Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre
    Eventi

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    Enrico MartialEnrico Martial24 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu

    Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 a Martigny, la Foire du Valais, alla 65ª edizione a Martigny, oltre agli espositori e al tradizionale clima popolare e allegro, ha un programma con eventi, spettacoli, conferenze e momenti di festa. Il tema scelto per quest’anno, “Légendaire!”, si richiama al fatto che l’evento ormai da decenni rappresenta la vitalità culturale, economica e sociale del Vallese.

    In dieci giorni, con 250.000 visitatori attesi, 400 commercianti e artigiani, 60 partner e quasi 100 eventi, la Foire du Valais è d’altra parte davvero un grande evento. Secondo le stime, le ricadute dirette e indirette sull’economia del cantone superano i 35 milioni di franchi.

    Moderna e tradizionale, con un accenno Pulp

    Ogni giornata della Foire presenta stili ed esperienze diverse. E’ un programma che cerca di interessare diversi segmenti di pubblico, per età e argomenti. L’inaugurazione del 26 settembre inizia con la Nocturne – che si fa ogni anno. I principali spazi – Live, Gourmand, Tribus, Tables Suisses e Luna Park – restano aperti fino alle 23. Ci saranno una grande sessione di Just Dance e concerti di musica elettronica, con richiami ai Daft Punk.

    Durante tutta la settimana, l’Innothèque propone un programma di conferenze, con esperti e professionisti che affrontano argomenti come intelligenza artificiale, digitalizzazione, sostenibilità, salute mentale e leadership aziendale. La Foire è anche una occasione di incontro tra imprese B2B e la condivisione su temi e proposte. Iscriversi al Club de Affaires costa 500 euro, con eventi dedicati durante tutto l’anno. Il Club des Amis de la Foire, con 150 euro, prevede incontri dedicati, qualche incontro con vin d’honneur e l’invito alla pre-apertura.

    La giornata importante dell’Innothèque è in apertura della Foire, il 26 settembre. Le dimostrazioni “Démos en Live” sono svolte da MotionGroup (simulatori sportivi), all’Institut Idiap (drozBot, robot ritrattista) e Pick Place (robot Delta che manipola oggetti.) Alle 10:30 viene assegnato il Prix Coup de Cœur 2025, nell’ambito del Prix Créateurs Banque cantonale du Valais, un po’ come la Start Up Cup in Italia. Nel pomeriggio ci sono le conferenze di Citric Software (CRM per l’immobiliare), della Fondation The Ark (Pitch Contest) e di Dina, che presenta le applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle imprese.

    Sabato 27 il Grand Cortège è una parata che coinvolge oltre 770 persone tra musicisti, gruppi folkloristici e delegazioni comunali. Partendo da Raron e Troistorrents, il corteo sottolinea l’unità tra l’Alto e il Basso Vallese prima di raggiungere le strade di Martigny. Si partirà alle 13:40 dall’avenue de la Gare, vicino alla Poste, per arrivare alla Place Centrale, all’Hôtel de Ville, per entrare poi in rue d’Octodure verso la Foire. Il clima è particolare e molto svizzero: costumi tradizionali, fanfare e spirito collettivo.

    Domenica 28 si potranno ascoltare Fifres et Tambours, con 25 società musicali e Quattrocento musicisti dell’Union Romande che ricordano il loro centenario.

    Immagine 23 09 25 16.15

    Un programma tematico

    Passato il primo weekend, lunedì 29 è dedicato ai senior, in collaborazione con Pro Senectute e il Cantone del Vallese. L’incontro, dal titolo provocatorio “Pas de retraite pour le sexe !”, propone conferenze, danze, atelier. La sera, l’Espace Live proporrà un omaggio ai Supertramp.

    Il 30 settembre è dedicato ai temi del turismo, della gioventù, della cultura e della formazione, anche con al collaborazione delle scuole universitarie del Vallese. Con il titolo “Légendaires”, l’ingresso sarà gratuito per chi è nato nel 1960, anno della prima Foire. Mercoledì 1° ottobre, l’Espace Tribus, che è organizzato da 20 anni, avrà una jam session aperta agli artisti che sono transitati. In generale, poi la Foire è anche dedicata alle famiglie, con spettacoli, circo, clown, musica e una fattoria pedagogica.

    Il giovedì 2 ottobre si concentra sui temi della decrescita e della diversità. La conferenza principale riflette sul futuro della crescita in un contesto di cambiamenti climatici e crisi dei modelli economici. L’Espace Tribus ospita il “Rendez-vous des Diversités”, mentre la sera l’atmosfera cambia tono con i concerti punk-rock di Giufà e Soviet Suprem.

    Domenica 5 ottobre, si svolge l’evento finale, un Blind Test gigante via app, con 2.000 partecipanti attesi. Ci saranno giochi musicali, ospiti sul palco, un DJ set con Linda Rao e l’assegnazione del titolo di Finisher a chi avrà partecipato a tutti i dieci giorni della Foire.

    A la foire du valais en 2024 (c) foire du valais yann clu

    LEGGI ANCHE: Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.