Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    Enrico MartialEnrico Martial22 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Una nuova caduta di pietre a margine del viadotto des Égratz, tra Passy e Chamonix, in Alta Savoia ha costretto alla chiusura anche di questa via di comunicazione. Stava ospitando un doppio senso di circolazione (di solito era usato solo in salita) dopo che una caduta di massi sul tratto in discesa, il 20 agosto, che aveva provocato due morti e due feriti.

    Fino al superamento almeno di parte della doppia interruzione, si userà il percorso più tortuoso e lungo sul versante opposto, da Servoz fino a Passy.

    Chamonix è ora piuttosto isolata, e conta sul ripristino delle vie di circolazione per l’inverno, prima della stagione turistica, per fare circolare le numerose navette che trasportano i turisti dall’aeroporto di Ginevra.

    Per altro verso, il traforo del Monte Bianco è chiuso, e quindi – per questi mesi – gli effetti economici e sociali dell’interruzione riguardano soltanto la Vallée de Chamonix.

    Schéma des fermetures

    Cosa è successo

    La sera di domenica 21 settembre 2025, poco dopo le 17, una caduta di massi ha colpito la zona del parcheggio delle Gures, proprio sopra il viadotto des Égratz, lungo la RN205. Nessuno è rimasto ferito, ma alcuni blocchi hanno raggiunto la carreggiata, danneggiando un’auto in transito. Dopo le prime verifiche, i tecnici hanno riscontrato la presenza di elementi instabili sulla parete sovrastante. Le autorità hanno quindi disposto la chiusura del tratto.

    Il viadotto des Égratz rappresenta un nodo importante della viabilità tra il traforo del Monte Bianco e Chamonix da un lato e la valle dell’Arve dall’altro. In seguito all’incidente del 20 agosto, il tratto in discesa e con le curve lungo il versante era già stato vietato alla circolazione, che era stata spostata sul viadotto, dunque in doppio senso di marcia. La caduta di massi di quel giorno aveva avuto conseguenze tragiche. Intorno alle 18, durante il rientro di molti turisti da Chamonix, la caduta aveva colpito un’auto con quattro persone a bordo: due giovani erano morti e i due genitori del ragazzo erano rimasti feriti.

    Con questa seconda interruzione, il traffico si sposta sul percorso più complicato del versante opposto, tra Servoz (uscita 24) e Passy. In salita, la deviazione inizia nella zona di regolazione dopo il centro di gestione ATMB Passy Mont-Blanc.

    Bisognerà riaprire per dicembre, per Chamonix e per il tunnel

    I tempi di ripristino sono in via definizione. Per il tratto della RN 205 in discesa, quello che segue la costa della montagna, si era parlato di riapertura per fine novembre. Per il viadotto sarà necessario aspettare qualche giorno per le valutazioni.

    Nell’insieme, lo scenario diventerà complicato con l’arrivo della stagione invernale. Il traforo del Monte Bianco riaprirà il 12 dicembre e la stazione invernale di Chamonix avrà bisogno del collegamento stradale con l’aeroporto di Ginevra, senza passare da Servoz, per non compromettere l’accessibilità ai turisti.

    LEGGI ANCHE:

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Infrastrutture

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.