Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial21 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial


    Mercoledì 20 agosto, al pomeriggio in uscita dall’Italia verso la Francia si sono registrate code fino a tre ore al traforo del Monte Bianco, mentre nel senso opposto la circolazione è rimasta scorrevole. Si tratta del traffico leggero di ritorno francese dalle vacanze: le scuole inizieranno il 1° settembre.

    Alle 18 circa si è anche avuto un grave incidente sulla strada che scende da Chamonix a Passy, nel tratto che costeggia la montagna.

    Dei blocchi rocciosi hanno colpito un’auto con quattro passeggeri a bordo, ferend due adulti e uccidendo i due giovani sui sedili posteriori. Vi sono state code e poi a sera è stata stabilita la circolazione a doppio senso sul viadotto di Egratz, che di solito ospita il traffico in salita.

    Anche al traforo del Fréjus vi erano code allo stesso momento, sempre in direzione Francia, e per due chilometri.

    Al valico di Ventimiglia, si sono registrati ugualmente rallentamenti verso la Francia, sempre per il ritorno dalle ferie. Una parte del traffico si è spostata sulel strade statali, generando problemi per esempio nella stessa città di Ventimiglia.

    Le previsioni diffuse dal GEIE del tunnel del Monte Bianco indicano che nei prossimi giorni la situazione presenta ancora difficoltà, con nuovi picchi attesi soprattutto venerdì 22 agosto e poi martedì 26 agosto.

    D’altra parte, in Francia le scuole riaprono il 1° settembre, e si torna a casa.

    910fb627 15ae 4515 b229 0b7491227f2c

    Si tratta comunque di previsioni e sarà sempre opportuno consultare il sito web del tunnel del Monte Bianco, dove si trovano anche i dati in tempo reale, cliccando sul menu in alto, alla voce “viabilità”.

    Per il Fréjus, vi sono indicazioni sulla lunghezza delle code sul sito della società concessionaria italiana Sitaf.

    Al Monte Bianco, verso la Francia

    Nei prossimi giorni, il traffico in uscita dall’Italia verso la Francia al traforo del Monte Bianco seguirà uno schema simile: mattinate relativamente scorrevoli, prime attese a da fine mattinata con circa mezz’ora di coda, quindi un peggioramento nel primo pomeriggio con attese superiori all’ora e picchi in due occasioni oltre le due ore, seguiti da un graduale miglioramento in serata.

    Giovedì 21 agosto, avrà un pomeriggio critico ma con code limitate ad almeno un’ora di attesa dalle 15 alle 20 e normalizzazione già in serata. Venerdì 22 rappresenterà invece la giornata più difficile, con code che inizieranno alle 13 di almeno un’ora, e picchi di oltre due ore dalle 16 alle 21, con deflusso solo in tarda serata.

    Sabato 23 e domenica 24 presenteranno un andamento quasi identico: traffico regolare al mattino, attese moderate dalle 10 e attesa di oltre un’ora dalle 13 e fino alle 19 o alle 20. Lunedì 25 sarà leggermente più scorrevole, con tempi di almeno un’ora concentrati tra le 17 e le 20.

    Martedì 26 sarà da tenere ancora sotto osservazione, perché vi potranno essere attese di oltre due ore tra le 18 e le 20, e di almeno un’ora tra le 15 e le 18 e tra le 20 e le 22.

    58b907a8 851b 4c81 b9a4 cc7308cd4e06

    Ci sarà comunque traffico fino alla fine del mese, in particolare da tarda mattinata fino alle 19: vanno anche considerati gli spostamenti per l’UTMB UltraTrail du Mont-Blanc, con varie gare dal 25 al 31 agosto.

    Poi, dal 1° settembre il traforo del Monte Bianco sarà chiuso, e fino alle 17 del 12 dicembre.

    Dalla Francia traffico relativamente nornale

    Sul versante francese, in direzione Italia, il traffico al traforo del Monte Bianco sarà in gran parte scorrevole per l’intera settimana. Quando sono previsti rallentamenti, le attese non dovrebbero superare la mezz’ora e si concentrano sempre nelle ore centrali della giornata, con inizio intorno alle 11 e fine verso le 15.

    L’unica eccezione è lunedì 25 agosto, quando queste code, pur limitate, potrebbero prolungarsi fino alle 18.

    D26094e9 348c 4be1 a11f fa1dbf69d14f

    Anche al traforo del Fréjus traffico di rientro in Francia

    Al traforo del Fréjus la situazione è stata relativamente difficile anche nel pomeriggio di mercoledì 20 agosto, quando sul versante italiano si sono formati due chilometri di coda in direzione Francia, tra Bardonecchia e Oulx.

    87e79862 5c61 4136 b0e7 976a9aa591c3
    La notizia diffusa alle 17:21 del 20 agosto 2025

    Come nel 2024, al Fréjus il traffico leggero ad agosto è raddoppiato rispetto a luglio, con punte nei fine settimana e attese fino a un’ora e mezza in uscita dall’Italia. È un fenomeno analogo a quello del Monte Bianco, sebbene meno intenso. Conferma come le infrastrutture presentino limiti di capacità durante i momenti di forte mobilità, come appunto per il ritorno dalle vacanze estive in Francia.

    La seconda canna del Fréjus ha migliorato la la sicurezza del traffico ma non ha aumentato la capacità dell’asse di attraversamento. Un episodio critico ha avuto luogo lo scorso 14 agosto, quando a metà mattina la circolazione è stata interrotta sui due sensi di marcia per circa un’ora, con le code conseguenti e varie proteste.

    In generale, i rientri dalle vacanze estive hanno comportato rallentamenti e congestioni lungo tutti i principali assi stradali francesi, come al Fréjus e al Monte Bianco

    LEGGI ANCHE: Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.