Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    Stella OlivettiStella Olivetti13 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Norman Parkinson in mostra a Torino - à Turin, estratto dal manifesto
    Norman Parkinson in mostra a Torino - à Turin, estratto dal manifesto

    Agli Appartamenti Storici di Palazzo Barolo a Torino è in corso la mostra Norman Parkinson. Always in Fashion. Qui, grazie a 80 scatti iconici, è possibile ripercorrere la carriera del fotografo britannico che ha rivoluzionato il mondo della fotografia di moda contribuendo a ridefinire i canoni estetici del XX secolo.

    L’ esposizione, prodotta da Ares, Terra Esplêndida e Iconic Images e curata da Terence Pepper,storico curatore della National Portrait Gallery di Londra,è visitabile fino al 29 agosto.

    Norman Parkinson e la rivoluzione della fotografia di moda

    Le 80 immagini in mostra a Torino ripercorrono la carriera di Parkinson, di origine londinese, attivo per una cinquantina d’anni nel mondo della fotografia, specialmente in quella di moda.

    Parkinson, nato nel pieno della Belle époque in cui al centro della moda europea vi erano gli atelier dei sarti parigini e più in generale francesi, ha visto uno spostamento del focus e ha tratteggiato, con i propri scatti, la trasformazione e l’evoluzione subite dalla moda in alcuni dei momenti storici più delicati e i conseguenti mutamenti stilistici. Si pensi al rigore stilistico del periodo della Seconda Guerra Mondiale seguito dalla leggerezza della Swinging London negli anni ’60 con il boom della minigonna di Mary Quant o ancora allo sfarzo e all’esuberanza dei decenni successivi.

    Ma gli scatti di Parkinson sono più di questo: in essi non si legge solo un radicale cambiamento degli stili e della moda in generale, ma anche una trasformazione vera e propria del modo di fare fotografia. Le modelle di Norman Parkinson posano in ambienti reali, tra alberi fioriti o spogli, tra le strade in contesti urbani, in stanze ben illuminate, comunque sempre fuori degli statici studi fotografici. Questo approccio innovativo apre le porte a una nuova concezione della fotografia di moda sempre più vivace e dinamica.

    Gli scatti in mostra

    Nell’esposizione che si sta svolgendo agli Appartamenti Storici di Palazzo Barolo a Torino è possibile ammirare circa cinque decenni di foto scattate da Norman Parkinson e divulgate su alcune delle riviste più celebri: da Harper’s Bazaar e Vogue, che pubblicarono i suoi primi scatti, a Town & Country e The Queen, dove la sperimentazione e l’innovazione messe in atto proseguono e si allargano fuori dagli studi fotografici e dagli schemi usuali.

    Tra gli scatti in mostra vi è anche l’immagine che ha fatto concretizzare la convinzione di Parkinson sul suo mestiere di fotografo ossia l’immagine, realizzata per Harper’s Bazaar nel 1939, di Pamela Minchin che salta sulla spiaggia dell’Isola di Wight indossando un costume da bagno.

    Nel 1955 Parkinson era in Italia e la sua modella Audrey Hepburn veniva immortalata in una foto che trascende i tempi indossando un abito da cocktail di Givenchy.

    LEGGI ANCHE: I tre segreti del Forte di Exilles

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)
    Sport

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.