Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Tra sabato 26 e domenica 27 luglio sono state avviate le prime sperimentazioni di accessi a numero chiuso al Colle del Nivolet, nel Parco nazionale del Gran Paradiso tra Valle dell’Orco (Piemonte), da cui si sale in auto, e Valsavarenche (Valle d’Aosta).

    Si tratta di un passo verso una implementazione della gestione del traffico in quota finalizzata a proteggere un ecosistema delicato messo sotto pressione dall’aumento costante delle presenze turistiche e dalla liberalizzazione del 2024.

    Questo sistema e questo test rappresentano infatti un ritorno a una regolamentazione, dopo che nell’estate del 2024 era stato consentito l’accesso a tutte le auto. Allora erano state eliminate restrizioni già piuttosto blande, che riguardavano solo le domeniche di luglio e agosto per un totale di 72 ore, con il titolo di “A piedi tra le nuvole”.

    Come funzionano gli accessi a numero chiuso al Colle del Nivolet

    Il sistema di accessi a numero chiuso al Colle del Nivolet prevede che soltanto 350 veicolipossano salire oltre il Lago Serrù di Ceresole Reale qualora registrati online e con un contributo simbolico di 1 euro. A controllare i flussi saranno le nuove telecamere installate all’ingresso dell’area protetta e collegate al portale di prenotazione, che permetteranno unicamente ai mezzi autorizzati di oltrepassare il lago artificiale e raggiungere la piana di alta quota.

    Tale regolamentazione interessa più specificatamente il tratto della Strada provinciale 50 che da Ceresole Reale conduce sino al Pian del Nivolet, nel cuore delle Alpi Graie e del Parco nazionale del Gran Paradiso. Essa è il frutto di una intesa tra l’Ente Parco, la Città metropolitana di Torino, la Regione autonoma Valle d’Aosta e i Comuni di Valsavarenche e Ceresole Reale.

    La fase due da sabato 2 agosto

    Dopo un fine settimana di test finalizzato ad analizzare il funzionamento del sistema e raccogliere dati sulle criticità, tra sabato 2 e domenica 31 agosto esordirà la vera e propria fase operativa. I veicoli, difatti, dovranno munirsi della “Nivolet Card”, una sorta di pass che garantirà loro tanto l’accesso quanto il parcheggio regolato lungo la Strada Provinciale 50 in salita da Ceresole, e l’adesione a servizi aggiuntivi come visite guidate e informazioni ambientali.

    Il personale del Parco nazionale del Gran Paradiso sarà incaricato di verificare in tempo reale la presenza di veicoli non autorizzati grazie al sistema automatico di rilevamento targhe. Inoltre, lungo tutto il mese di agosto, sarà attivo un servizio gratuito di navette con partenze da Locana e Ceresole Reale a fungere da alternativa ecologica per raggiungere il colle in maniera più consapevole e ordinata.

    Un ecosistema minacciato dai numeri

    Secondo quanto monitorato in quota, tra il mese di luglio e il mese di ottobre del 2024, oltre 33 mila veicoli hanno attraversato il Colle del Nivolet dal versante piemontese, con punte di 1.100 transiti al giorno nei fine settimana. L’Università degli Studi di Torino ha stimato che il traffico stradale ha portato alla morte di oltre 45 mila invertebrati tra cui 14 mila impollinatori nonché all’aumento dei segnali di stress nelle marmotte alpine, che hanno ridotto il tempo dedicato all’alimentazione.

    Di qui dunque la necessità di adottare una nuova strategia per il contenimento del traffico, manifestatasi già in passato nel progetto “A piedi tra le nuvole”, che aveva previsto la chiusura della strada per otto domeniche estive nel 2023. Dalle giornate di studio del 2024, si passerà dunque a misure programmate e dunque più efficaci sul lungo periodo.

    LEGGI ANCHE: Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.