Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction14 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Il caldo intenso si attenua leggermente e la città di Torino si prepara a un Ferragosto 2025 con traffico ridotto, parcheggi gratuiti in alcune zone e un’offerta culturale e ricreativa rivolta sia ai residenti sia ai turisti.

    In passato, la città si svuotava quasi completamente: le attività produttive si fermavano, la Fiat chiudeva reparti e officine, e la maggior parte dei cittadini lasciava Torino per raggiungere le località di villeggiatura.

    Oggi il contesto è mutato: molte persone restano in città e il turismo estivo ha acquisito un peso maggiore. Nonostante le temperature elevate, previste in calo per il 15 agosto, Torino resta attiva, in diversi punti della città, con musei aperti, eventi musicali e iniziative all’aperto in programma per tutta la giornata.

    Un Ferragosto 2025 a Torino con musica, picnic e piscina

    Il Motovelodromo di Torino organizza una giornata di relax, con grigliata e piscina accessibili su prenotazione, con tariffe differenziate per adulti e bambini. Al Parco della Tesoriera, nell’ambito dell’Evergreen Fest, si svolge il concerto gratuito del Trio Vagabondi di Lilly dalle 11 alle 12:30.

    In un contesto più naturale, a Cascina Brero nel Parco La Mandria è previsto un picnic sensoriale, un’esperienza immersiva rivolta anche alle famiglie. Alla sera, l’Imbarchino del Valentino propone un evento musicale lungo il Po con il live degli Indianizer e un DJ set di Black Mamba.

    Dal 14 al 16 agosto, la Reggia di Venaria ospita il Groove Royal Party, una tre giorni con musica e DJ set serali alla Cascina Medici del Vascello. L’evento rientra nella rassegna “Sere d’Estate alla Reggia” di cui abbiamo parlato in Nos Alpes.

    Diversi musei a 1 euro per il 15 agosto

    Per Ferragosto, la Fondazione Torino Musei propone l’accesso a GAM (Galleria di Arte Moderna), MAO (Museo dell’Arte orientale) e Palazzo Madama al costo simbolico di 1 euro per le collezioni permanenti e un ulteriore euro per le mostre temporanee.

    Alla GAM si possono visitare le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni, mentre al MAO spicca la mostra Haori dedicata all’abbigliamento maschile giapponese del primo Novecento.

    A Palazzo Madama, oltre alle collezioni, si segnalano Jan Van Eyck e le miniature rivelate e Visitate l’Italia!, una mostra sulla promozione turistica del Novecento.

    Il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema saranno aperti il 15 agosto con orari prolungati fino alle 20.

    Quest’ultimo propone anche una visita guidata alla scoperta del museo, disponibile nei giorni festivi fino al 22 agosto. Il MAUTO (museo dell’auto), le Gallerie d’Italia e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia restano accessibili con orari regolari. Anche il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto, con visite guidate teatralizzate curate dall’Associazione Teatro e Società.

    Il circuito museale torinese rimane dunque attivo anche il giorno di Ferragosto: i Musei Reali aprono dalle 9 alle 19, la Pinacoteca Agnelli fino alle 21:00 con tariffe ridotte serali e la Pista 500 è accessibile con ingresso scontato dopo le 18. Anche Palazzo Carignano e Villa della Regina resteranno aperti con i consueti orari, così come nei giorni successivi del weekend.

    LEGGI ANCHE: La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.