Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)
    Economia e politica

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    Enrico MartialEnrico Martial24 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons

    Il progetto di parco eolico nell’area di Imperia è interrotto: la Provincia ha stabilito che l’istanza di richiesta di costruzione non potrà avere corso. La decisione del 23 settembre 2025 prende atto del parere negativo finale di valutazione di impatto ambientale sul progetto, espresso il 28 agosto 2025 dalla Regione Liguria.

    Il progetto, promosso da 18Più Energia S.r.l. e denominato “Parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella”, prevedeva 32 aerogeneratori alti fino a 209 metri per una potenza complessiva di 198,4 megawatt, distribuiti in vari comuni della Provincia. Anche se non abbiamo trovato finanziamenti assegnati, era inquadrato nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il PNRR è il corrispondente di France Relance, finanziato da NextGenEU, il grande finanziamento di rilancio post-covid.

    La vicenda, che forse non è del tutto conclusa, ha visto una crescente ostilità di sindaci, della Provincia e poi della Regione Liguria. Ha assunto nel tempo anche una dimensione politica, per un progetto in sostanza paracadutato dai programmi dello Stato centrale.

    Il parere negativo di valutazione di impatto ambientale della Regione Liguria

    Il progetto è stato fermato non con una decisione politica, ma attraverso i processi di autorizzazione che competono alle diverse amministrazioni. Prevedeva una valutazione di impatto ambientale in capo al soggetto territoriale competente, cioè la Regione Liguria.

    Nella formazione del procedimento, già il 28 giugno 2024 il settore Parchi e biodiversità della Regione Liguria aveva negato il proprio accordo (che contribuiva a formare il parere), per la presenza di aree protette Natura 2000, cioè Zone di Protezione Speciale (ZPS) e habitat di specie protette. Il progetto era anche in conflitto con il Piano energetico regionale della Liguria (PEARL 2030), che aveva una mappa regionale delle aree non idonee agli impianti eolici. Nelle Regioni e nelle amministrazioni pubbliche, gli strumenti di pianificazione e di autorizzazione non mancano.

    Così la Regione Liguria, aveva espresso un primo parere negativo nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Le integrazioni depositate dalla società proponente il 9 giugno 2025, che prevedevano lo spostamento di sei aerogeneratori, non sono bastate a superare le valutazioni tecniche negative. Infine, il 28 agosto 2025 il procedimento della Regione Liguria si è concluso con parere negativo.

    parco eolico Imperia

    Il piano politico

    Sul versante più politico, nel tempo si è costituita una rete e una condivisione sulla necessità di frenare e bloccare il progetto. All’inizio erano stati i sindaci, molti di comuni minori, con poca voce: Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo, San Lorenzo al Mare e Costarainera.

    Sono tutti in posti bellissimi, con storie secolari, con idee e progetti in corso. Per chi conosce i luoghi, si tratta dell’entroterra di una costa turistica con una identità profonda, storie antiche e recenti. Si va dal passeggio anche in bicicletta luogo il borgo di Santo Stefano a Mare alle coltivazioni di varietà di frutta antiche, sui terrazzamenti e terreni che si inizia a recuperare. Da anni, è un territorio che prova a individuare piste si sviluppo nuove rispetto all’urbanizzazione della costa e al turismo estivo. La gente arriva ormai anche negli altri mesi dell’anno, e chiede cose diverse – sentieri, cibo, natura e benessere, accoglienza – un po’ come nella Vésubie e nelle Alpi marittime. D’un tratto, hanno invece scoperto che avrebbero dovuto ospitare delle pale eoliche, altro che turismo scandinavo.

    Ciò che è parso più grave, è che sembrava una cosa fatta. Altri sistemi eolici, anche se più piccoli, avevano già visto la luce in Liguria, per esempio a Stella, in Provincia di Savona. Era dunque l’impressione dei sindaci, nella prima fare di dibattito e di incontri del 2024, di cui Nos Alpes aveva parlato. Vi era la preoccupazione di non riuscire a trovare il consenso delle persone che più contano, in Provincia e in Regione. Poi, a guardare come è andata, la classe politica in Liguria ha le sue dinamiche difficili, ma non manca di figure solide, da Claudio Scajola a diversi sindaci, agli esponenti in Regione.

    Sembrava un progetto già fatto

    Tuttavia, pareva che l’impresa pensasse davvero di costruire. Ancora il 29 giugno 2025 il Comune di Borgomaro constatava la presenza di mezzi e personale non autorizzati a Guardiabella, che sembrava iniziassero ad operare. Era il giorno successivo a un chiaro comunicato stampa dell’assessore regionale e vicepresidente Alessandro Piana, contrario al progetto.

    Il Comune di Auriga, che si era letto i documenti presenti sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ripubblicava quello sugli espropri. Erano 140 pagine fitte di dettagli sui proprietari dei terreni, sui redditi dominicali e agrari, con tutti i dati catastali. Un lavoro così preciso per un’opera che pareva cosa fatta.

    Intanto, il 18 giugno 2025 il Consiglio provinciale di Imperia aveva approvato un ordine del giorno e una mozione contrari al progetto. Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri aveva confermato il proprio diniego il 19 giugno 2025, e anche il Comprensorio Alpino Imperiese ha inviato osservazioni contrarie al Ministero, segnalando gli effetti sull’assetto idrogeologico, la biodiversità e la rete viaria.

    Poi c’era anche la popolazione. Fin da febbraio 2025, il comitato civico “InterVento Popolare” si è mobilitato contro il progetto, organizzando assemblee pubbliche, affissioni e una petizione che ha raccolto oltre 2.200 firme.

    Una Liguria che risponde

    Nonostante la chiusura amministrativa dell’iter in Regione Liguria e in Provincia di Imperia, resta da verificare se la società proponente intenda ricorrere in sede legale (60 giorni da fine agosto) o riformulare una nuova proposta o trovare altre strade.

    Per avere un po’ di tranquillità in Liguria, bisognerebbe veder uscire il progetto dall’elenco nazionale PNIEC – PNRR del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e quindi l’appoggio statale. D’altra parte, gli iter di approvazione dei grandi progetti sono una questione complessa, e ci sono molte competenze che possono essere mobilitate per trovare un percorso per proseguire con l’iniziativa.

    Il suo ostacolo più grande, tuttavia, è la politica in Liguria, che ha mostrato nell’occasione di avere rappresentanti, capacità di risposta, compattezza e autonomia su questo tema. Non era scontato: si tratta di un territorio che solo da un po’ di tempo ha ripreso capacità propositiva, rispetto a uno schema verticale, di ascolto da Roma.

    LEGGI ANCHE:

    Imperia: tutti contro il parco eolico

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu
    Eventi

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    24 Settembre 2025
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Sanità

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    23 Settembre 2025
    Box de vélo sécurisé à Cluses (c) Département de la Haute Savoie
    Trasporti

    A Cluses, in Vallée de l’Arve, uno svincolo dell’autostrada con bici e carpooling

    23 Settembre 2025
    La Foire Internationale de Marseille (c) Foire de Marseille
    Eventi

    La Foire de Marseille compie 100 anni

    23 Settembre 2025
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    24 Settembre 2025
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    24 Settembre 2025
    Albertville depuis le belvédère de Conflans (c) CC BY SA 4_0 e Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Legionellosi ad Albertville: 17 casi, una persona deceduta

    23 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.