Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    Sylvie RomanSylvie Roman1 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Hervé Gaymard au moment de la signature du Pacte pour le projet Interreg A/Mont, au centre, avec Luciano Caveri (Vallée d'Aoste) et Marco Gallo (Piémont) à la Fête des Alpes au Mont-Cenis, le 30 août 2025 (c) Département de la Savoie

    Intervista con Hervé Gaymard, presidente del Dipartimento della Savoia, a proposito della Festa delle Alpi, al colle del Moncenisio, il 30 agosto 2025, a cura di Sylvie Roman


    La seconda edizione della Festa delle Alpi al colle del Moncenisio è stata un grande successo di pubblico, di eventi e di incontri.

    A Nos Alpes, abbiamo sentito parlare per la prima volta del progetto della Fête des Alpes in occasione del summit del Grand Continent a Saint-Vincent il 19 dicembre 2023.

    Abbiamo poi constatato il ruolo importante svolto dal Dipartimento della Savoia, in particolare nell’organizzazione della prima Festa al Colle del Piccolo San Bernardo, il 1° settembre 2024 e poi della seconda edizione al Colle del Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025.

    In questa occasione, abbiamo brevemente incontrato il presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard, e gli abbiamo chiesto qualche informazione in più sulla Festa delle Alpi. Aveva un piede ingessato a seguito di un piccolo incidente durante un’escursione in montagna, ed è stato più facile intercettarlo.

    Sylvie Roman/Nos Alpes – Oggi si svolge la seconda edizione della Festa delle Alpi al Moncenisio. Qual è stata la genesi, come è nata l’idea di questi incontri transfrontalieri?

    Hervé Gaymard L’idea risale a due anni fa, al 31 ottobre 2023, a Torino. È stato in occasione del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, a cui hanno partecipato i ministri degli Esteri Antonio Tajani e Catherine Colonna. Con Tajani abbiamo lavorato insieme quando ero ministro e lui commissario europeo. Con Catherine Colonna ho un’amicizia sincera e di lunga data, fin dai tempi dell’università…

    Abbiamo allora pensato che sarebbe stata una buona idea organizzare una Festa delle Alpi tutti gli anni sui colli delle Alpi, tra il Piccolo San Bernardo e Mentone! Così l’anno scorso abbiamo inaugurato la Festa delle Alpi al colle del Piccolo San Bernardo, dove abbiamo anche un progetto comune con la Regione Valle d’Aosta.

    Di quale progetto di tratta?

    Hervé Gaymard Si tratta dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, che in proprietà comune tra il Dipartimento della Savoia e la Regione Valle d’Aosta. Abbiamo già avuto una riunione del comitato direttivo nel mese di luglio, e il progetto è di riqualificare l’edificio e deviare leggermente la strada, che attualmente costeggia l’ospizio.

    Inoltre, l’edificio dovrà essere messo a norma e dovremo approfittare dell’occasione per ripensare e riorganizzare le varie aree, in modo che il ristorante, ad esempio, sia al piano terra. Mi piacerebbe che questo diventasse un centro di incontri e congressi, che potremmo intitolare a Mario Rigoni Sten. Sarebbe un giusto tributo a un uomo che ha fatto tanto, un uomo di montagna, un grande scrittore. Penso che questo potremo realizzare il progetto a partire dai prossimi due o tre anni…

    Come vede il futuro di questi incontri transfrontalieri, quale potrebbe essere il prossimo colle nel 2026?

    Hervé Gaymard L’idea è di coinvolgere tutta la frontiera, di continuare questa festa popolare che ha avuto successo anche al Colle del Monginevro, con la grande partecipazione e il calore che vediamo, con danze, musica, numero di visitatori e incontri. La scelta logica sarebbe il colle del Monginevro, tra le Hautes Alpes e il Piemonte. È uno dei colli utilizzabili tutto l’anno e ha una lunga storia di attraversamenti e di legame tra territori.

    Altri colli sono possibili e nelle prossime settimane si capirà come dare seguito alla Festa delle Alpi. Svolge un ruolo di vera partecipazione dei cittadini, come lo abbiamo immaginato nel 2023, accanto agli strumenti di cooperazione più istituzionali del Trattato del Quirinale o ai progetti più puntuali e tecnici del programma Interreg Alcotra….

    (in originale in lingua francese)

    LEGGI ANCHE: La 2ª Festa delle Alpi sul Colle del Moncenisio, 30 e 31 agosto 2025 (video)

    Featured Savoia top
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.