Una nuova linea bus collega Val-Cenis Lanslebourg, il colle del Moncenisio e in parte Susa durante l’estate 2025, favorendo la mobilità transfrontaliera turistica tra la Francia e l’Italia.
Operativa dal lunedì al venerdì, raggiunge sempre il colle del Moncenisio, mentre arriva a Susa per tre giorni alla settimana con tre corse giornaliere. Il bus effettua tre fermate al colle.
Arriva al Colle del Moncenisio, e per tre giorni alla settimana anche a Susa
La navetta è dotata di portabiciclette con cinque posti. Il costo del biglietto è di 2,50 euro per la sola andata e di 4 euro per l’andata e ritorno. Sono validi anche i pass settimanali e stagionali della Communauté des Communes Haute Maurienne Vanoise (HMV), oltre ai carnet da dieci ticket.
L’iniziativa rientra nel progetto Se Déplacer – PITer CœurAlp del programma ALCOTRA Interreg Francia-Italia, con il cofinanziamento dell’Unione europea. Il servizio mira a incentivare una fruizione sostenibile delle Alpi Cozie e a migliorare l’accessibilità turistica.
Come funziona la navetta Interreg
Il capolinea di Val-Cenis Lanslebourg consente la connessione con la rete di trasporto della Haute Maurienne, quindi di raggiungere le varie località, fino a Modane e dall’altro Bessans e Bonneval-sur-Arc, prima della salita al col de l’Iseran.

Il capolinea di Susa consente viceversa l’interscambio con i treni diretti a Torino, con orari pensati per una visita giornaliera alla città nei tre giorni in cui è collegata con la navetta Interreg.
La navetta funziona infatti tra Val-Cenis e Susa solo tre volte alla settimana, i lunedì, martedì e giovedì. Viceversa, il mercoledì e il venerdì parte da Val-Cenis Lanslebourg e si ferma al colle del Moncenisio, in prossimità degli hotel.
Si tratta di una navetta quindi tipicamente turistica più che uno strumento per tutti, anzitutto per favorire la salita al colle dalla Haute Maurienne, anche per poi scendere con le bici. Per tre giorni alla settimana offre l’occasione per visitare Susa o l’Alta Maurienne.
Per un collegamento più rapido, conviene prendere la navetta bus da Modane e Bardonecchia, con mezz’ora di tragitto. Il viaggio tra Val-Cenis Lanslebourg e Susa dura 1 ora e 10 minuti, a volte 1 ora e 5 minuti. La salita al colle del Moncenisio da Val-Cenis Lanslebourg dura 35 minuti.
Inoltre, nei tre giorni della settimana in cui arriva a Susa, effettua tre corse transfrontaliere, mentre una quarta si ferma al colle.

Il servizio di trasporto è stato presentato il 2 luglio presso la Casa franco-italiana del Colle del Moncenisio, in occasione dell’Assemblea annuale della Mission opérationnelle transfrontalière.
Erano presenti, tra gli altri, Éric Felisiak, vicepresidente della communauté des communes Haute Maurienne Vanoise, e Giorgio Montabone, vicesindaco di Susa e assessore al turismo dell’Unione Montana Valle Susa.
Il collegamento tra Bardonecchia e Modane in bus c’è sempre
Resta attivo il servizio di trasporto transfrontaliero pubblico tra Bardonecchia e Modane.
La linea bus 902, gestita da EXTRA.TO, collega in mezz’ora Bardonecchia con Modane dal lunedì al sabato, con sette corse al giorno, esclusa la domenica e le festività. Il biglietto singolo costa 3,70 euro e può essere acquistato a bordo.
Le prime e ultime partenze giornaliere da Modane sono alle 7:30 e alle 19:30, mentre da Bardonecchia alle 6:50 e alle 18:50.

Tra Oulx e Modane è disponibile anche un collegamento ferroviario, con tariffe sensibilmente più alte: il costo del biglietto varia da un minimo di 30 a un massimo di 80 euro a tratta, a seconda della compagnia e dell’orario.
Anche dopo la ripresa del traffico sulla linea, che fu interrotta per una frana il 27 agosto 2023, il collegamento ferroviario di prossimità non costituisce infatti un collegamento di trasporto locale ma presenta un solo carattere internazionale.
LEGGI ANCHE: A Susa i cinque accordi che hanno segnato la storia delle Alpi