Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    Enrico MartialEnrico Martial14 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Le origini di Electroclette e del PALP Festival raccontano una storia di sperimentazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane.

    In programma il 15 e il 16 agosto 2025, Electroclette torna a fondere musica elettronica e identità alpine in un evento che si distingue per ambientazione e proposta. Il festival si svolge all’Alpage de La Chaux, sopra Verbier, a duemila metri d’altitudine, su uno dei palcoscenici più suggestivi, affacciato sul massiccio del Grand Combin.

    Come nascono il PALP Festival ed Electroclette

    Nato nel 2011, il PALP Festival ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Vallese attraverso iniziative che uniscono musica, arte, cucina e territorio.

    Electroclette rappresenta l’anima più elettronica del Palp Festival: un’esperienza che accosta performance di musica techno a degustazioni di formaggi d’alpeggio e di fendant, in un contesto proprio speciale che invita alla contemplazione quanto al ballo.

    Con la musica techno di sottofondo, la raclette viene servita alla maniera tradizionale, con grandi mezze forme scaldate al fuoco e raschiate direttamente nel piatto, accompagnate da patate e cetriolini. Il formaggio è selezionato tra diverse varietà vallesane e viene proposto in abbinamento con il Fendant, il vino bianco classico per la raclette in Vallese.

    La formula è proprio rimasta invariata: musica dal vivo, prodotti alpini locali. L’organizzazione è pensata per facilitare l’accesso senza compromettere l’isolamento dei luoghi. L’evento è raggiungibile tramite funivia da Le Châble e Verbier, con collegamenti garantiti anche al termine dei concerti.

    I concerti techno del 15 e 16 agosto, e sempre con la raclette

    Venerdì 15 agosto la musica inizia a mezzogiorno e prosegue fino a sera inoltrata, con una selezione di artisti attivi nell’ambito techno. La giornata si apre con i set di Ermatik e Nahomi, seguiti dall’approccio più ibrido di Olympe4000, che mescola techno, trance e bass music.

    Nel tardo pomeriggio salgono sul palco Audrey Danza e Dubfire, noto per un suono minimale e geometrico. La giornata si chiude con l’esibizione di Chris Liebing, uno dei nomi di riferimento della scena techno europea.

    Sabato 16 agosto, la seconda giornata mantiene l’impostazione elettronica ma amplia gli stili e i punti di vista. Øbsessed & Moon aprono la programmazione con sonorità che intrecciano house e techno. Seguono Maora, che porta con sé influenze afro e melodiche, e Rose Ringed, con un’elettronica già orientata alla danza.

    Tijana T propone un set che si muove tra acid e techno più diretta, mentre ANNA attraversa ambient e techno con strutture cinematiche. La chiusura è affidata a Sama’ Abdulhadi, produttrice palestinese che negli ultimi anni ha ottenuto visibilità internazionale per la sua proposta energica e coerente.

    Electroclette non è un semplice concerto in quota, è un’esperienza particolare da vivere, anche per capire come si sta in Vallese e in Svizzera, come cambiano le dinamiche e le persone, come si sta in montagna e nello stesso tempo nel mondo.

    È allo stesso momento un puro divertimento, di leggerezza e serenità. C’è gente del posto, molti giovani ovviamente, ma anche un pubblico internazionale. Anche quest’anno, Electroclette promette due giornate notevoli.

    LEGGI ANCHE: Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.