Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    Enrico MartialEnrico Martial18 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025

    Il Tour de l’Avenir 2025, gara ciclistica riservata agli under 23, ritorna a Bourg-Saint-Maurice a La Rosière come nel 2024, ma quest’anno attraversa il colle del Piccolo San Bernardo e passa dalla Valle d’Aosta.

    La competizione si annuncia sempre ben partecipata dal pubblico ed è anche l’occasione per trasmettere la passione della bicicletta, così forte nelle Alpi francesi, alla Valle d’Aosta e alle Alpi italiane, che pure hanno diversi gruppi di appassionati.

    In questi giorni d’estate, ovunque si vada, dal Col de l’Iseran agli altri storici del Tour de France, oppure nella valle d’Aulps in Alta Savoia, è un continuo pedalare.

    Il Tour de l’Avenir nasce nel 1961 e ci sono passati grandi campioni

    7aadff84 4c1b 48b2 9426 adcc464c70b7

    Il Tour de l’Avenir nasce nel 1961 come versione giovanile del Tour de France. Ideata per aprire le porte del ciclismo occidentale agli atleti dell’Europa dell’Est, come tentativo di distensione in un’epoca di forte tensione e conflitto con la Russia sovietica e i Paesi europei allora satelliti. La corsa ha mantenuto nel tempo un carattere formativo e selettivo, riservato dal 2007 alle squadre nazionali under 23.

    Per i giovani corridori è una vera vetrina e occasione per provare le proprie capacità.

    Tra i corridori che hanno partecipato al Tour de l’Avenir ci sono Felice Gimondi, Greg LeMond, Miguel Induráin, Laurent Fignon, Egan Bernal e Tadej Pogačar. Più recentemente hanno vinto Isaac Del Toro (2023) e Joseph Blackmore (2024).

    L’edizione 2025 si svolge dal 23 al 29 agosto. Il percorso è condiviso tra gara maschile e femminile, con alcune differenze organizzative. La gara maschile prevede un prologo, sei tappe in linea, un giorno di riposo e due semitappe conclusive. Quella femminile è più breve: cinque giorni consecutivi di gara senza giornata di riposo, con un numero inferiore di squadre partecipanti.

    Le tappe del Tour

    69081a71 aff8 4937 b7a1 d9f94186b8d2

    Il programma inizia il 23 agosto con una cronometro individuale a Tignes, che introduce la classifica della corsa. Poi segono le tappe: il 24 agosto da Aoste (il Comune di 2500 abitanti nel dipartimento dell’Isère noto per il jambon) a Saint-Galmier, il 25 da Saint-Symphorien-sur-Coise a Vitry-en-Charollais, il 26 da Étang-sur-Arroux a Châtillon-sur-Chalaronne, il 27 da Montagnat a Val-Suran, tutte in tratti pianeggianti ma con le loro salite, e dislivelli positivi da 1400 a 1800 metri.

    Le ultime due giornate hanno tratti montani.

    Il 28 agosto, la penultima frazione collega Saint-Gervais a Tignes, in Haute-Tarentaise, passando dalla Val d’Arly e dal Beaufortain, dal col des Saisies e dal Cornet de Roseland. È una tappa maschile, di 121 km e 3.863 metri di dislivello positivo.

    Il 29 agosto ci sono due semitappe del Tour de l’Avenir 2025.

    Il tratto transfrontaliero Savoia -Valle d’Aosta, cioè la semitappa del mattino del 29 agosto, parte da La Rosière passa il colle del Piccolo San Bernardo, scende La Thuile e poi a Morgex, risale il Col d’Arpy, a quota 1.951 metri, per poi scendere di nuovo verso La Thuile e affrontare il Colle del Piccolo San Bernardo, che raggiunge i 2.188 metri di altitudine. La tappa arriva infine di nuovo a La Rosière, dopo 41,6 chilometri e 1.912 metri di dislivello positivo.

    La seconda è una cronoscalata da Montvalezan a La Rosière, a 1850 metri di altitudine. Per la Rosière è una vera occasione di promozione turistica e un tappa nello sforzo di ampliare la dimensione estiva della stazione.

    0b3111fd 9936 45f6 8665 7228e315bce7 4 5005 c

    LEGGI ANCHE: Colli chiusi alle auto ed estate in sella per i ciclisti in Alta Savoia

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.