Nizza top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.