Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    Enrico MartialEnrico Martial30 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    La 32ª Assemblea generale della Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) si svolgerà il 1° e 2 luglio 2025 ad Aussois, in Maurienne, su invito del Syndicat du Pays de Maurienne e del Dipartimento della Savoia.

    L’evento rappresenta un momento di incontro tra rappresentanti istituzionali, amministratori locali e attori europei impegnati nella cooperazione transfrontaliera, anche nel quadro di alcuni progressi in Europa e alcune invarianti tra italia e Francia.

    Il primo giorno, martedì 1° luglio, si terrà l’assemblea generale prevista al Centro Paul Langevin di Aussois. Aperta al pubblico, l’assemblea sarà un momento per comprendere lo stato dell’arte della cooperazione transfrontaliera in Europa – anche con progressi della normativa – e di ascoltare i rappresentanti di varie regioni e territori europei.

    In particolare, l’assemblea della MOT di Aussois giunge dopo la pubblicazione, avvenuta il 19 maggio scorso, del nuovo regolamento BRIDGEforEU.

    Dedicato al superamento degli ostacoli amministrativi e giuridici che ostacolano le relazione e la cooperazione transfrontaliera è stato oggetto di un lavoro continuo e di lunga durata della MOT. Il tema degli ostacoli alla cooperazione, poi, è attualmente al centro di varie iniziative, tra progetti Interreg in tutta europea e soluzioni a contesto giuridico invariato, le B-Solutions.

    76e9b71f de2c 491f b3f3 fdd4efd34068
    Uno schema dei risultati del seminario BridgeforEU del 17 giugno 2025

    Una prima conferenza dedicata alle montagne e alla cooperazione italo-francese

    Sempre il 1° luglio si terrà la conferenza intitolata «Cooperazione transfrontaliera e spazi di montagna». Il dibattito, aperto a tutti i partecipanti, riunirà esponenti istituzionali francesi e italiani, tra cui Jean-Claude Raffin, sindaco di Modane, Francesco Avato, vicepresidente dell’Unione Montana Alta Valle Susa, Christiane Brunet, vicepresidente del Dipartimento della Savoia; Marco Gallo, assessore alla Montagna della Regione Piemonte e Valéria Cenacchi, rappresentante della Commissione europea (DG REGIO).

    L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano le aree montane, in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità, lo sviluppo locale e la gestione condivisa delle risorse.

    Ancora il 27 giugno scorso, il presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, Fabrice Pannekoucke, ha firmato a Briançon con il primo ministro francese François Bayrou un Pacte européen pour la montagne, per unire gli sforzi, regionali e statali francesi, per rafforzare il tema montagna nel processo decisionale europeo a Bruxelles.

    Mobilità alpina al centro della seconda giornata

    Mercoledì 2 luglio sarà invece dedicato al tema della mobilità transalpina, con una conferenza organizzata a Bardonecchia presso il Palazzo delle Feste. Intitolata «Mobilità transalpina oggi e domani: dal locale all’europeo, sfide a tutti i livelli», la conferenza affronterà tra l’altro i progetti infrastrutturali e le strategie future per migliorare i collegamenti tra Francia e Italia.

    Da pochi giorni, cioè dal pomeriggio del 28 giugno, è ripreso il transito al tunnel di Tenda, con varie limitazioni, l’interruzione del traffico ferroviario sulla linea storica del Fréjus è stata superata e riprenderà prossimamente anche il trasporto merci dell’Autostrada ferroviaria alpina.

    Il quadro rimane comunque complicato, sia per la singola canna al traforo del Monte Bianco e per la sua chiusura per oltre tre mesi e mezzo ogni anno, sia per la scomparsa dai radar dell’attesa entrata in servizio, a fine giugno 2025, della seconda canna del traforo autostradale del Fréjus.

    Tra i partecipanti sono attesi Chiara Rossetti, sindaca di Bardonecchia; Jean-Claude Raffin, sindaco di Modane; Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte; Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes; e Philippe Voiry, ambasciatore per la cooperazione transfrontaliera presso il Ministero francese dell’Europa e degli affari esteri.

    Il dibattito sarà moderato da Federica Corrado del Politecnico di Torino e prevede anche un intervento sullo studio delle mobilità multimodali dei territori interessati, in relazione alla nuova linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino.

    Progetti transfrontalieri e iniziative sostenibili

    La seconda giornata prevede inoltre visite di campo al Colle del Moncenisio, con la presentazione del progetto Ambenis per un turismo sostenibile e l’inaugurazione della navetta del Mont Cenis.

    Sarà illustrato anche il progetto VIALPS, un itinerario ciclabile transfrontaliero che collega le valli alpine, con l’obiettivo di valorizzare la mobilità dolce e il patrimonio naturale condiviso.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione sanitaria transfrontaliera italo-francese balbetta, ma qualcosa dice

    Featured Interreg
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.