Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    Enrico MartialEnrico Martial22 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne

    Il 30 agosto 2025, Saint‑Jean‑de‑ Maurienne, in Savoia, ospiterà Il Mercato del Gusto, una giornata di anteprima che anticipa il Little Italy Festival in programma per settembre 2026.

    Il Mercato del Gusto del 30 agosto, sarà un evento gastronomico e una festa popolare diffusa dedicata all’Italia. È pensata per animare le piazze e i quartieri di Saint‑Jean‑de‑Maurienne in attesa del Festival del 2026, per attirare l’attenzione – anche come operazione di marketing – e per rafforzare il tema della celebrazione italiana in Francia.

    Cosa succede il 30 agosto

    Il centro dell’evento sarà il mercato dei produttori, che unirà artigiani e agricoltori locali a espositori italiani.

    Dalla Place de la Cathédrale al Jardin de l’Europe, passando per il Parvis del Teatro, i visitatori potranno ritrovare specialità enogastronomiche, assistere a esposizioni di auto d’epoca italiane (tra cui le iconiche Fiat 500), visitare mostre fotografiche dedicate ai legami culturali tra Italia, Francia e Savoia, e partecipare a giochi e animazioni.

    Ci saranno poi il pranzo italiano, e diversi food truck e prodotti freschi. Una serata danzante all’italiana animerà l’ultima parte della giornata, organizzata in collaborazione con il comune di Saint‑Julien‑Montdenis.

    Tra l’altro, dal pomeriggio del 30 e poi il 31 agosto, e in continuità con l’evento di Saint-Jean-de-Maurienne, inizia anche al Colle del Moncenisio la Fête des Alpes, organizzata dal Dipartimento della Savoia con la Regione Piemonte e molti partner italiani e francesi.

    L’amore francese per l’Italia e le generazioni che vanno avanti

    Il 30 agosto sarà anche presentato in conferenza stampa il Festival di Little Italy di settembre 2026. L’idea nasce da due elementi.

    Da un lato vi è l’attuale passione francese per l’Italia, per sue cose più classiche, dal caffé al cibo, dalla Cinquecento alla Vespa, e per il modo di vivere.

    Dall’altro, da parte delle seconde e terze generazioni dell’emigrazione italiana, vi è una voglia di riappropriazione della cultura delle radici. È un tema importante, a cui fa per esempio riferimento Italea, un progetto nazionale italiano che favorisce un turismo di riscoperta delle terre di origine delle famiglie emigrate.

    In questo contesto, la lettura dell’Italia privilegia gli elementi che ritiene iconici (la vespa, il caffé) o che incrocia le vicende di ogni generazione, in particolare sul piano musicale.

    Induce quindi a scegliere gli artisti italiani più noti in Francia, ma contribuisce anche a un miglioramento degli scambi, anche culturali, che vanno oltre le semplificazioni, gli stereotipi o l’italian sounding.

    Bisogna infatti ricordare che altri importanti e riusciti eventi sull’Italia riempiono le agende culturali nei sei dipartimenti francesi delle Alpi. Per restare al solo cinema, si possono evocare Journées du Cinéma Italien di Nizza a marzo, il Festival del cinema italiano ad Annecy di ottobre (ritornato nel 2024), le Rencontres du Cinéma Italien di Grenoble a novembre.

    Questa “Italia vista dalla Francia” (come d’altra parte vi è una Francia vista dall’Italia) è poi temperata dalla conoscenza reale da parte delle persone.

    In Savoia, e a Saint-Jean-de-Maurienne, e tra gli stessi organizzatori, vi è una reale dimensione transfrontaliera. Nel comitato organizzatore vi sono italiani che lavorano temporaneamente in Francia. Nell’area, diverse strutture sono comuni, come la TELT, la società che sta costruendo la linea Lione-Torino.

    Infine, vi sono radici profonde, come il legame tra i vecchi Stati di Savoia. Saint-Jean-de-Maurienne è la città natale di Umberto di Biancamano, e diversi comuni alpini savoiardi, piemontesi e valdostani sono tra loro gemellati. Per cui, al Mercato del Gusto del 30 agosto sarà possibile vedere stand di interesse.

    Una capacità organizzativa per il Little Italy Festival a Saint-Jean-de-Maurienne

    L’organizzazione si fonda su modelli francesi, che d’altra parte, in tutto il Paese, realizzano eventi con numeri importanti, come continuiamo ad osservare su Nos Alpes.

    Un’associazione, Fest’Italia, si occupa del coinvolgimento locale, e raccoglie i volontari, per i quali ha lanciato da poco un invito a partecipare. Poi vi è il coinvolgimento dei Comuni interessati, degli uffici del turismo, degli operatori economici e dell’accoglienza, dei legami transfrontalieri con Susa e con il Piemonte a cui si aggiungono anche capacità e competenze delle persone.

    38f2cdc8 d169 4ba0 bf03 149aee329b5a

    Tra queste va citato Roberto Ciurleo, di famiglia italiana nato proprio a Saint‑Jean‑de‑Maurienne. Giovanissimo, ha mosso i primi passi in una radio pirata trasmessa dal suo quartiere. È stato in seguito cronista a Radio Maurienne e poi a Radio Scoop a Lione, con idee nuove e crescita di ascolti. Così alla fine è diventato un personaggio nazionale, direttore dei programmi di NRJ France, con l’emittente in pieno sviluppo, e con ruoli di rilievo anche a Virgin Radio France. Parallelamente, si è distinto come produttore teatrale, con spettacoli come Le Roi Soleil, Robin des Bois, e soprattutto Bernadette de Lourdes, un musical che ha superato i 450 000 spettatori in Francia.

    Con il Little Italy Festival, Ciurleo lavorerà sia sull’organizzazione sia sul tema musicale, con l’idea di un ponte tra Francia e Italia. Bisognerà ascoltare il messaggio alla conferenza stampa del 30 agosto, ci sarà altro da scoprire e da capire.

    LEGGI ANCHE:

    La seconda Fête des Alpes sarà al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    Abbiamo visto Bernadette di Lourdes, il musical, a Lione

    Featured Saint-Jean-de-Maurienne Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons
    Eventi

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina le 10 octobre 2025 ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.