Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    Enrico MartialEnrico Martial21 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Con le elezioni supplettive al Consiglio di Stato a Ginevra del 19 ottobre 2025, Nicolas Walder conserva al secondo turno il seggio dei Verdi.

    Succede ad Antonio Hodgers, che si era dimesso, praticamente all’improvviso, il 7 maggio scorso. L’affluenza alle urne è stata del 32,3%, il livello più basso dal 1980.

    Walder ha superato il candidato dell’UDC, Lionel Dugerdil, con 45.249 voti contro 39.645. Il divario tra i due candidati si è mantenuto rispetto al primo turno, quando Walder aveva ottenuto 32.573 voti e Dugerdil 27.031, malgrado le variazioni di origine del voto e malgrado il calo dei votanti.

    Contesto politico, anche federale

    Walder ha riunito al secondo turno voti dalla sinistra alternativa e diversi voti dal centro. Al secondo turno è stato votato anche un candidato indipendente, Philippe Oberson, che ha raccolto 5.503 voti. Nel rapporto percentuale, Walder si colloca al 50,1%, Dugerdil al 43,9% e Oberson al 6,1%.

    Antonio Hodgers aveva annunciato le sue dimissioni il 7 maggio 2025, adducendo motivi personali e i limiti incontrati nell’azione politica, in particolare nelle relazioni transfrontaliere. La destra sperava allora di cogliere l’occasione per far entrare l’UDC nell’esecutivo cantonale, ma infine i Verdi hanno conservato il loro seggio.

    Nicolas Walder, che è anche vicepresidente dei Verdi in Svizzera, lascia quindi il posto al Consiglio nazionale, il parlamento federale svizzero, in cui era stato eletto il 20 ottobre 2019. Gli subentra Rudi Berli, la cui figura sta interessando la stampa elvetica. Infatti Berli è di origine di Zurigo, ed è un frontaliero, perché risiede in Francia, anche se a un chilometro dal confine con Ginevra, dove è orticoltore. È una figura nota del sindacato Uniterre.

    Il Consiglio di Stato di Ginevra

    Il Consiglio di Stato è l’organo esecutivo del Cantone di Ginevra. È composto da sette membri eletti a suffragio universale per cinque anni, secondo un sistema maggioritario che richiede la maggioranza assoluta dei voti, il che rende concretamente necessario un secondo turno di votazione.

    Ogni consigliere di Stato dirige un dipartimento e la presidenza del Consiglio è assegnata per un anno, senza possibilità di rinnovo.

    905c5b7a d7a6 417f bb74 4bb49cec2e2b

    LEGGI ANCHE:

    Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    Featured Ginevra
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.