Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World

    Con migliaia di trail runner da tutto il mondo, il Nice Côte d’Azur, sponsorizzato dal circuito dell’Ultra Trail du Mont-Blanc, si è affermato in pochi anni come una delle gare più ambite del circuito internazionale. Nel 2025 esso farà ritorno per la sua quarta edizione nel fine settimana compreso tra venerdì 26 e domenica 28 settembre, proponendo quattro percorsi ad attraversare la Costa Azzurra dalle Alpi al Mediterraneo.

    Il Nice Côte d’Azur

    Il Nice Côte d’Azur si suddivide, come detto, in quattro differenti gare ad attraversare la sorprendente varietà paesaggistica della Costa Azzurra, dalle vette del Mercantour alle coste del Mar Mediterraneo. La competizione regina è l’”Ultra” da 159 chilometri, dotata di 8.200 metri di dislivello positivo con partenza da Auron, tappa sulle alture del Mercantour e arrivo sulla Promenade des Anglais di Nizza.  

    Mentre la “100K” (circa 111 chilometri, oltre 5.000 metri di dislivello) partirà da Roubion e la “50K”(circa 55 chilometri, oltre 2.100 metri di dislivello) avrà inizio dal famoso Col d’Eze; alfine, la “20K”(circa 23 chilometri, più di 700 metri di dislivello) comincerà da Saint-Jean-Cap-Ferrat, convergendo come gli altri percorsi verso il traguardo che affaccia sul mare. 

    Dalle Alpi al Mediterraneo

    La cornice naturale in cui si svolgono le gare del Nice Côte d’Azur è uno degli elementi più suggestivi dell’evento, che mescola il solido rigore delle Alpi alla brezza leggera che soffia in riva al Mar Mediterraneo.

    Partendo da altitudini alpine con valli del Parco nazionale del Mercantour, laghi glaciali e crinali esposti, i percorsi passano attraverso boschi, valli alpine, creste e villaggi di montagna. Ma, a mano a mano che si avanza, il paesaggio cambia, con i pini che cedono il passo alla macchia mediterranea, il profumo del mare che si fa più vicino, sino ad accarezzare con lo sguardo il blu della baia di Nizza.

    L’evento coinvolge non soltanto atleti di élite bensì anche amatori, volontari, supporter e operatori locali, generando impatti turistici, culturali e ambientali significativi per la regione.

    Una competizione partecipata

    Giunto oramai alla sua quarta edizione, il Nice Côte d’Azur si conferma come vetrina di trail running di alto profilo, che sin dal suo debutto è arrivato ad accogliere oltre 4 mila iscritti da 80 Paesi. L’anno passato, l’organizzazione ha contato 6 mila corridori di 77 nazionalità diverse, segno che questa competizione ha rapidamente scalato le gerarchie degli appuntamenti più desiderati del calendario mondiale.

    Ma la gara non si limita a vestire i panni di una bella sfida per gli amanti del trail bensì risulta una competizione qualificante per le UTMB World Series Finals. Le distanze maggiori assegnano ai migliori classificati posti diretti per le finali, mentre tutte le sezioni permettono di accumulare punteggi utili per le iscrizioni UTMB più prestigiose.  

    LEGGI ANCHE: Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    Featured Nizza
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu
    Eventi

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    24 Settembre 2025
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Sanità

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    23 Settembre 2025
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie
    Trasporti

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    23 Settembre 2025
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille
    Eventi

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    23 Settembre 2025
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    24 Settembre 2025
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    23 Settembre 2025
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    23 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.