Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Da Los Angeles a Martigny, Rembrandt e Van Gogh alla Fondation Gianadda
    Cultura e patrimonio

    Da Los Angeles a Martigny, Rembrandt e Van Gogh alla Fondation Gianadda

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vincent Van Gogh, Le Semeur (Il seminatore), 1888 circa, olio su tela (c) The Armand Hammer Collection, Gift of the Armand Hammer Foundation, Hammer Museum, Los Angeles
    Vincent Van Gogh, Le Semeur (Il seminatore), 1888 circa, olio su tela (c) The Armand Hammer Collection, Gift of the Armand Hammer Foundation, Hammer Museum, Los Angeles

    La stagione espositiva estiva della Fondation Pierre Gianadda di Martigny si apre con un respiro internazionale, “Da Rembrandt a Van Gogh”, una selezione di circa quaranta opere provenienti dall’Hammer Museum dell’Università della California. Si tratta per il pubblico di una occasione per ammirare in territorio europeo la collezione normalmente custodita a Los Angeles, una parte della quale non aveva mai varcato l’Atlantico.

    Un itinerario attraverso quattro secoli di arte

    La mostra della Fondation Gianadda si propone quale narrazione visiva della storia dell’arte occidentale dal Rinascimento all’inizio del Novecento, con dipinti di Rembrandt, Van Gogh e altri nomi noti del panorama artistico mondiale. Accanto ad artisti francesi quali Fragonard, Chardin, Monet, Degas, Renoir, Vuillard e Bonnard, trovano spazio anche autori americani in un gioco di rimandi e confronti che mette in luce l’eterogeneità e la coerenza della raccolta.

    La cornice comune dietro alle opere in mostra è la figura di Armand Hammer imprenditore e collezionista le cui donazioni personali costituiscono il nucleo della collezione permanente dell’omonimo museo di Los Angeles. La sua raccolta non nasce come semplice accumulo di capolavori bensì come un progetto di diffusione e accessibilità all’arte nei panni di esperienza pubblica capace di generare riflessioni sul presente attraverso la memoria culturale.

    Rembrandt, Van Gogh e non soltanto alla Fondation Gianadda

    Tra le opere più emblematiche di “Da Rembrandt a Van Gogh” alla Fondation Gianadda spicca una Giunone dipinta attorno al 1662 da Rembrandt, dove la divinità è rappresentata con i tratti di una nobildonna olandese del XVII secolo. Van Gogh è presente con “Il seminatore”, reinterpretazione vibrante di un soggetto del francese Jean-François Millet nel quale l’energia del gesto e l’intensità cromatica parlano di modernità e alienazione.

    Molti lavori anche essi di artisti francofoni offrono scorci sulla vita quotidiana o sulla natura: le navi ancorate di Eugène Boudin, le peonie di Henri Fantin-Latour ma anche le scene urbane di Camille Pissarro e le ballerine di Edgar Degas, spesso colte in momenti intimi e non spettacolari. Opere come la “Vue sur Bordighera” di Claude Monet o la “Scène de rue” di Pierre Bonnard riflettono il gusto per la luce, la composizione aperta e la libertà espressiva.

    Accanto ai dipinti, l’esposizione dedica uno spazio significativo alla scultura satirica di Honoré Daumier, in particolare a una serie di bronzi derivati da figure modellate originariamente in argilla. La presenza di tali ritratti caricaturali di politici della Monarchia di Luglio fusi tra il 1929 e il 1948  introduce un elemento di critica sociale e di ironia visiva offrendo un punto di vista meno convenzionale sull’arte ottocentesca.

    Informazioni pratiche

    La mostra “Da Rembrandt a Van Gogh” è aperta tutti i giorni sino al prossimo martedì 2 dicembrecon orario continuato dalle 9 alle 18. La sede coincide, come specificato, con il polo della Fondation Pierre Gianadda, sito in Rue du Forum a Martigny (Cantone del Vallese).

    Il biglietto di ingresso al prezzo di 20,00 euro comprende anche la visita al Museo archeologico gallo-romano, al Museo dell’automobile e al Parco delle sculture. Sono disponibili riduzioni per gruppi, studenti e famiglie, con catalogo ufficiale acquistabile direttamente in loco.

    L’esposizione è stata curata da Cynthia Burlingham, vice direttrice e responsabile delle collezioni dell’Hammer Museum, e da Naoko Takahatake, direttrice e conservatrice capo del Grunwald Center for the Graphic Arts.

    LEGGI ANCHE: Edvard Munch e Joan Mirò: una doppia mostra a Torino

    Featured Martigny top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.