Il caldo intenso si attenua leggermente e la città di Torino si prepara a un Ferragosto 2025 con traffico ridotto, parcheggi gratuiti in alcune zone e un’offerta culturale e ricreativa rivolta sia ai residenti sia ai turisti.
In passato, la città si svuotava quasi completamente: le attività produttive si fermavano, la Fiat chiudeva reparti e officine, e la maggior parte dei cittadini lasciava Torino per raggiungere le località di villeggiatura.
Oggi il contesto è mutato: molte persone restano in città e il turismo estivo ha acquisito un peso maggiore. Nonostante le temperature elevate, previste in calo per il 15 agosto, Torino resta attiva, in diversi punti della città, con musei aperti, eventi musicali e iniziative all’aperto in programma per tutta la giornata.
Un Ferragosto 2025 a Torino con musica, picnic e piscina
Il Motovelodromo di Torino organizza una giornata di relax, con grigliata e piscina accessibili su prenotazione, con tariffe differenziate per adulti e bambini. Al Parco della Tesoriera, nell’ambito dell’Evergreen Fest, si svolge il concerto gratuito del Trio Vagabondi di Lilly dalle 11 alle 12:30.
In un contesto più naturale, a Cascina Brero nel Parco La Mandria è previsto un picnic sensoriale, un’esperienza immersiva rivolta anche alle famiglie. Alla sera, l’Imbarchino del Valentino propone un evento musicale lungo il Po con il live degli Indianizer e un DJ set di Black Mamba.
Dal 14 al 16 agosto, la Reggia di Venaria ospita il Groove Royal Party, una tre giorni con musica e DJ set serali alla Cascina Medici del Vascello. L’evento rientra nella rassegna “Sere d’Estate alla Reggia” di cui abbiamo parlato in Nos Alpes.
Diversi musei a 1 euro per il 15 agosto
Per Ferragosto, la Fondazione Torino Musei propone l’accesso a GAM (Galleria di Arte Moderna), MAO (Museo dell’Arte orientale) e Palazzo Madama al costo simbolico di 1 euro per le collezioni permanenti e un ulteriore euro per le mostre temporanee.
Alla GAM si possono visitare le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni, mentre al MAO spicca la mostra Haori dedicata all’abbigliamento maschile giapponese del primo Novecento.
A Palazzo Madama, oltre alle collezioni, si segnalano Jan Van Eyck e le miniature rivelate e Visitate l’Italia!, una mostra sulla promozione turistica del Novecento.
Il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema saranno aperti il 15 agosto con orari prolungati fino alle 20.
Quest’ultimo propone anche una visita guidata alla scoperta del museo, disponibile nei giorni festivi fino al 22 agosto. Il MAUTO (museo dell’auto), le Gallerie d’Italia e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia restano accessibili con orari regolari. Anche il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto, con visite guidate teatralizzate curate dall’Associazione Teatro e Società.
Il circuito museale torinese rimane dunque attivo anche il giorno di Ferragosto: i Musei Reali aprono dalle 9 alle 19, la Pinacoteca Agnelli fino alle 21:00 con tariffe ridotte serali e la Pista 500 è accessibile con ingresso scontato dopo le 18. Anche Palazzo Carignano e Villa della Regina resteranno aperti con i consueti orari, così come nei giorni successivi del weekend.
LEGGI ANCHE: La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria