Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno
    Eventi

    Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial14 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Palp festival 2025
    Palp Festival 2025

    Il PALP Festival a Bruson in Vallese presenta il Grand Marché des Terroirs Alpins con musica, patois e gastronomia alpina durante il weekend del 14 e 15 giugno 2025.

    Il villaggio vallesano si trasforma in due giornate di uan festa alpina, giovane e molto svizzera, a cui partecipano stand alla Savoia, Valle d’Aosta e da tutto l’arco alpino. Ci sarà misuca nelle strade, incontri, animazioni, cucina, libri.

    Bruson si trova all’ingresso della Val de Bagnes, non lontano da Verbier e da Sembrancher, e dal percorso tra Martigny e il Gran San Bernardo.

    Il PALP Festival: radici culturali che vivono nel presente

    Il PALP Festival nasce nel 2011 a Martigny, in Vallese, e nel tempo si è esteso coinvolgendo vari luoghi del territorio alpino, trasformando alpeggi, castelli medievali, vigneti e villaggi in spazi culturali.

    Dal 2019, Bruson, frazione del comune di Val de Bagnes con circa 540 abitanti, è diventato uno dei centri nevralgici del festival. Qui, il PALP Village ospita durante l’anno residenze artistiche, mostre, eventi gastronomici e spazi dedicati ai fumetti, divenendo un laboratorio permanente di creazione culturale alpina.

    Il PALP Festival adotta un approccio tutto particolare alla valorizzazione del patrimonio alpino, combinando elementi della tradizione — come il patois, la raclette o i racconti popolari — con forme contemporanee di fruizione culturale. Musica attuale, degustazioni itineranti, residenze artistiche e spazi dedicati al fumetto trasformano il paesaggio montano in un laboratorio sperimentale che è difficile trovare altrove, nelle Alpi

    Carte de Bruson pour le Palp festival

    14 e 15 giugno: il Grand Marché des Terroirs Alpins

    Nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, il PALP Festival anima Bruson con il Grand Marché des Terroirs Alpins, trasformando le vie del villaggio in un mercato all’aperto e in un ambiente pieno di gente e di iniziative.

    Gli stand gastronomici sono dedicati alle specialità alpine, come la raclette del Valais AOP, motsetta valdostana, crozets savoiardi, oppure dolci tipici ma anche piatti vegetariani.

    Gli atelier culinari vanno alla scoperta delle erbe e dei sapori alpini, mentre le dimostrazioni di raclette condotte da Eddy Baillifard sono vere azioni di pedagogia, fondamentali per comprendere il raclage. Sono inoltre previsti laboratori di botanica, degustazioni di vini alpini guidate dall’ampelologo José Vouilloz.

    Ci sarà anche una masterclass dedicata al centenario del Syrah in Vallese, con degustazioni di annate storiche, che non si possono mancare.

    Sul piano musicale, il sabato propone un’alternanza di generi che vanno dal jazz-funk di Brassmaster Flash al blues dei Bluecyclettes (e già il nome parla), dal swing di The Moonlight Gang al rockabilly di The Shakin’ Suits.

    E poi i corni alpini, il jazz, il patois, i fumetti

    Giusto per tornare alla tradizione, la domenica continua con i corni alpini del trio Les Adonis, che saranno da non perdere. Per mescolare i generi, si andrà avanti con la fanfara locale Boys Band, il jazz di Valentin & la Grande Marcelle, e il musette di La Maraude. Durante le due giornate il gruppo Y Paifaso si esibisce in giro per il villaggio, anche un po’ a sorpresa.

    La presenza del patois, nella versione franco-provenzale del Vallese, è assicurata dalla Fondation du Patois, con corali e animazioni. Le formazioni Fayerou, CVP, Musique à bouche, A Cobva, Les Brindèyeü e Les Brejoyeü cantano in patois nell’insieme delle due giornate, in diverse occasioni.

    infine ci sono i libri e la letteratura, alla Cabane à BD e nella Librairie alpine, con presentazioni e temi di montagna. I bambini saranno coinvolti da una caccia al tesoro, da dimostrazioni di liuteria artigianale, e con incisioni su vinile dal vivo, oltre a spettacoli e laboratori.

    LEGGI ANCHE:

    Prima D’Òc e l’occitano a Demonte dal 2 al 4 maggio

    Ad Aosta, il successo in patois di Bartelemix, dei bambini, del Concours Cerlogne

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.